Salpa ancora Lofrans in avaria. L' epilogo.
#21
Dire .." Te l'avevo detto" mi sembra fin pleonastico ! Adesso certamente smonterai la culatta posteriore e verificherai lo stato delle belin ( carboncini ) e le relative molle di spinta spiroidali !
Se sono consumate,basta cambiarle,altrimenti ottima l'occasione per nettare tutto dalla polvere nera formatasi . Ovvio che se il vulnus non è li' ,l'unica e' l'artigiano che li verifica ed eventualmente li riavvolge ! Di solito ogni elettrauto ha il suo ! Però a me è' capitato di apprendere dagli addetti ai lavori,che a volte il danno si è fatto stringendo molto i bulloncini di ottone che fungono da contatto sulla carcassa del motore. Per la mania di stringere,qualcuno a volte ha fatto " girare " il bulloncini" su se stesso ,staccando inesorabilmente il delicato contatto interno. Quindi fare molta attenzione quando si stringono i capicorda . Scusa il pistolotto !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#22
Okkio che il fatto che arrivino i 12v non vuol dire niente. C'è un grosso assorbimento. I contatti devono "fare contatto" bene!!! Pulisci e cambia i capicorda
Cita messaggio
#23
Se smonti il motorino troverai morchia sullo statore e sul rotore pulisci bene con nafta soffia asciuga e se non hai problemi sulla linea riparte tutto come nuovo
Cita messaggio
#24
Secondo me è partito il control box
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#25
[hide]
.jpg   2.jpg (Dimensione: 115,35 KB / Download: 133) [/hide][/hide][hide]
.jpg   1.jpg (Dimensione: 101,26 KB / Download: 106) [/hide]ragazzi , brutta . è tutto arrugginito e il polo negativo, la vite in mezzo, mi è rimasta in mano....
Cita messaggio
#26
belin e carboncini sono ok: praticamente nuovi
Cita messaggio
#27
È' purtroppo come ti avevo detto , vibrazioni o quant'altro hanno distaccato i collegamenti dello statore e il colpevole ,come da tue indicazioni.... il negativo ! Se le matasse non sono bruciate ,un riavvolgitore può riparare il tutto ,ma se tutto è ridotto ad un blocco di ruggine .......
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#28
da vedere è veramente bruttino ...
http://www.svb24.com/en/lofrans-electric-motor.html 299.95€
Cita messaggio
#29
Difficile rendere completamente stagno un motore elettrico del genere perché dal commutatore qualcosa entra ,però qui mi sembra un po' troppo !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#30
(16-06-2015, 22:43)Frappettini Ha scritto: [hide][/hide][/hide][hide][/hide]ragazzi , brutta . è tutto arrugginito e il polo negativo, la vite in mezzo, mi è rimasta in mano....

Ma dai... il negativo?? Big Grin

Se ti può interessare, chi si occupa di fare la parte commerciale di Lofrans per quel che riguarda le riparazioni, è l'altra randa di Milano.

In lofrans ci sono stato un paio di volte e devo dire che lavorano molto bene con un'efficienza brianzola, che però si fan pagare bene, al punto che non sempre è conveniente riparare. Quando esce da lì però ti assicuro che torna pari al nuovo se non meglio.

Sul tuo sembra che sia partita una qualche guarnizione (dovrebbero essere in sughero se non ricordo male) e che acqua, sale e tempo abbiano fatto il resto sul motore. Sostituire solo quello alla fine potrebbe ancora convenire, anche perchè il Kobra è un bel salpa.

Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#31
io due anni fa ho avuto il tuo stesso problema. dalla lofrans mi sono fatto spedire il solo motore e l'ho sostituito, senza neanche smontare il barbotin dalla barca.
EDIT.
ho trovato una foto del motore e la posto. come si può notare il motore era messo forse peggio del tuo. ho salvato il riduttore e sostituito il blocco rugginoso.


