Fresare sportello gavone ancora
#1
Ciao
due anni fa ho acquistato una Delta da 20 kg al posto della Danforth che avevo. Dal punto di vista degli ancoraggitutta un'altra vita, anche perché la nuova ancora è sovraddimensionata rispetto ai 12 m e 6.5 t del mio Dufour38.
Il fatto che sia sovraddimensionata ha però come sventaggio che lo sportello del gavone dell'ancora fa fatica a chiudersi o, meglio, non si chiude se non tengo il fusto dell'ancora bene schiacciato. Anche se ho approntato una cima che tenga schiacciata l'ancora, il coperchio ha iniziato a rovinarsi dove interferisce col fusto.
La soluzione a cui ho pensato è di fresare il punto di contatto di quanto serve e di evitare così futuri problemi.
Il problema? ni so come iniziare. Mi immagino di:
- fresare ? tagliare con un seghetto alternativo ? la parte che interferisce
- cartavetrare
- dargli gelcoat

Come si capirá non ho mai fatto qualcosa del genere, ma voglio farlo. Mi date qualche indicazione (precisa, for dummies...)

Grazie e ciao!

[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 125,76 KB / Download: 127) [/hide]
Cita messaggio
#2
Ma in quel caso li basta un frullino con un disco lamellare ,mi pare !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#3
Una protezione con lamierino d'acciaio o un piastrina in carbonio?
Cita messaggio
#4
(15-04-2015, 20:01)mimita Ha scritto: Ma in quel caso li basta un frullino con un disco lamellare ,mi pare !

Sono d' accordo; una fresatina allo sportello e una fresatina anche al fuso dell' ancora ( un paio di mm, mica tanto); poi un po' di gelcoat sullo sporterllo e una leccatina di ferox sul fuso
Cita messaggio
#5
in realtà la foto rappresenta l'interazione quando l'ancora è schiacciata, se mollo la cima che la schiaccia forza decisamente sullo sportello del gavone. Quindi delle piastre di protezione non sono sufficienti. Fresatina sarà, dovrò portare via almeno un paio di cm o 3 dal bordo dello sportello. A quel punto mi evito anche di intervenire sull'ancora.
Posso farlo con una punta- fresa sul trapano o devo organizzarmi qualcosa di più serio?

ciao!
Cita messaggio
#6
(15-04-2015, 20:19)Frappettini Ha scritto:
(15-04-2015, 20:01)mimita Ha scritto: Ma in quel caso li basta un frullino con un disco lamellare ,mi pare !

Sono d' accordo; una fresatina allo sportello e una fresatina anche al fuso dell' ancora ( un paio di mm, mica tanto); poi un po' di gelcoat sullo sporterllo e una leccatina di ferox sul fuso

Frapp per 2 mm in piu' forse meglio fresare solo il portello, anche se . o qb, a che pro' fresare il fusto dell'ancora???
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#7
Se devi portare via due centimetri sarebbe meglio tagliare e poi rifinire di mola e successivamente di gelcoat o epoxi. Però per tagliare la vtr ci vorrebbe un dischetto a stelo diamantato. Purtroppo con una punta da trapano lavorando con la spalla della punta ci diventi vecchio . Portare via allora con frullino e disco abrasivo ,ma corri il rischio di mangiare tanta di quella polvere..
Poi devi tenere in considerazione che togliendo 2 cm , il,coperchio in quel punto perde inesorabilmente una parte della sua rigidità ,essendo un punto di nervatura .Almeno bisognerebbe aggiungere sotto il cielo del coperchio ,in quel punto un rinforzo. IMHO !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#8
(15-04-2015, 22:58)dielle1 Ha scritto:
(15-04-2015, 20:19)Frappettini Ha scritto:
(15-04-2015, 20:01)mimita Ha scritto: Ma in quel caso li basta un frullino con un disco lamellare ,mi pare !

Sono d' accordo; una fresatina allo sportello e una fresatina anche al fuso dell' ancora ( un paio di mm, mica tanto); poi un po' di gelcoat sullo sporterllo e una leccatina di ferox sul fuso

Frapp per 2 mm in piu' forse meglio fresare solo il portello, anche se . o qb, a che pro' fresare il fusto dell'ancora???
dario

....giusto per non indebolire troppo lo sportello; magari 2/3 mm in più asportati dallo sportello lo indeboliscono troppo allora le togli un pochino dal fuso. Chiaramente è tutta teoria; bisogna vedere sul "campo" la situazione e decidere per il meglio.
Da vedere anche se è possibile fresare la parte del gavone sottostante; magari così facendo si abbassa l' ancora
Cita messaggio
#9
Ribalto la frittata!

Perchè non metti degli spessori sotto, in modo da tenere più alto il portello?
Certo, è come viaggiare col portellone dell'auto semichiuso, ma non modifichi niente ed il giorno che troverai un'ancora "giusta", ritornerà tutto come prima.
Cita messaggio
#10
Anche io eviterei di fare interventi troppo invasivi e irreversibili.
Cita messaggio
#11
Temasek, mah, proprio andare in giro col portellone semiaperto non mi piace, oltretutto immagino che alla lunga potrebbe portare a una deformazione dello sportello del gavone, diciamo che almeno in questo caso specifico non mi sembra il caso.
Devo anche dire che la parte di sportello che tocca é naturalmente quella tutta a prua, che peraltro si rialza per circa 10 centimetri (per far passare più facilmente il fusto, in questo caso non sufficientemente) quindi non dovrebbe avere nessuna funzione strutturale, inoltre lo sportello è bello spesso, quindi onestamente non credo che una fresatura di un paio di cm su 80-90 possa indebolire il tutto. Sbaglio ?

Visto che mi faro prestare l'attrezzame dal belin che mi cura la barca, vedrò cosa ha lui per fresare o tagliare qualcosa del genere.
Per frullino intendiamo un Flex ? con disco diamantato?
Cita messaggio
#12
lo feci nella mia senza probelma alcuno.
seghetto alternativo,lima o tampone con carta vetrata
e se proprio vuoi una pennellatina di vernice proprio lì..
se proprio viene via tanta roba che fa schifo copri con coperchio fatto a coppo
che trovi in commercio che fissi con 3 vitarelle (non conosco il nome)
Cita messaggio
#13
Non mi piacciono le ancore che ballano sul musone. Molte hanno un fermo a spinotto che entra in un foro dell'ancora. Io semplicemente monterei un gancio con elastico che mantiene in basso ferma l'ancora. Dalla foto mi sembra di capire che lo sportello tocchi comunque quindi o monti dei gommini per rialzarlo o tagli lo sportello ma tagliandolo lo indebolisci. Cerca di agire il meno possibile sull' ancora. La soluzione più bella sarebbe quella di smontare lo sportello e far fare in vetro resina un rialzo e dare il gel coat .
Cita messaggio
#14
Di solito il salpa ancore tiene in tensione (senza esagerare) l'insieme catena/ancora/musone.
Il coperchio non ha una funzione strutturale, deve solo tenere chi ci sale sopra.
Un paio di centimetri tagliati ad arco non cambiano nulla. Tanto se non li tagli tu ci pensa il fuso dell'ancora a limarli piano piano e in modo meno preciso. Oltre ad avere il fastidio dello sbattacchiamento ogni volta che sali sul coperchio.
È fibra di vetro da qualche millimetro, un taglio ad arco si fa benissimo col seghetto alternativo, come dice Andros.
Se usi una lama da ferro e vai piano non si scheggia il gel sui bordi del taglio. Poi il lato tagliato guarda in basso, non si vede e non beve acqua.
Se vedo bene la foto qualche colpo il bordo del coperchio lo ha già subito, se tagli puoi solo migliorare l'estetica oltre ad essere più funzionale.
Cita messaggio
#15
questa in effetti è qualcosa che vorrei fare a prescindere dalla fresatura o meno. dev'essere magari un elastic molto resistente e soprattutto "poco"elastico

