Riparare microcrepe passauomo
#1
Ho una domanda,

mi sembra di ricordare che fosse possibile risaldare le micro-crepe dovute all'invecchiamento dei passauomo.

Qualcuno ricorda quale solvente usare e dove reperirlo ?
Cita messaggio
#2
Dietro consiglio di Kermit, usai della pasta abrasiva ma modesti furono i risultati in quanto la reticolatura era troppo estesa; cambiai il plexi e chiusi li la faccenda.
Cita messaggio
#3
In qualche sperduto neurone del mio cerebro c'è un ricordo di un post che parlava di etere......
Cita messaggio
#4
cloroformio
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=99365
Cita messaggio
#5
(03-05-2015, 07:42)ambrogio Ha scritto: cloroformio
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=99365


Hai ragione, ora ricordo, era cloroformio....
Cita messaggio
#6
Con il cloroformio ti addormenti e non vedi più le crepe!!
Cambiali, costa poco, è più sicuro e la barca è più in ordine e bella.
Cita messaggio
#7
Prova con olio di vasellina.
Cita messaggio
#8
Il Pexiglass sotto il sole si crepa,
il policarbonato no!
Per contro:
Il pexiglass resiste meglio agli sfrisi,
il policarbonato un pò meno.
Cita messaggio
#9
Per ora sono allo stadio iniziale del problema, quindi prima di cambiarli, volevo provare con il solvente (thanks!).
Ho visto che si usa normalmente per incollare lastre tra loro e l'effetto sembra buono (invisibile).
Alla peggio, li cambio.

Io ricordavo etere, ma non trovavo nulla. Invece era cloroformio Smile
Cita messaggio
#10
Tienici informati sul risultato, magari qualche foto prima e dopo. Anche i miei sono pieni di crepetti
Cita messaggio
#11
(04-05-2015, 10:25)Temasek Ha scritto: Il Pexiglass sotto il sole si crepa,
il policarbonato no!
Per contro:
Il pexiglass resiste meglio agli sfrisi,
il policarbonato un pò meno.

Il policarbonato bisogna però prenderlo trattato anti UV perché altrimenti dura poco.
Ho adoperato il policarbonato per sostituire i laterali della tuga del M31 e poi lo ho anche utilizzato sull'Alpa 550. Non contento lo ho anche ricoperto con la pellicola Hanita.
Però per gli osteriggi penso che sia meglio il metacrilato fumè. ..
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#12
A me spaventava il doverli cambiare. Pensavo che non e' poi cosi' semplice. Bisogna riuscire a staccarli dalla sede. Cercare qualcuno per rifarli, magari con pantografo e poi sperare di indovinare il sika o altro mastice giusto per reincolarli.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Modello passauomo ilmaz68 3 387 12-05-2025, 17:07
Ultimo messaggio: Wally
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.355 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
  materiale per vetratura passauomo elmer50 2 803 02-10-2024, 00:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Moschettone Carabiner Kong presa di gavitello riparare. scud 0 494 29-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: scud
  Sostituzione passauomo di prua comet 850 ziubelu 15 7.783 05-07-2024, 13:08
Ultimo messaggio: poldino65
  Riparare il pilota automatico hermes 8 2.309 17-06-2024, 07:44
Ultimo messaggio: megalodon
  Riparare una galloccia Nemo Magellan 20 2.384 15-06-2024, 17:45
Ultimo messaggio: ibanez
  Passauomo MAXDV 1 644 14-06-2024, 20:08
Ultimo messaggio: EC
  riparare un serbatoio di polietilene ffortuna 22 7.855 28-06-2023, 21:38
Ultimo messaggio: cmv88
  Passauomo hallberg rassy Nasoblu 20 3.595 22-01-2023, 18:22
Ultimo messaggio: Mr.Bear

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)