27-04-2013, 01:03
Grande Anto!
|
pagliolato interno !!! Lavoro finito ......
|
|
27-04-2013, 01:03
Grande Anto!
27-04-2013, 01:43
Grazie mi fate arrossire
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
27-04-2013, 13:57
Quelle macchie scure che si vedono dopo la verniciatura sono le zone del legno dove non e' stata tolta del tuttto la vec chia vernice, ecco perche' in questi casi e' meglio usare il phon e il raschietto.
Saluti
27-04-2013, 15:32
Non voglio fare la voce fuori dal coro ma vedo una superficie un po troppo 'bucciatina d'arancia', forse la diluizione o la regolazione della pistola non era ottimale, in ogni caso onore la merito per il lavoro. della serie che è meglio un pagliolato ben protetto e privo di scalfiture che uno setato ma con zone di usura e parti scoperte
27-04-2013, 18:06
Se del caso con un po di carta 1500 e/o polish convinto la buccia d' arancia passa. Viene, pero', una finitura BELLA LUCIDA che potrebbe non essere ottimale. Altrimenti bisogna mettersi a giocare fino a ottenere il grado di lucidatura desiderata e per ottenerlo in maniera uniforme c'e' da diventar matti... per le macchie scure a me era venuto il dubbio che fosse stato scaldato troppo il legno invece...
A parte le piccinerie, bellissimo risultato comunque!
27-04-2013, 22:09
Le macchie più scure sono dovute al phon, nn è così facile usarlo ma più che altro nn è così semplice eliminare la vernice data dalla fabbrica, per me è stato un lavoraccio che ha portato via molto tempo.
L'effetto bucciato è dato dal fatto che ho utilizzato un rullino invece dello spruzzo e devo dire che così si notano meno polvere e sporcizia varia e poi rende un po' più di giustizia ad un principiante compreso quelle macchie più scure che no mi dispiacciono per niente
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
29-04-2013, 00:57
In definitiva puoi essere contento del lavoro svolto, se li volevi nuovi perfetti li cambiavi!!!
29-04-2013, 03:18
Citazione:davidef ha scritto: Si assolutamente si è grazie ancora dei consigli, come avrai potuto vedere (pittura marrone) eseguiti alla lettera
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
29-04-2013, 04:32
complimenti.
potresti dirmi che tipo di guarnizioni anti cigolio hai usato e dove le ha i prese? grazie francesco
29-04-2013, 14:23
Io mi sto accingendo a fare lo stesso lavoro. Però il mio pagliolato è tutto uniforme, simile alla tua parte dietro. Dopo varie prove, considerando che la vernice ha una 40ina d'anni, mi sto trovando bene con la rotorbitale. Riporto a legno e poi vado di coppale boero.
29-04-2013, 15:41
Citazione:velaciak ha scritto: Banalissima striscia adesiva di gomma a cellula chiusa per porte comprata al Briko , nera 1/2 cm di spessore x 1 cm di larghezza
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
29-04-2013, 17:16
Complimenti Anto, gran lavoro!
29-04-2013, 17:29
complimenti!
01-05-2013, 16:12
Citazione:kermit ha scritto: Aha ah ah ero sicurissimo che lo avresti notato! Ma per un lavoro a rullino e' perfetto, bravo Anto. Quello pubblicato da kermit era un lavoro .:
01-05-2013, 19:58
Citazione:davidef ha scritto:E che usa i dischi d'acciaio? Come fa a mangiarsi il rame?
05-06-2013, 22:22
Ciao,
ho letto con interesse sto argomento. Mi toccherà anche a me fare sto 'sporco' lavoro. Ma toglietemi una curiosità. Il compensato marino , quello con le strisce nere,non è forse fatto per non scivolare? Appunto, per questo motivo, ci mettono le strisce di gomma ! Domanda: 1) non dovrei forse 'mascherare' le strisce di gomma per NON coprirle di vernice per NON renderle poi scivolose ? Altrimenti se vernicio tutto, legno e gomma, a che cosa ci sta a fare la gomma? Dico bene o dico male ? In attesa. Grazie. Giulio
05-06-2013, 22:29
Ciao,
saluto tutti. Ringrazio chi mi ha preceduto con domande chiarimenti per un lavoro che pochi fanno. Mi ci metto anch'io. Pero c'è una cosa che non capisco. Il compensato marino, quello con le strisce nere, non è forse indicato 'antiscivolo'? se la risposta è si, perchè allora viene verniciato tutto ? Domanda: 1) non dovrei, forse, 'mascherare'le strisce nere( non son forse fatte di gomma?) per ottenere alla fine del lavoro di verniciatura a)il legno protetto; b)La gomma in evidenza, con azione antisdrucciolo. Dico bene o dico male ? Mi è forse sfuggito qualcosa ? grazie. Cordialmente. giulio
05-06-2013, 23:21
compensato filettato nero ne esiste di due tipi quello filettato gomma che è per esterno o se si usa per paglioli interni non va verniciato ma al massimo oliato non se ne vedono tanti così ma non sono per nulla male poi esiste il compensato per interni che è filettato con wegenè o con altro legno scuro e li si vernicia tutto come quelli dei benettau che di solito sono fatti così.
devi capire il tuo com'è
06-06-2013, 00:37
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto: Esatto. Il mio interno infatti non ha la gomma è puramente una questione estetica.
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
22-02-2016, 21:51
Sto iniziando la stessa avventura,quelli del mio vecchio Arpege sono senza listellatura quindi ho fatto fare un'impiallacciatura da un artigiano specialista di intarsio, poi fatto spianare sopra e sotto portando a zero la vecchia impiallacciatura e fatto incollare a pressione dallo stesso artigiano.
La parte sotto in semplice mogano. Adesso mi accingo alla verniciatura prevedendo una mano di fondo chiudipori Lignoguard della Stoppani, carteggiatura con spugnetta 3M, poi bicomponente satinata ancora da scegliere. Confronto al compensato marino già listellato il risparmio è notevole. Periamo in bene. Ecco una pessima foto dell'impiallacciatura prima della pressatura. Preso da un attacco di megalomania ho rifatto anche il piano di carteggio facendo un'impiallacciatura in mogano chiaro e la rosa dei venti inserita. [hide]
Rosa dei venti.JPG (Dimensione: 120,36 KB / Download: 206)
[/hide][hide]
Rosa dei venti.JPG (Dimensione: 120,36 KB / Download: 206)
[/hide][hide]
foto.JPG (Dimensione: 146,05 KB / Download: 221)
[/hide][hide]
foto.JPG (Dimensione: 146,05 KB / Download: 221)
[/hide]
|
|
« Precedente | Successivo »
|