Messaggi: 2.270
Discussioni: 150
Registrato: Oct 2004
Ho deciso di effettuare l'installazione e stavo dimensionando l'impianto e progettando l'impianto.
Per questo chiedo lumi a chi ha più esperienza.
Potenza: mi stavo orientando verso 200W
Posizione: crerei un supporto sopra il bimini
Tipologia: rigidi
Numero pannelli: 1 da 200 oppure 2 da 100?
Regolatore: pensavo a 2 da 10 W una per banco (pensavo estate tutto collegato su servizi, inverno uno per banco)
Collegamento: se 2 da 100W direi 2 regolatori tutti e 2 sullo stesso banco magari diretti alle 2 distinte batterie. Se uno da 200W un solo regolatore con due uscite (una per motore una per servizi)
Cavi: 5 mm
Mi interessa avere un'opinione sulla resa di 2 pannelli da 100 W piuttosto che uno da 200W e per esperienza quanti ah (estate) si possono mediamente generare con qst potenza.
Poi se si può fare nel caso di 2 pannelli da 100W 2 regolatori su 2 diverse batterie dello stesso banco.
thx
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
23-09-2012, 00:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-09-2012, 00:25 da IanSolo.)
La mia soluzione e' questa (e funziona) :
1) I pannelli montati
[hide]
![[Immagine: 201292218624_Pan-1.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/IanSolo/201292218624_Pan-1.JPG)
[/hide]
2) I pannelli e la tela del bimini
[hide]
![[Immagine: 201292218719_Pan-2.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/IanSolo/201292218719_Pan-2.JPG)
[/hide]
3) I pannelli e il bimini 'invisibili' quando visti dal pozzetto (ancora meglio dalla Imarroncinichegalleggiano....)
[hide]
![[Immagine: 201292218826_Pan-3.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/IanSolo/201292218826_Pan-3.JPG)
[/hide]
Queste foto documentano l'upgrade fatto quest'anno da 130W a 330W ottenuto aggiungendo due pannelli da 100W.
La connessione la ho realizzata tramite tre regolatori di carica, il gruppo (sono 4 pannelli piccoli) da 130W con un regolatore con ripartitore di carica che alimenta banco servizi e batteria motore, gli altri due pannelli alimentano il solo banco servizi.
I 4 piccoli pannelli (il gruppo da 130W) vanno al regolatore in parallelo tramite diodi 'Shottky'.
Questa estate mi sono collegato alla Imarroncinichegalleggiano.... solo due volte ma solo per utilizzare accessori che richiedevano potenza elevata a 220V, per i servizi di bordo (ho 2 frigoriferi e un sacco di altre amenita' sempre accese) ho goduto di autonomia completa.
Non ho ancora fatto rilevazioni della corrente ottenuta, prima o poi lo faro'.
Ho installato piu' pannelli per averne sempre (per quanto possibile) almeno una parte non ombreggiata.
Messaggi: 1.200
Discussioni: 139
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
23-09-2012, 02:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-09-2012, 02:16 da umeghu.)
Citazione:Messaggio di dbk
Io avrei pensato di collegare in sequenza pannello/regolatore/2 VSR in serie per distribuire la carica a 3 batterie.
Nel caso di due pannelli si modifica lo schema come si vede sul sito ella BEP Marine per i sistemi di m alternatori + n batterie (mod 718 100A o 719 100A)
Messaggi: 2.270
Discussioni: 150
Registrato: Oct 2004
Bello il progetto, è come vorreifarlo io, non ho capito come hai ancorato i profili di alluminio.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Ho usato morsetti di questo tipo
. per ancorare i supporti ai tubi del bimini, ne ho cambiato le viti originali con viti piu' lunghe per poter passare lo spessore dei nuovi supporti. Naturalmente i supporti sono montati con un po' di elasticita' per consentire di mettere regolarmente in tensione la tela e vi e' una barra di fermo per non far aprire i tubi del bimini togliendo la tela (o in caso di sua rottura).
I profilati di supporto sono spezzoni collegati mediante barre piatte di alluminio che mi hanno permesso di dare correttamente la sagoma (non sono attrezzato per piegare profilati quadri), il tutto e' assemblato mediante rivetti in alluminio e le uniche viti sono quelle dei morsetti.
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:dbk ha scritto:
Bello il progetto, è come vorreifarlo io, non ho capito come hai ancorato i profili di alluminio.
Con 1 mano di terzaroli di bolina la vedo brutta .!!!!
IMHO vanno montati su un archetto supplementare a poppavia di quelli de bimini, con supporti direttamente fissati ai tubi ed ai pannelli.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Quel montaggio ha gia' preso piu' di 50 nodi (sotto raffica) nella prima versione con solo 130W installati e ne ha presi altri 45 nella versione in fotografia con mare formato e 2 mani di terzaroli (fiocco quasi niente), e' ancora li'!!
