ST 60 Wind: palette bloccate
#21
Assolutamente nessun lubrificante!!
Se lo mettete all'inizio gira che sembra tornato nuovo, poi il lubrificante lassù inizia a raccogliere e incollare la polvere e salsedine, dopo qualche tempo diventa tutto un blocco di cemento e cacci via tutto!!
Al limite i lubrificanti a secco, ma la cosa migliore è sempre la sostituzione dei cuscinetti.
Io il mio, che era inchiodato, l'ho portato giù e lavato per bene in acqua dolce e rimantato, spero di riuscire a farci ancora qualche tempo, poi sostituirò i cuscinetti.
Saluti
Carlo
Cita messaggio
#22
Spesso i cuscinetti si Piccoletto perché restano immersi nell'acqua piovana che si forma dentro il bicchiere al quale sono attaccati i cucchiai. Il bicchiere ha un foro sotto di drenaggio che si è ostruito.
Cita messaggio
#23
Un po' d'anni fa ho sostituito i/il cuscinetto (ora non ricordo bene...) del trasduttore in testa d'albero. Le palette erano un poco bloccate ma la cosa mi andava bene perchè, sottostimando la velocità del vento, la moglie non prendeva spaventi (e le mie 'palette' stavano tranquille..). Quando si è proprio bloccato ho acquistato i cuscinetti,, e i sieger di fermo, in una buona ferramenta. E' un lavoretto alla portata di tutti. La barca è stata venduta l'anno scorso ma credo proprio che l'apparecchio funzioni bene a distanza di almeno 5/6 anni.
Cita messaggio
#24
Sulla vecchia barca si era completamente bloccato dopo 8 anni. Ho tirato giù il braccetto, ho smontato con delicatezza il tutto ed ho irrorato di crc. Mi risulta che ancora funzioni.
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#25
Trovata la chiave a brugola ho smontato le palette, lubrificato e pulito.
Gira che è una meraviglia,tuttavia vorrei smontare i cuscinetti per controllarli ed eventualmente sostituirli.

Quindi rilancio la domanda,

come si estraggono i cuscinetti ?

Cita messaggio
#26
Ho avuto lo stesso problema in questi giorni, smontato il trasduttore, con la chiave a brugola ho smontato il frullino che era completamente . quindi il pernetto visibile quello dove sono collegate le palette, bisogna quindi inserire una lama tra il corpo principale e quello inferiore che praticamente è come un tappo inserito a pressione, lo tengono in sede due o-ring, con un po di delicatezza inserendo la lama a 180° si riesce a togliere.
Una volta tolto la parte inferiore del trasduttore questa è collegata con un portatransistor e dei fili al corpo principale, la bachelite è trattenuta da delle alette di fermo che delicatamente con un cacciavitino vanno allargate consentendone la fuoriuscita.
A questo punto si è liberato il 'tappo' che contiene l'alberino co i due cuscinetti che consentono al perno portalette di ruotare.
Spingendo il perno verso l'interno quest'ultimo fuoriesce insieme ai . questo punto puoi vedere esattamante cosa è . mio caso il cuscinetto inferiore era completamente arrugginito, inutilmente ho lubrificato con CRC e altre sostanze, in pratica era mangiato internamente.
Ultimo problema: reperire il . mandare il tutto in riparazione, attualmente sono in attesa di un cuscinetto delle stesse dimensioni reperito presso un negozio che vende macchinine ed elicotterini, poi rimonto il tutto e provo...
In ogni caso attualmente i cuscinetti si trovano in vendita su E-Bay in Inghilterra alla modica cifra di Pounds 40 circa...
Sono stato . ho cercato di spiegartelo per bene, spero di esserti stato di aiuto
saluti
Cita messaggio
#27
Qui si trovano a molto meno di 40 Pounds :
./
Cita messaggio
#28
ciao Ragazzi. Grazie alle istruzioni trovate sul forum sono riuscito a smontare i cuscinetti. Dato che il perno a cui sono fissati i cuscinetti è leggermente storto... avete idea di dove posso trovarne uno?
Cita messaggio
#29
Anche io in questi giorni mi sono imbattuto nello stesso problema. Al momento ho risolto tirando giù il trasduttore, WD40 sul cuscinetto inferiore e lubrificazione, adesso girano che è una meraviglia, ma mi sono posto il problema della sostituzione del cuscinetto e mi è sembrata un'operazione un po complicata. Se ho compreso bene quanto indicato da Babbameco, ormai nel 2012, mi sembra che una volta tolta l'elettronica basti spingere l'asse verso l'interno ed esce con i cuscinetti, secondo voi è così?
Cita messaggio
#30
Scusate , ma ho letto ora l'altro 3d dove è spiegata bene l'operazione d'estrazione cuscinetti, tutto ok.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Raymarine I60 wind display MATAMOR 4 542 04-08-2025, 18:31
Ultimo messaggio: stravento96
  Raymarine i40 Wind tutto acceso Discola 0 228 03-08-2025, 09:42
Ultimo messaggio: Discola
  B&G Wind serie Network defunto kitegorico 7 675 21-06-2025, 17:07
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  Sensore Wind ultrasuoni Wally 7 881 21-03-2025, 17:26
Ultimo messaggio: Wally
  Raymarine ST60 Wind che visualizza vento reale errato megalodon 18 2.106 05-12-2024, 07:46
Ultimo messaggio: megalodon
  Dubbio connessione st60 wind riky973 2 630 14-10-2024, 12:44
Ultimo messaggio: riky973
  Nasa Clipper Wind WL wireless Resolution 1 675 18-08-2024, 15:31
Ultimo messaggio: Resolution
  Calibrazione raymarine st60 wind rosama 21 3.083 17-08-2024, 12:20
Ultimo messaggio: rosama
  ST60 wind cambiare o provare a riparare ? tunnelrats 3 984 27-05-2024, 10:51
Ultimo messaggio: corradocap
  App Predict Wind su Axiom kavokcinque 2 832 01-05-2024, 19:45
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)