Aumentare altezza d'uomo - eliminare pagliolato
#21
(03-02-2015, 13:01)Mario Falci Ha scritto:
(03-02-2015, 10:55)IanSolo Ha scritto: Butto la' una stupidaggine: una buona falegnameria potrebbe fresare via dagli attuali paglioli la parte che poggia sui madieri (bisogna segnare bene dove) lasciando in tali zone uno spessore di 4 o 5 millimetri, una tale configurazone dovrebbe gia' essere abbastanza robusta perche' in centro, dove non poggia, c'e' l'intero spessore originale quindi non flette e un foglio di legno di almeno 4 mm su una dimensione di 30x30 come dici e' abbastanza spesso per reggere il peso ma nel dubbio nessuno vieta di incollare dei bordi lungo la parte verticale dei madieri a sostenere la parte del pagliolo a piu' alto spessore che vi si incastra. Il pagliolato manterrebbe l'aspetto originale e si guadagnerebbe quasi tutta l'altezza che miravi a raggiungere.
Mi sembra la migliore soluzione postata.
il rischio neanche tanto remoto è che la tensione superficiale del compensato così interrotta
causi un imbananamento del pagliolato verso l'alto.(già visto)
Cita messaggio
#22
guarda se qui trovi qualche spunto

.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#23
Sempre al netto dei soliti " philosophi " che sentenzieranno essere fonte di " rosicamenti " io su una barca del genere ci salirei solo per ....cagarci sul pavimento del salotto " .
Chiedo scusa ai più deboli si stomaco !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#24
(03-02-2015, 13:59)andros Ha scritto:
(03-02-2015, 13:01)Mario Falci Ha scritto:
(03-02-2015, 10:55)IanSolo Ha scritto: Butto la' una stupidaggine: una buona falegnameria potrebbe fresare via dagli attuali paglioli la parte che poggia sui madieri (bisogna segnare bene dove) lasciando in tali zone uno spessore di 4 o 5 millimetri, una tale configurazone dovrebbe gia' essere abbastanza robusta perche' in centro, dove non poggia, c'e' l'intero spessore originale quindi non flette e un foglio di legno di almeno 4 mm su una dimensione di 30x30 come dici e' abbastanza spesso per reggere il peso ma nel dubbio nessuno vieta di incollare dei bordi lungo la parte verticale dei madieri a sostenere la parte del pagliolo a piu' alto spessore che vi si incastra. Il pagliolato manterrebbe l'aspetto originale e si guadagnerebbe quasi tutta l'altezza che miravi a raggiungere.
Mi sembra la migliore soluzione postata.
il rischio neanche tanto remoto è che la tensione superficiale del compensato così interrotta
causi un imbananamento del pagliolato verso l'alto.(già visto)
Ma si Piccoletto dai 5 ai 10 mm91Non ci si accorge nemmeno!!!
Tommy979, ma se vai a filo dei madieri, come fai a recuperare 3 cm???? È impossibile che il pagliolo sia 3 cm, a meno che non sia tamburato (come le porte di casa). Se fosse tamburato, allora si che recuperi con un foglio di compensato, altrimenti....
Cita messaggio
#25
(03-02-2015, 15:46)Luciano53 Ha scritto:
(03-02-2015, 13:59)andros Ha scritto:
(03-02-2015, 13:01)Mario Falci Ha scritto:
(03-02-2015, 10:55)IanSolo Ha scritto: Butto la' una stupidaggine: una buona falegnameria potrebbe fresare via dagli attuali paglioli la parte che poggia sui madieri (bisogna segnare bene dove) lasciando in tali zone uno spessore di 4 o 5 millimetri, una tale configurazone dovrebbe gia' essere abbastanza robusta perche' in centro, dove non poggia, c'e' l'intero spessore originale quindi non flette e un foglio di legno di almeno 4 mm su una dimensione di 30x30 come dici e' abbastanza spesso per reggere il peso ma nel dubbio nessuno vieta di incollare dei bordi lungo la parte verticale dei madieri a sostenere la parte del pagliolo a piu' alto spessore che vi si incastra. Il pagliolato manterrebbe l'aspetto originale e si guadagnerebbe quasi tutta l'altezza che miravi a raggiungere.
Mi sembra la migliore soluzione postata.
il rischio neanche tanto remoto è che la tensione superficiale del compensato così interrotta
causi un imbananamento del pagliolato verso l'alto.(già visto)
Ma si Piccoletto dai 5 ai 10 mm91Non ci si accorge nemmeno!!!
Tommy979, ma se vai a filo dei madieri, come fai a recuperare 3 cm???? È impossibile che il pagliolo sia 3 cm, a meno che non sia tamburato (come le porte di casa). Se fosse tamburato, allora si che recuperi con un foglio di compensato, altrimenti....