E' chiaro che il bimini non va lasciato libero di sballonzolare come vuole, se osservi bene le fotografie (copia, incolla e ingrandisci con un SW grafico) i montanti del bimini hanno ancoraggi rigidi supplementari verso il pulpito di poppa e verso la coperta. Quel bimini e' da sempre stato ancorato cosi' e chi lo ha realizzato sosteneva che le mie richieste erano esagerate ma io ho gia' visto troppe volte volare bimini di 'cartapesta' fissati 'con lo sputo'.
Quell'intelaiatura ha la stessa consistenza di un archetto supplementare (forse di piu' guardando quelli a me intorno).
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:IanSolo ha scritto:
Chiarisco il mio pensiero: i CRASCH era riferito all'incontro tra boma e pannello, non alla solidità dell'intelaiatura.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Sempre nel mio caso il boma non puo' toccare i pannelli, questi (e il bimini) hanno il bordo piu' di 20cm indietro, e' impossibile. Con altre barche e altri bimini molto piu' grandi (questo serve solo a non far rinsecchire come un baccala' il timoniere sotto il sole estivo) concordo con cio' che dici.
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:IanSolo ha scritto:
Sempre nel mio caso il boma non puo' toccare i pannelli, questi (e il bimini) hanno il bordo piu' di 20cm indietro, e' impossibile. Con altre barche e altri bimini molto piu' grandi (questo serve solo a non far rinsecchire come un baccala' il timoniere sotto il sole estivo) concordo con cio' che dici.
Immaginavo, però per DBK e me il boma finisce proprio a metà del bimini...
Messaggi: 440
Discussioni: 24
Registrato: Dec 2009
Ciao DBK, io ho adottato questa soluzione: (Bavaria 40)
Fissaggio pannelli
Ho fatto costruire da un artigiano un rollbar che è stato poi ancorato al pulpito di poppa e che si estende a poppavia del belin, con due tiranti in cavetto d'acciaio ancorati alla falchetta.
Ovviamente sul rollbar ho fissato 2 pannelli. uno che già avevo che è da 75W, piu un secondo che ho acquistato quest'anno da 140W.
Collegamento pannelli:
Per scelta, non ho minimamente considerato di caricarci la batteria motore; tuttavia avendo acquistato un motore elettrico per il tender, ho necessità di caricare,oltre al banco servizi, anche la batteria AGM da 100 AH del tender, così ho adottatro il seguente sistema:
- Ho installato sotto i pannelli un box con basrra din, nel quale ho inserito un interruttore ed un deviatore a barra din (sono simili ai magnetotermici che hai in casa per prese e luci) che mi danno la possibilità di avere 3 configurazioni
1) pannello da 140W al banco servizi e pannello da 75W alla batt. tender
2) pannelli in parallelo (215W) e collegati sul banco servizi
3) pannelli in parallelo e collegti sulla batt. tender
Ovviamente ho impiegato 2 regolatori MPPT da 20A; uno sul banco servizi ed uno per la batt. tender.
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
25-09-2012, 03:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-09-2012, 03:12 da S8S8.)
...solo l'idea di appesantire ulteriormente la mia signora mi ha convinto di realizzare un qualcosa di diverso,non invasivo ma . A nelle ore di punta con solo circa 15 kg di peso smontabili in 1 . neo una spesa maggiore.
[hide]
![[Immagine: 2012924211130_img%20072.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/S8S8/2012924211130_img%20072.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2012924211150_img%20016.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/S8S8/2012924211150_img%20016.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201292421128_img%20007.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/S8S8/201292421128_img%20007.jpg)
[/hide]
Messaggi: 587
Discussioni: 125
Registrato: Aug 2007
Citazione:S8S8 ha scritto:
...solo l'idea di appesantire ulteriormente la mia signora mi ha convinto di realizzare un qualcosa di diverso,non invasivo ma . A nelle ore di punta con solo circa 15 kg di peso smontabili in 1 . neo una spesa maggiore.
[hide]
[/hide]
[hide]
[/hide]
[hide]
[/hide]
Dalle foto non capisco come ai fissato i pannelli flessibili se su un supporto o direttamente sul telo del bimini ?
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=92936
grazie Br1
Messaggi: 2.109
Discussioni: 76
Registrato: Oct 2010
con 2 da 100 a mio avviso segui meglio l'arco del bimini/roll ......... io ho fissato tubi e profili con questi 'morsetti'
.
Fai fare ad un uomo quel che non ha mai fatto e scoprirai chi è :smiley2: