Messaggi: 47
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2008
Ciao a tutti,
vorrei eliminare la finta pelle attaccata alle paratie della cabina di poppa e dopo aver dato una mano sulla resina di un prodotto atossico, applicare delle doghe di teak.
La domanda è questa: quale prodotto atossico per verniciare la resina?
grazie
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Sicuro, sicuro?
La pelle sarà stata attaccato con una colla, per verniciare dovresti toglierla, per poi mettere una nuova colla per mettere le doghe? Che fastidio ti dà la resina se tanto la copri con le doghe?
(15-02-2015, 20:17)lucarelligiorgio Ha scritto: Ciao a tutti,
vorrei eliminare la finta pelle attaccata alle paratie della cabina di poppa e dopo aver dato una mano sulla resina di un prodotto atossico, applicare delle doghe di teak.
La domanda è questa: quale prodotto atossico per verniciare la resina?
grazie
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
pulisci la colla con solventi o svernicianti (i secondi sono rapidi e se usati nei tempi giusti velocizzano l'operazione -aereare bene l'ambiente-)
poi gelcoat bianco a rullo e poi fai quello che vuoi.
la domanda è:come reggi le doghe alla parete?
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
considera anche il sughero.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 47
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2008
ciao andros, le doghe le avvito a dei traversini incollati con sika alla . gelcoat non è tossico?
grazie
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(16-02-2015, 17:43)lucarelligiorgio Ha scritto: ciao andros, le doghe le avvito a dei traversini incollati con sika alla parete..il gelcoat non è tossico?
grazie incollati col . bene prima..
il gel quando ha catalizzato è tossico come tutta la barca.
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
./
Io mi sono innamorato di questa vernice , si stende bene , non puzza e catalizza in tempi brevi . Sulle imperfezioni della vetroresina interna , addolcendole , crea una superficie piacevole alla vista . Ottima comunque anche per sentina .
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
16-02-2015, 23:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-02-2015, 23:34 da N/A.)
Il gelcoat è tossico? Non la sapevo. ...maggiori info?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(16-02-2015, 23:34)TestaCuore Ha scritto: Il gelcoat è tossico? Non la sapevo. ...maggiori info?
il gelcoat, la vtr,l'epoxi,quando catalizzano rilasciano roba poco simpatica
ma una volta catalizzati diventano innoqui e stabili.
poi ci sono i prodotti chiamati atossici che si danno ai contenitori di alimenti che non rilasciano roba tossica anche in catalisi (almeno dicono)
una volta catalizzati possono contenere alimenti per lungo tempo.
ad esempio le scatolette con l'interno bianco sono verniciate in epoxi.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Non ho capito una cosa. Ma voi mangiate in sentina?
Quanto costa l'epossidica della Marlin?
Le finte costole e le anguille che servono per avvitare Le doghe è meglio incollarle con la resina alle murate e al cielo.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Mi sono sbagliato con le anguille , sono finti bagli, chiedo venia.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Ah . interpretato male quel "quando ha catalizzato" intendendosi come "una volta che ha catalizzato è tossico e quindi tale rimane per sempre".
Quell'odore fastidioso che si sente nelle barche nuove è il gelcoat catalizzato o sono la resine? È comunque tossico? Dopo quanto tempo si placano?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(17-02-2015, 07:58)TestaCuore Ha scritto: Ah . interpretato male quel "quando ha catalizzato" intendendosi come "una volta che ha catalizzato è tossico e quindi tale rimane per sempre".
Quell'odore fastidioso che si sente nelle barche nuove è il gelcoat catalizzato o sono la resine? È comunque tossico? Dopo quanto tempo si placano? l'odore che senti è paraffina e residui di vapori di solventi della vtr.
certo che a barca nuova tenere ben aerato è consigliabile.
d'altra parte anche le auto nuove hanno lo stesso problema taciuto da tutti. i solventi anno bisogno di tempo per evaporare completamente
ma l'auto paradossalmente è più "pericolosa" perche la si usa chiusa anche d'estate grazie ai climatizatori.
comunque tornando a noi, dai alla parete quello che vuoi, dopo aver incollati come dice bullo i finti madieri con resina caricata o altro previa preparazione del supporto con carta vetrata del 40.
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Quanto costa l'epossidica della Marlin?
[/quote]
Da 0,75 30 euro , da 2,5 40 euro . Di buono ha anche che catalizzando , solidifica nella massa e non essica superficialmente . Per questo io l' ho usata anche per riempire una nicchia che tratteneva acqua che non scolava in sentina .
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Ostrega che sconto con quella 2,5 l. il 64%
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Già ,sembra anche a me alto , ma me l'ha detto la Marlin di Trieste al telefono , spero di non aver capito male .
Messaggi: 3.290
Discussioni: 276
Registrato: Jun 2009
17-02-2015, 14:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-02-2015, 14:09 da faber.)
Ho già fatto questo tipo di lavoro qualche anno fa su un Gin Fizz Jeanneau
il rivestimento interno si staccava in più punti dal cielino
quando mi decisi a toglierlo, rimaneva incollata sulla vtr una specie di spugnetta molto difficile da eliminare

ricordo che anche io volevo riverniciare gli interni ma questo problema me lo ha impedito..
allora incollai al celino (con della resina poliestere, più rapida della epoxi) delle tacche di compensato marino da cm. 6x6 e già il giorno successivo potei continuare il lavoro.
con viti inox e orletti sottovite concavi, avvitai delle doghe in legno lamellare di colore chiaro, che hanno resistito per almeno otto anni, (fino a che non vendetti la barca)
sono certo che ancora oggi il "controsoffitto" è al suo posto
quindi è inutile verniciare
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Restando nel campo Marlin, se vuoi dare una epossidica certificata atossica c'è EPOGEL.
Non va assolutamente diluita (ovvio), ed ha la consistenza di una gelatina. Io l'avevo usata per l'interno del serbatoio acqua e ora la sto usando per l'interno del frigo a pozzetto.
Non so se esteticamente ha una buona riuscita se devi spalmarla in alto. Va data in grandi spessori.
Messaggi: 47
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2008
|