ma infatti come ho scritto in precedenza sono 4-5 centimetri stimati togliendo anche il controstampo della tuga fatto di materiale vinilico (credo) e listelli che è fin troppo spesso e chiaramente non strutturale. il gib'sea 84 è una barca eccezionale uno dei pochi 28piedi se non l'unico ad avere 3 cabine separate (due matrimoniali più bagno) il problema siamo noi che sfioriamo il metro e ottanta 100
Cita messaggio
#26
allego foto d'esempio, non è la mia ma si capisce bene
[hide][Immagine: w3107-saloon-aft.jpg][/hide]
Cita messaggio
#27
Allora lascerei stare il pagliolo che porta un guadagno irrisorio. Sotto al pagliolo inoltre vanno tutte le schifezze ed è bene che la sentina sia vuota e ispezionabile.
Cielino. Sei sicuro che i correnti non siano avvitati a bagli? Perchè se fosse così non togli niente perchè andate a sbattere ora su un baglio ora su un altro. State in piedi solo in mezzo. Non sarebbe un grande successo. Bisognerebbe smontare qualcosa e vedere sotto, o farselo dire da qualcuno che quel cielino lo ha già smontato.
Tieni conto poi che quei rivestimenti interni contribuiscono non poco alla coibentazione e alla riduzione delle condense interne.
Cita messaggio
#28
Il mio problema è quando salto, mi succede che resto con le corna infilzate sul cielo della tuga.Smiley4
Dove posso trovare un buon vaccaro che me le tagli o al limite che me le arrotondi in modo che non mi rimangono attaccate.91
Non venitemi a dire che non avete le corna perchè a Venezia c'è il detto: chi non ha corni non ha donne!Smiley4Smiley32
Cita messaggio
#29
(03-02-2015, 21:16)bullo Ha scritto: Il mio problema è quando salto, mi succede che resto con le corna infilzate sul cielo della tuga.Smiley4
Dove posso trovare un buon vaccaro che me le tagli o al limite che me le arrotondi in modo che non mi rimangono attaccate.91
Non venitemi a dire che non avete le corna perchè a Venezia c'è il detto: chi non ha corni non ha donne!Smiley4Smiley32

.......ecco perchè le barche moderne sono sempre più alte!!!!!!!!Smiley34, e con le porte ad arcoSmiley32
Cita messaggio
#30
La differenza è solo 2 cm?
Se si prendono le misure di mattina e risulta un'altezza di 180 cm., la sera si misura cm. 178
Conclusione: state alzati la sera.
Cita messaggio
#31
(04-02-2015, 12:28)soravia Ha scritto: La differenza è solo 2 cm?
Se si prendono le misure di mattina e risulta un'altezza di 180 cm., la sera si misura cm. 178
Conclusione: state alzati la sera.

Questa soluzione è la più economica 797979
Cita messaggio
#32
Io eviterei di togliere il cielo, se non vuoi trovarti una barca bagnata dentro, anche d'estate.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#33
mi sono fatto delle belle risate con i vostri commenti 79
..giusto che mi prendiate in giro.

