Messaggi: 796
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2008
da anni uso uno stucco a metraggio grigio della 3M,
[hide]
![[Immagine: 2013115223138_sanistick.eps.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/rema/2013115223138_sanistick.eps.jpg)
[/hide]
è lui il mitico butile? comunque sulla mia barca funziona alla grande
Messaggi: 18
Discussioni: 2
Registrato: May 2011
Mi hanno proposto un nastro EPR autovulcanizzante da avvolgere alle viti ma non mi sembra una buona idea. Che ne dite ??
Messaggi: 303
Discussioni: 68
Registrato: Jun 2011
@rema mi sembra di si!
@Enzo2 io personalmente ne starei lontano!
Messaggi: 843
Discussioni: 46
Registrato: Dec 2010
devo sostituire tutti i rivetti scafo coperta sotto il bottazo sbaglio ho in questo caso consigli di usare sika
esse quam videri
Messaggi: 351
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
28-01-2013, 02:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2013, 20:28 da skippereli.)

andrebbe bene anche in sostituzione del sicaflex tra scafo e pinna? come reagisce sempre in acqua salata? e accetta antivegetativa o la rifiuta?
Messaggi: 303
Discussioni: 68
Registrato: Jun 2011
28-01-2013, 22:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2013, 05:00 da sea4see.)
@xavier io personalmente per il mio belin ho usato il 4000 uv . I fori li ho riempiti con il 4000uv 3m e poi ho avvitato. L'utilizzo del butile va bene per le viti che vanno in compressione per i rivetti meglio di no. Tutta la mia ferramenta in coperta e avvitata con viti passanti usando il butile inclusi pulpiti e bitte! Non una goccia d'acqua che trafila.
@skippereli Sconsiglio tra scafo e pinna il butile. Meglio un poliuretanico ad alta tenacità.
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
Messaggi: 303
Discussioni: 68
Registrato: Jun 2011
Il butile al caldo diventa piu' morbido, io a 40 gradi non ho avuto grossi problemi, anche se sbavava lo toglievo senza problemi.Preferisco togliere un po' di butile residuo che rovinarmi il core!
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
e diventa un lavoro quotidiano togliere il butile che cola! x me è una porcheria che dura da natale a santo stefano!
Messaggi: 500
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2013
Se è una tua opinione senza avere delle prove certe su quello che dici fallo presente per correttezza! Poi ti consiglio di informarti prima di fare interventi negativi senza fondamento e per niente . preferisco che in una discussione ci siano critiche costruttive e non delle semplici e aride critiche fini a loro stesse! Cmq ho trovato anch'io il butile e presto la userò per la ferramenta passante la tuga. Appena farò il lavoro dirò anche la mia!
Messaggi: 303
Discussioni: 68
Registrato: Jun 2011
Porcherie o no la mia barca e bella che asciutta. E sinceramente se il lavoro e' fatto bene il butile lo togli solo le prime volte poi si assesta. I lavori se fatti bene e con cura danno grandi risultati. Fatti male sono d'accordo con te : una porcheria
Messaggi: 796
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2008
boh,io lo ho usato per sigillare il passacavi da cui esce il cavo del VHF e i bulloni con cui ho fissato la gruetta del FB,che sono passanti attraverso la coperta,e non si è mai squagliato niente nè è colato qualcosa,e siccome sono proprio sopra la cuccetta in cui dormo,me ne sarei ben accorto.
Messaggi: 500
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2013
E' quello che sto . del . vedo che te predichi 'bene' e belin . se sei abituato a discriminare le esperienze degli altri facendo critiche senza un fine il problema è . qui finisce l'off-topic senza senso con te!
Messaggi: 922
Discussioni: 73
Registrato: Apr 2009
Io ho delle piastrine di inox che coprono i fori dove passano le lande nella coperta d'acciaio,non hanno viti,devono chiudere in maniera stagna rimanendo incollati,è adatto il butile?non so se sono stato chiaro.
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
@cauro se devi incollare il butile non va bene,potresti usare un sika x incollaggio e non lo togli piu xò.
Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
10-02-2013, 04:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-02-2013, 04:00 da ecotango.)
Solo per dovere di . Rassy sigilla tutte la ferramenta di coperta con il butilico

Non penso siano proprio degli sprovveduti
Messaggi: 500
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2013
Se usano il butile anche loro vuol dire che come materiale è valido! Certo è che bisogna saperlo mettere in posa nella maniera giusta!
Messaggi: 1.079
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2007
Per sigillare le viti passanti della falchetta, che ne dite di usare Sikaflex 710 butilico? Qualcuno l'ha provato? [hide]
.[/hide]
Messaggi: 5.911
Discussioni: 158
Registrato: Dec 2007
Ho letto adesso, e posso riferire la mia esperienza con l' utilizzo in falegnamerie dove ho lavorato per il montaggio dei piani di cottura oltre che dei lavelli. Non si scioglie niente e' un elastimero resistente al calore. Quindi non litigate per questo, State boni
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Messaggi: 5.911
Discussioni: 158
Registrato: Dec 2007
@TeoV E' sempre un elastomero, utilizzato molto ad esempio nelle finestrature dei camper o nel montaggio dei parabrezza delle macchine. Sicuramente ottimo prodotto. Ma non so dirti per l' utilizzo di cui parlano sopra.
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.