Andros, cosa intendi per portello fatto a coppo ? dici al posto dello sportello del gavone o per evitare polvere in giro.. sono forse un po' lento a capire 91
Cita messaggio
#16
Io taglierei lo sportello con il flex o seghetto alternativo per creare lo spazio necessario senza toccare l'ancora (anche se di poco), poco danno che fai togli la zincatura e farà quasi istantaneamente ruggine che ti andrà a fiorire la barca. Per coprire l'apertura o crei una struttura in vtr come suggerito da Andros o ci metti un'orecchietta di acciaio di quelle grandi che dovrebbe essere sufficiente e basta avvitarla. Ritengo che però andrà fatto un rinforzo trasversale in vtr sotto il coperchio in quanto vai a togliere un rinforzo verticale non indifferente e, senza rinforzare, penso che il coperchio tenderà a piegarsi sotto il peso di una persona
Cita messaggio
#17
Io dico che per fare il rientro sullo sportello con una bella fresa a tazza da far lavorare a metà viene un servizio di . sostanza fai un . le fresine che si comprano a 10 euro e trovi tutte le misure adatte allo scopo, un trapanello qualsiasi : un buon lavoro e non fai troppa polvere...
L'ancora la lascerei perdere ....se zincata quando la vai a fresare devi poi metterci ilferox (come giustamente suggerivano)...
Cita messaggio
#18
Stasera ho riguardato con maggiore attenzione la foto.
Purtroppo, le misure esatte le hai tu, mi da l'impressione che il gioco fra coperchio e battuta sia ben superiore allo spessore del bordo del coperchio che sarebbe necessario rimuovere.
Se fosse così il lavoro si complica perchè dovresti togliere materiale anche dalla parte superiore del coperchio per poi chiudere il buco con una orecchietta inox di misura generosa. Avresti comunque interrotto la nervatura del coperchio costituita dal bordo curvo, con minore resistenza al calpestio.
Piuttosto vedo qualcosa di metallico sotto al fuso dell'ancora, cos'è? Fa spessore?
Ma che razza di ancora hai col fuso così alto.
Soluzione alternativa. Fissare nella gola di battuta dei supporti laterali che facciano stare alto, parzialmente aperto, il portello.
Oppure cambiare ancora.
Cita messaggio
#19
(16-04-2015, 14:42)mzambo Ha scritto: Andros, cosa intendi per portello fatto a coppo ? dici al posto dello sportello del gavone o per evitare polvere in giro.. sono forse un po' lento a capire 91
non è un fatto di essere lenti è che non so come si chiamano.
vedo se trovo qualcosa che possa rendere l'idea.

eccola qua:orecchietta.
.
Cita messaggio
#20
Andros, pensavi a quello che pensavo io?
[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 56,22 KB / Download: 10) [/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Crepa gavone ancora tb53 21 3.387 16-04-2025, 20:14
Ultimo messaggio: Guzza69
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 611 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Metodi contro ammonticchiarsi catena ancora dentro gavone 73anni 132 32.351 30-06-2024, 23:13
Ultimo messaggio: sergiot
  Rimuovere gelcoat da gavone acqua ziogerma 3 1.361 29-12-2023, 09:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Gavone catena ancora Clint 1 1.260 30-08-2022, 09:48
Ultimo messaggio: rob
  Gavone dell'ancora che NON è un gavone dell'ancora. Benzaiten 16 3.034 16-08-2022, 21:46
Ultimo messaggio: Harley
  ancora Vulcan-Spade [impressioni su ancora Vulcan] enio.rossi 27 10.389 24-06-2022, 23:01
Ultimo messaggio: elan 333
  Corrosione catena ancora (ancora inox) [ancora/giunti/catena di materiali diversi] stravento96 29 6.993 24-08-2021, 08:57
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Frigo Indel - Sportello o pannello interno toolnews 0 1.008 17-08-2021, 10:13
Ultimo messaggio: toolnews

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)