Areatore per osterigio
#1
Ciao a tutti.
Vorrei cercare di ridurre la condensa all'interno della cabina.
La barca (Ziggurat 812) ha un areatore sul pozzetto sotto il tambucio e uno sulla ghigliottina, a proravia è tutto chiuso.
Avevo pensato a questo areatore concepito per essere montato sull'osterigio, lo metterei su quello della cabina di prua sperando che migliorando la circolazione dell'aria il problema si riduca.

.

Suggerimenti? Grazie.

BV
Cita messaggio
#2
FALLO! Io ho un aeratore simile sull'osteriggio a prua, uno sull'osteriggio a poppa dell'albero e una apertura di ventilazione circolare da 90 mm, protetta da griglia con alette inclinate inox, sulla tagliola oltre ad altra apertura simile sulla parete di fondo pozzetto, verso il gavone di poppa, sempre tutti aperti, mai avuto problemi di condensa.

898989
Cita messaggio
#3
Io ho una roba solare tipo questa,che però non ho montato perché ne ho montato una analoga ma con il fungo in acciaio inox e ti dico che funziona davvero. ( Costa poco )

[hide][attachment=8001][/hide]
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#4
Ottima idea, già che ci sei monta un areatore con ventolina alimentata da pannellino solare.
.
Cita messaggio
#5
Da buon tecnico, cerco di ridurre al minimo gli aggeggi elettrici/elettronici in barca. Ma la ventolina solare mi sembra una buona idea.
La monterei sul plexiglass dell'osteriggio. Controindicazioni?
Cita messaggio
#6
manica a vento orientabile, fa di più

.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#7
Senza nulla togliere al prezioso consiglio di mckevoi, la manica a vento installata sull' osteriggio può capitare far incattivare le scotte del Genoa in virata.
Non ci sono particolari problemi nell' installare la ventola nel plexi.
Cita messaggio
#8
(14-03-2015, 17:33)Frappettini Ha scritto: Senza nulla togliere al prezioso consiglio di mckevoi, la manica a vento installata sull' osteriggio può capitare far incattivare le scotte del Genoa in virata.
Non ci sono particolari problemi nell' installare la ventola nel plexi.

quoto il saggio frap
aggiungo solo che la manica a vento richiede un lavoro decisamente più complesso e inoltre devono essere almeno due per creare la circolazione d'aria
io ho 2 maniche, anzi 4, considerando cucina e bagno ma nella cabina di prua ho comunque condensa e voglio installare un areatore solare con . aver cambiato il plexi ormai vecchio e frusto
Cita messaggio
#9
La manica a vento mi piacerebbe di più anche esteticamente. Ma già riesco ad incattivare le scotte nei posti più impensabili, figurati una manica a vento messa li in bella mostra. Siamo dei nostalgici Mc Smile
Cita messaggio
#10
Anche ol plexiglass del mio osteriggio è bello vecchiotto e pieno di crepe. Rischio che mi si "sfragni" in mano?
Cita messaggio
#11
Quando lo hai tagliato magari con l,alternativo con denti fini ,devi lucidare il bordo di taglio con una fiammella o se proprio non ce la fai con un Phon ad alta temperatura ,eviterai in questo modo inneschi di rotture !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#12
(14-03-2015, 18:40)Zaurac Ha scritto: La manica a vento mi piacerebbe di più anche esteticamente. Ma già riesco ad incattivare le scotte nei posti più impensabili, figurati una manica a vento messa li in bella mostra. Siamo dei nostalgici Mc Smile

siamo dei nostalgici. nel mio immaginario le maniche a vento stanno dietro lo stralletto e non hanno mai dato fastidio.
era utile lo stralletto con un paranchino da regolare insieme al belin.
ha salvato molti alberiSmiley2Smiley2Smiley2
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  osterigio boccaporto Lewmar Low Profile 60 Mk1 gpcgpc 7 1.110 03-11-2024, 20:59
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Osterigio: quale rivetto? 1978marcello 11 4.563 16-08-2012, 06:51
Ultimo messaggio: toponautico
  Areatore a celle solari. Effetto collaterale. Frappettini 3 3.022 15-03-2012, 00:08
Ultimo messaggio: Frappettini
  areatore Vetus pulsar 3 2.459 30-06-2011, 19:44
Ultimo messaggio: pulsar

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)