Messaggi: 2.890
Discussioni: 305
Registrato: Jul 2010
Facendo delle riparazioni in barca, in un punto che non avevo pulito bene, ho notato che la resina epossidica si è solidificata con dei granelli di sabbia che potrebbero fare effetto antisdrucciolo. Da qui la domanda, è un'idea folle/inutile/destinata all'
insuccesso, se sulle superfici dove mi serve l'antistrucciolo, semplicemente aggiungo sabbia alla resina bicomponente? Vi prego,se è una minchiata troppo clamorosa, siate clementi con i principianti
Sono in pochi che possono dare del tu al mare
E quei pochi che possono, non lo fanno
Messaggi: 937
Discussioni: 85
Registrato: Apr 2011
Seguo con interesse; vediamo che dicono i più esperti; ma mi preoccupa abbastanza l'effetto estetico risultante.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
lo facevamo negli anni 70, e la sabbia si mangiava le cerate sul sedere che era una bellezza !
Messaggi: 2.218
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2011
Esatto negli anno 70 era così, oltre le cerete c'era anche il problema che d'estate con il costume da bagno era una sofferenza, poi sono arrivate le microsferette da mischiare con la vernice e le cose andavano già un pò meglio.
Messaggi: 2.890
Discussioni: 305
Registrato: Jul 2010
Il prodotto C antiskid powder della cecchi costa 10€, magari è di più facile applicazione e non rovina così tanto l'intimo dei miei cari equipaggi. Capisco che con la sabbia ci siano un po' di effetti collaterali
Sono in pochi che possono dare del tu al mare
E quei pochi che possono, non lo fanno
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
L'anti sdrucciolo più efficace è fatto con sabbia al quarzo,non di mare che contiene sale, e pittura epossidica con finitura di pittura poliuretanica bianca, le coperte devono essere di colore bianco.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
La soluzione vernice+sabbia risulta poi troppo abrasiva. Le microsfere sono da preferire.
Messaggi: 1.491
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2011
+1 Io una volta ho verniciato una passerella con epoxi e segatura e risultava troppo abrasiva perfino quella.
Messaggi: 650
Discussioni: 97
Registrato: May 2020
Nella resina epossidica puoi inglobare quasi di tutto a eccezione di sostanze molto acide. Ho visto inglobare nella resina anche fiori o insetti. La sabbia è un inerte usato anche in edilizia quindi va bene. Tuttavia se c'è del sale di mare nella sabbia, potrebbe interferire con la catalisi. Dovresti prima sciacquarla con acqua dolce, e lasciarla asciugare perfettamente prima di mescolarla alla resina. Sale a parte non ci sono contro-indicazioni.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
La sabbia marina e troppo grossa come grana è meglio utilizzare le microsfere che hanno una grana tanto + fina.
Messaggi: 937
Discussioni: 85
Registrato: Apr 2011
ma perchè non usare il kiwi grip (monocomponente, semplice, non necessita di pitturazione, facile da riprendere)?
In primavera devo intervenire anch'io e leggendo proprio qui, mi ero convinto del kiwigrip.
Adesso cosa facciamo? Cambiamo idea di nuovo?
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
Leggevo che alcuni usavano cospargere zucchero semolato sulla vernice fresca... , che solubile, si scioglieva e lasciava una coperta antiscivolo....
