installare pannelli solari su Comet 910
#21
... allora penso di avere il poli...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#22
(13-04-2015, 12:37)andros Ha scritto: tra poli e monocristallini c'è una differenza di inclinazione del sole.
uno ha buona resa con sole a picco e scadente altrimenti,
l'altro ha una buona resa su quasi tutto l'arco d'illuminaione.
nella sostanza a parità di insolazione la differenza pro die è quasi irrilevante
la diferenza la fa la "marca" più o meno blasonata

il decadimento della resa. può diminuire anche del 40% in un anno

Smiley59Smiley59Smiley59
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#23
Quello che hai trovato e' poi il motivo per il quale il solare in barca ha dei limiti. C'e' una specie di zona felice di barche intorno ai 10-11 mt che hanno lo spazio per mettere su abbastanza pannelli da avere un aiuto discreto alle batterie di bordo. Sotto non ci stanno e sopra le richieste salgono troppo.

Quanto alla resa, si, non dubito che a metterli a mezzogiorno stesi belli al sole rendano. Come han gia detto altri (e anch' io), il problema e' la ripetibilita' di quelle condizioni.
Cita messaggio
#24
Ancora un ringraziamento a tutti, questa discussione, come le altre che ho letto, mi stanno chiarendo le idee, in quanto, come detto, il lavoro che farò per i pannelli inizierà a settembre 2015. E fino allora avrò modo di farmi una cultura, perché, come dice Ifabio sotto i dieci metri di barca, c'è poco spazio, ed è vero nel mio caso. Quindi dovrò adattare il pannello migliore (di Marca) ed efficiente in modo che mi dia sicuramente quegli Ampere che mi necessitano. Continuerò a leggere e poi vi farò sapere, la decisione che prenderò per avere un vostro parere critico sulla mia scelta.
B.V. a tutti
Cita messaggio
#25
la soluzione Andros mi sembra quella ottimale,daltronde la sua barca era di lunghezza più o meno come la tua,e lui ci naviga per 4-5 mesi l'anno,mica và ad accarezzare i delfini fuori del porto,poi vedi te,ciao e BV
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#26
Cercheró di essere descrittivo al massimo poiché non riesco a postare le foto , troppo pesanti dice. Allora : due porta canna di ottone cromato (meglio se inox , ma costicchiano ) contrapposti e un tubo inox da 40 mm di lunghezza a piacere , il mio mm 1600 . Sul pannello un traversino sempre inox fissato sotto alla cornice del pannello . Il diametro del traversino sarà come il tubo del pulpito al quale il portacanna nasce per essere fissato. Il porta canna inferiore viene posizionato verticale e bloccato con una buona fascetta . Quello sopra fissato al traversino. Le possibilità di regolazione sono infinite , si puó seguire il sole tutto il giorno. Soddisfatto della prima istallazione l'anno scorso , quest'anno l'ho raddoppiata perché vado in Grecia e ho seguito i consiglioni del forum. Uno da 100 per il frigo e uno identico per le batterie. Dalla processione in Imarroncinichegalleggiano.... sembra che piaccia. Uno l'ha definita una genialata e ... a basso costo.
Cita messaggio
#27
non capisco la divisione 1 per e un'altro per..
Cita messaggio
#28
fotofotofotofoto apri con un editor e trova il comando "ridimensiona" daidaidaiiii Smiley32
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#29
(14-04-2015, 12:56)andros Ha scritto: non capisco la divisione 1 per e un'altro per..
No , caricano tutte le batterie che sono 3 Agm da trazione da 100 Ampere , era solo per dire che uno da cento mantiene il frigo abbondantemente e un altro darà il surplus che alle batterie non fa mai male per varii ed eventuali consumi , inverter che ciuccia , computer ,luci serali etc . E lo spunto per avviare con le batterie da trazione , mi dite ? Parte al Piccoletto . Da quando ho messo le Agm ed il pannello ... potrei vendere corrente all'Enel .