PERO':
il pagliolato ha dei piccoli rialzi (zoccoletti in legno) sopratutto al centro in modo da mantenere piatto il tutto. A me non importerebbe se fosse leggermente a "V"
inoltre le centine nella parte alta hanno grosse protuberanze di sola resina (quindi non strutturale, diciamo che in fase di costruzione hanno abbondato) queste sarebbero da livellare ed anche li si toglierebbe 1cm buono.
Insomma a conti fatti sono sui 4-5cm di guadagno e per me cambierebbe molto!
Trovate le linee rifinendo le centine opterei per riempire i quadrati con un epoxy filler o schiuma a celle chiuse in seguito livellata.
Come rifinitura gelcoat antiscivolo o un singolo foglio resinato di fibra di carbonio (l'impatto estetico non mi dispiacerebbe)
In europa dell'est accorciano a pagamento tibia e perone Smiley30

ok fatevi avanti con le infamate!! 53

ps: una pompa di sentina è ricavabile sotto i gradini-copertura vano motore visto anche che la dinette è leggermente in discesa verso poppa.
Cita messaggio
#34
Aggiorno che potrebbe interessare:

Ho trovato una schiuma poliuretaica ad alta densità a celle chiuse CALPESTABILE
Avendo una resistenza alla compressione di 14kg per cm quadrato e sufficiente un rivestimento a resina e gelcoat.
Io comunque rivestirò la superficie con strisce di teak a basso spessore (tipo per impiallacciatura) incollate e resinate con epossidica.

Vi terrò aggiornati sui lavori Smiley43
Cita messaggio
#35
Ciao Tommy.. starei per prendere un gib sea anche io il 31 e l 'unica cosa che mi ha gatto desistere per adesso è stata l'altezza sotto coperta. io sono alto 1,8 mt e non ci sto per pochissimo per cui vorrei fare yesoro del tuo ingegno .Da quello potrebbe dipendere il mio acquisto!!
Conto su di te!!!
Cita messaggio
#36
Io taglierei la tuga e la alzerei di cinque centimetri. Fai meno lavoro e hai più risultato. La riduzione dei femori è noiosa :-)
Io sono alto 1,95 e l'altezza sottocoperta è di 1,80, vedete un po' voi come sto io là sotto... :-(
Solamente per gusto di discussione "accademica". Davvero tagliare la tuga sotto gli oblò e alzarla con uno spessore di 5 centimetri sarebbe un lavoro terribile? E come si potrebbe fare? Ripeto, a titolo "accademico" . si sa mai :-)
Cita messaggio
#37
Magari, prima o poi, sta benedetta barca toccherà venderla e se troppo pasticciata, finirà che nessuno la vorrà.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Frizione passo d'uomo Lewmar Rino 7 3.615 09-06-2025, 09:17
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Mousse 907 guide di scorrimento verticali passa uomo sottocoperta Wally 12 1.635 02-06-2024, 17:17
Ultimo messaggio: cmv88
  Eliminare acqua da albero passante lupo planante 11 2.198 25-02-2024, 19:41
Ultimo messaggio: abuonocore
  Eliminare numero velico Nimbo 21 7.008 17-09-2023, 10:54
Ultimo messaggio: ghibli4
  Cambio tende a rullo passo uomo Masmau 8 2.131 20-06-2023, 09:27
Ultimo messaggio: francito
  Restauro passa uomo My Cassiopea 16 4.536 02-03-2023, 22:14
Ultimo messaggio: otis
  Passa uomo di prua garbino13 10 2.400 20-09-2022, 16:05
Ultimo messaggio: scud
  sostituzione boccaporti/passo uomo della tuga Glasfiber LM 28 herr1965 8 1.824 28-08-2022, 21:36
Ultimo messaggio: herr1965
  A che altezza lo sfiato della pompa di sentina UMdB 7 1.968 03-12-2021, 00:37
Ultimo messaggio: Wally
Question Guarnizione passo uomo claudiog 3 2.045 07-09-2021, 20:53
Ultimo messaggio: claudiog

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)