dubito ergo sum
Messaggi: 261
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2017
Rifatto quest'estate (prima era fatto con strisce adesive ad-hoc) per la sola scaletta (effettivamente abrade parecchio):
◦ Utilizzare sabbia fine asciutta setacciata, resina (fatto con epossidica ma qualsiasi resina dovrebbe andare bene in funzione del fondo su cui si applica e dell’utilizzo) e rotorbitale con disco di grana 180
◦ Nastrare e grattare la zona di interesse
◦ Dare una mano leggera di resina (eventualmente si possono dare più mani intervallate da ulteriori grattate)
◦ Quando l’ultima mano di resina inizia a fare la pelle, spolverare abbondante sabbia (fino a non vedere più sulla sabbia l’effetto bagnato della resina)
◦ Prima che la resina inizi a solidificare, rimuovere soffiando la sabbia in eccesso, rimuovere quindi il nastro e lasciare asciugare definitivamente
◦ Il risultato è ottimo dal punto di vista dell’antisdrucciolo e della consistenza (i.e. la sabbia non viene via passandoci sopra) ma tenderà a catturare polvere e sporco
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
[rif. https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=145709&pid=439441092#pid439441092]
[rif. https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=147135&pid=439460310#pid439460310]
Messaggi: 2.890
Discussioni: 305
Registrato: Jul 2010
Grazie per tutte le idee,ispirazioni ed esperienze. Alla fine comprerò un barattolo di Antiskid della Cecchi. Un dubbio che mi è venuto, dovendo applicarlo all'esterno con epossidica bicomponente, che non resiste agli UV, dopo l'applicazione devo verniciare con poliuretanica come fosse una normale superficie spennellata di epossidica?
Sono in pochi che possono dare del tu al mare
E quei pochi che possono, non lo fanno
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
12-01-2025, 09:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2025, 09:56 da kitegorico.)
In gioventù da windsurfista squattrinato, mi costruivo da solo le tavole. Come antisdrucciolo usavo (se ce l'avevo) la polvere di quarzo. In emergenza (tavola con antisdrucciolo consumato, perturbazione in arrivo e carenza di polvere di quarzo), ho usato di tutto, dalla sabbia allo zucchero. La polvere di quarzo era la migliore. Tutte le altre soluzioni funzionavano comunque benissimo come antisdrucciolo ma spesso capitava di uscire dall'acqua dopo una sessione (magari una di quelle particolarmente impegnative) e trovare sulla sabbia le impronte dei piedi colorate di sangue... L'antisdrucciolo mi aveva levigato il derma della pianta dei .: Comunque mai messo nulla sull'antisdrucciolo, solo epoxy
Messaggi: 2.890
Discussioni: 305
Registrato: Jul 2010
Comunque ieri non ho resistito. Passeggiavo tra la Dora, il Po e la Stura, vedevo questa bella sabbia morbida, che mon ha bisogno di essere risciacquata dalla salsedine, e ho riempito una bottiglia di 1,5l con sabbia della Stura, mi sembra molto fine e adatta all'uso, sono curioso!
Sono in pochi che possono dare del tu al mare
E quei pochi che possono, non lo fanno
Messaggi: 1.088
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2008
Mah... io non lo scriverei sul web... rischia di costarti MOLTO salato!
Messaggi: 2.890
Discussioni: 305
Registrato: Jul 2010
Salato non direi, l'ho prelevata dal fiume proprio per risparmiarmi di sciacquare e eliminare la salsedine della sabbia di mare. Dici che ho commesso un resto ambientale?
Si può prelevare sabbia dalla spiaggia del mare ma non dal fiume? O è proibito qualsiasi asporto? Spero siano clementi, sono 1,5 litri, una quantità irrisoria
Sono in pochi che possono dare del tu al mare
E quei pochi che possono, non lo fanno
Messaggi: 1.088
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2008
13-01-2025, 12:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-01-2025, 12:15 da suzukirf600.)
Proibito qualsiasi asporto senza autorizzazione. Eviterei di scriverlo in un gruppo
Messaggi: 3.439
Discussioni: 245
Registrato: Dec 2013
Sembra una follia, ma è la verità . Regio decreto del 1904, il “Testo unico sulle opere idrauliche”, ancora oggi in vigore. Un testo unico è un atto che raccoglie le norme su una materia specifica, per armonizzarle e renderne più semplice l’applicazione. In effetti la norma in questione vieta (articolo 97, lettera m) a qualsiasi cittadino di raccogliere «ciottoli, ghiaia, sabbia ed altre materie, dal letto dei fiumi, torrenti e canali pubblici» .
|