Allegati
.jpg   20130506_094827.jpg (Dimensione: 349,08 KB / Download: 108)
Cita messaggio
#32
Madonnina santa !! Ma come si fa a ridurre così un motore ? Bisogna bagnarlo e che lavori costantemente in nebbia salina ! Il mio dopo 25 anni ,si è scollegato internamente , l'ho fatto riparare da un riavvolgitore,ma la carcassa aveva solo una chiazza di ruggine superficiale. E i motori sono gli stessi della Quick intendiamoci !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#33
Nel mio caso il problema era l'orientamento del motore rispetto al passaggio della catena. la catena passa molto vicina al motore e quando veniva salpata, bagnata, scolava sul motore. Dopo 30 anni di onorato servizio ed indesiderati bagnetti il motore ha deciso che ne aveva avuto abbastanza!!! ora ho risolto mettendo una lamiera in acciaio inox a protezione del motore.
Cita messaggio
#34
Io sto risolvendo la cosa spostando il motore in cabina di prua dopo un restauro completo con tanto di ricostruzione della base del salpa e visita elettromeccanica al motore. La settimana prossima si prova. Sperem...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#35
secondo me il motore si è arrugginito a causa di trafilaggi d' acqua dal piano di coperta.
Cita messaggio
#36
Ho chiamato l' assistenza gentilmente segnalata da Edolo, mi hanno subito detto che non avrebbero riparato nulla ma sostituito il motore.... Allora mi sono fatto coraggio e l hoprovato a smontare il motore per conto mio;, le viti erano bloccate e ho provato con un cacciavite a percussione ; ho afferrato in maniera non corretta lo strumento e, dando una gagliarda martellata con la mazzetta, mi sono fatto male alla mano. Questo fatto mi ha convinto che era meglio portare il salpa da un elettrauto. Ho trovato un tizio che conosce bene i salpa ancora anche perché possiede una pilotina ; l' elettrauto ha riparato il motore che aveva sia il polo negativo rotto così come aveva l' indotto interrotto ; probabilmente il negativo è stato da me rotto durante lo smontaggio dalla barca. L' elettrauto mi ha suggerito di rimontare salpa coprendo il motore con uno spesso strato di grasso al fine di evitare il formarsi di altra ruggine. Io, per non sbagliare, ho passato una generosa quantità di ferox sul corpo del motore, domani si rimonta il salpa.
Cita messaggio
#37
Scusami ,solo per la statistica ,ma si era interrotto la' dove ti avevo detto ,perché una cosa da non fare mai e' avvitare il dadino dei contatti facendo girare il perno. CVD.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#38
(19-06-2015, 17:33)Frappettini Ha scritto: secondo me il motore si è arrugginito a causa di trafilaggi d' acqua dal piano di coperta.

concordo, nel rimontaggio ci metterei della gomma tagliata a misura anziché il solito silicone. Oltretutto risulterà meno rumoroso.
Cita messaggio
#39
Io userei una camera d'aria.
Già che ci sei controlla anche i prigionieri che sono d'acciaio e sono serrati sul corpo d'alluminio. Spesso il corpo, soprattutto se in quella zona ristagna dell'acqua, ha la tendenza a, letteralmente, polverizzarsi.
Se ce la fai smontali, pulisci bene e riavvitali con abbondante duralac o tafgel qualsivoglia. Se son duri evita di sforzare troppo rischiando di troncarli che poi si che sono uccelli per diabetici.
Per curiosità, a quanto ammonta la spesa?
La mano? È grave?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#40
La mano sta meglio; la riparazione dello statore e morsetto negativo è costata 140€.
Rimontato il salpa. Per errore ho dato tensione con la chiave che serrava il controdado del positivo che toccava anche il polo negativo: corto circuito che ha bruciato il fusibilone... Cose che capitano.
Ho coperto il motore e la morsettiera con del grasso, non ho avuto il tempo per comprare e sagomare opportunamente un pezzo di gomma, peccato perché era una buona idea; per limitare le infiltrazioni di acqua ho usato del silicone.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Telecomando salpa ancora claudio.labarbera 9 485 21-10-2025, 11:45
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Batteria lifepo4 e salpa ancora colibrìbis 16 1.019 06-10-2025, 10:09
Ultimo messaggio: maema
  Autopilota Raymarine Integra Lewmar avaria dejanira 8 654 16-09-2025, 10:42
Ultimo messaggio: dejanira
  Salpa ancora e motore acceso Rihanna 48 10.479 08-09-2025, 09:36
Ultimo messaggio: spinner
  Problema salpa ancora Carestia 24 2.458 02-12-2024, 12:02
Ultimo messaggio: Carestia
Star Domanda banale: come "tenere su" il cavo del comando del salpa? umeghu 7 1.267 06-09-2024, 18:47
Ultimo messaggio: umeghu
  Salpa Ancora [non gira] hobie 5 1.182 18-04-2024, 20:38
Ultimo messaggio: Wally
  Teleruttore salpa ancora COMET 420 panakeia 2 1.071 03-08-2023, 10:36
Ultimo messaggio: panakeia
  Sostituzione pulsantiera Vega Lofrans Poneumberto 9 1.568 02-07-2023, 17:33
Ultimo messaggio: Wally
  Interruttore salpa ancora vonkapp 18 3.379 24-12-2022, 15:27
Ultimo messaggio: vonkapp

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)