Cita messaggio
#30
Sarebbero veramente interessanti le foto, magari anche più di una e da diverse posizioni. Io riduco le foto Office Picture Manager è facilissimo
Cita messaggio
#31
Le ho provate tutte ... non ci riesco ! Ho provato addirittura a spedirle all'amico Sonmi che mele postasse lui . Sono un ADV limitato .
Cita messaggio
#32
Se non ti dispiace potresti inviarle anche a me in privato? garbino13@yahoo.it Grazie.
Cita messaggio
#33
Sulla mia barca ho montato un pan... da 120 w, ma posso arrivare anche a 160 w, e la mia barca è un 7 m, il tutto montato su roll, io adesso non so quanti piedi sia la barca in questione, ma tenere un pan... con un solo tubo da 40 mm non sarà bello a vedersi. Anche l'estetica vuole la sua.
Sono sicuro che possa montare anche lui, 2 pan... e 2 accumulatori da 100 Amper, e se fa un po di saving, non ha problemi.
Non ho letto a fondo la discussione, ma questo è come la vedo.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#34
[hide]
.jpg   Roll.jpg (Dimensione: 279,84 KB / Download: 256) [/hide]Scusate, ecco qualche foto.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#35
Montarlo sulla tuga davanti al tambuccio? Il boma gli farebbe ombra e decadono le prestazioni ?
Cita messaggio
#36
Grazie pepilene, io ho un Comet 910, purtroppo ho il belin che mi impedisce di mettere un pannello come l'hai messo tu. Forse e dico forse sarebbe possibile mettere un solo palo alto circa 2 metri con uno snodo, ma ancora non ho preso le misure esatte per una soluzione del genere. Comunque ottima la tua idea, a che altezza hai posizionato il roll?
Cita messaggio
#37
Sui 2,2 m spostato verso poppa. Quarta che il pannello ha il suo peso non indifferente, e non ti dico il mio.
Ti consiglio di lasciare perdere l'orientamento.
Puoi modificare il belin, tipo non so: unificato come ho fatto io
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#38
Speriamo bene , sono le prime foto che provo postare .
[hide]
.jpg   103.JPG (Dimensione: 782,98 KB / Download: 225) [/hide][hide]
.jpg   102.JPG (Dimensione: 618,46 KB / Download: 217) [/hide][hide]
.jpg   101.JPG (Dimensione: 537,27 KB / Download: 188) [/hide][hide]
.jpg   100.JPG (Dimensione: 746,83 KB / Download: 256) [/hide]
In caso di insuccesso , scusatemi .
Cita messaggio
#39
...non riesco a trattenere la gioia ...YAHAHUUUAH !!!! Son Figo Son Belo Son Fotomodelo !
Cita messaggio
#40
Tiro a indovinare, è un pan... da 60/70 Watt?
Comunque è venuto fuori un bel lavoro.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Navigazione a motore incompatibile con funzionamento pannelli kavokcinque 31 4.755 13-11-2025, 10:51
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  pannelli solari mizar45 4 269 11-11-2025, 18:57
Ultimo messaggio: mizar45
  cablaggio per pannelli fotovoltaici nodoallagola 43 18.602 10-03-2025, 23:52
Ultimo messaggio: Resolution
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.548 21-01-2025, 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Dimensionamento pannelli solari minaligiovanni 12 1.673 27-12-2024, 10:10
Ultimo messaggio: Gabriele
  staccare o coprire i pannelli solari Blu Duck 81 12.954 21-12-2024, 12:36
Ultimo messaggio: windex
  pannelli solari a fine stagione Blu Duck 7 1.123 20-08-2024, 20:34
Ultimo messaggio: old_al
  Pannelli solari rendimento del kaiser. scud 18 2.514 09-08-2024, 10:28
Ultimo messaggio: Hubris
  Installare kit WC elettrico e pannello con interruttori ggalizia 1 885 13-03-2024, 20:35
Ultimo messaggio: orteip
  interruttore pannelli solari FIL 24 4.222 25-02-2024, 01:21
Ultimo messaggio: giorgio8596

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)