Messaggi: 1.050
Discussioni: 90
Registrato: Jul 2008
Ciao a tutti!
Un quesito: un po' di tempo fa ho perso il pomello che chiude la canalina della randa.
Tanto per spiegarmi, la canalina randa sulla mia barca (come penso su moltissime) termina con un'asola che permette ai carrelli randa di uscire dalla canalina. Per non farli uscire l'asola era chiusa da un pomello di plastica a vite. Dopo averlo perso, l'ho sostituito con un bullone d'acciaio. Per evitare la corrosione dovuta al contatto tra acciaio della vite e alluminio dell'albero, l'ho spalmato di silicone, come consigliatomi da un velaio. Io veramente non mi fido e volevo chiederevi se devo sostituire il silicone con pasta duralac o forse la vite d'acciaio con una d'alluminio (ma esistono?).
Grazie!
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 1.050
Discussioni: 90
Registrato: Jul 2008
Thanks!
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
l'ultima moda suggerisce smalto da unghie
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
se è una applicazione che metti e togli spesso valuta anche il tef-gel, che a differenza del duralac rimane morbido anche a distanza di anni (sia sul pezzo che nel barattolo!)
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
La vite in alluminio, le puoi far fare ad un tornitore.
(cerca qualcuno, con l'hobby della meccanica)
Messaggi: 825
Discussioni: 27
Registrato: Jan 2009
Un buon ferramenta li ha di sicuro.
Messaggi: 432
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2005
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
boh?
le mie sono inox,stanno là da 27 anni e gnanca un plissè...
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Anche sul mio albero c'era una vite con pomello zigrinato per chiudere la canalina, impegnandosi sull'alluminio dell'albero il filetto dello stesso si rovinò impedendo la tenuta della vite.
Ho risolto definitivamente il problema allargando il foro sull'albero e filettandolo su una misura superiore, poi ho inserito una boccola in inox filettata all'esterno con il diametro maggiorato e protetta nel contatto con Duralac, l'interno della boccola è filettato come la vite con pomello originale (era anche questa rovinata e la ho rifatta al tornio con il pomello maggorato per praticità).
In questo modo il contatto tra i due metalli diversi è fisso e protetto dal Duralac, la vite di inox è a contatto della boccola pure in inox e con un po' di grasso si manovra sempre bene e non si rovina.


Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
18-02-2014, 16:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2014, 16:37 da Temasek.)
Povera V.Lussuria,
'Gli stanno facendo un paiolo così'
(Gli o Le, in funzione se è ex o attuale.)
Messaggi: 1.050
Discussioni: 90
Registrato: Jul 2008
Grazie! Non avevo mai sentito parlare del Teg-gel. Ma lo smalto da unghie è verità o burla?

. In effetti, non la smonto spesso quella vite, ma quando la . da cavarsi!
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Anche sul mio albero c'era una vite con pomello zigrinato per chiudere la canalina, impegnandosi sull'alluminio dell'albero il filetto dello stesso si rovinò impedendo la tenuta della vite.
Ho risolto definitivamente il problema allargando il foro sull'albero e filettandolo su una misura superiore, poi ho inserito una boccola in inox filettata all'esterno con il diametro maggiorato e protetta nel contatto con Duralac, l'interno della boccola è filettato come la vite con pomello originale (era anche questa rovinata e la ho rifatta al tornio con il pomello maggorato per praticità).
In questo modo il contatto tra i due metalli diversi è fisso e protetto dal Duralac, la vite di inox è a contatto della boccola pure in inox e con un po' di grasso si manovra sempre bene e non si rovina.



da manuale...
io da praticone con poco tempo ho fatto un foro ortogonale lateralmente alla canaletta e ci ho ficcato una spinetta inox, che blocca i carrellini quando ammaino, quando la disarmo sfiloo la spinetta e via
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
19-02-2014, 02:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-02-2014, 02:55 da ghibli4.)
Citazione:edramon ha scritto:
Grazie! Non avevo mai sentito parlare del Teg-gel. Ma lo smalto da unghie è verità o burla?
. In effetti, non la smonto spesso quella vite, ma quando la . da cavarsi!
Per evitare la corrosione devi isolare i due metalli. Devi isolare con qualcosa che rimanga a lungo, che non si tolga quando avviti, che non incolli la vite, che non vada via mentre la vite lavora.
Guarda le unghie delle donne e chiediti se può funzionare.
Lo smalto delle unghie, come il tef-gel ed il silicone, o anche qualche semplice colla sono dei dogmi. O ci credi o ogni settimana sei li a svitare ed avvitare per verificare che non si sia formato dell'ossido

.
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Metti del grasso blu dilavabile . Per il vita- svita e' il migliore perché isola ed evita anche il famoso grippaggio tra i due individui !
Messaggi: 46
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2010
Le viti di alluminio e di plastica sono facilmente reperibili in commercio, io per la stessa funzione ho adottato l'alluminio anodizzato.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
io ho la trozza scorrevole pertanto due nottolini, uno sopra ed uno sotto la fessura.
i nottolini in inox sono composti da due viti da 6 e da due dadi quadrati lato 16 che entrano giusto nella canaletta.
anche il cursore della trozza è inox ed anche i collegamenti di trozza e varea con il boma sono in inox ed anche i cavallotti rivettati in alluminio sotto il boma sono in inox.
dopo 40 anni solo qualche traccia di ossido.
non ti preoccupare più di tanto
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 18
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
Io ho risolto il problema applicando sull'albero, allo slargo della canaletta un pezzo di nastro telato grigio da idraulica lasciando aperta la dimensione esatta della canaletta stessa. Ogni stagione stagione lo cambio . goduraia!! BV a tutti.
Messaggi: 1.369
Discussioni: 38
Registrato: Mar 2007
A volte secondo me eccediamo un po.... se ci sentisse Tabarly. ...