Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(03-07-2015, 11:42)mauimaui Ha scritto: Si ma che accrocchi!
Assumendo che usi la barca solo per crociere:
1) non mi considererei così fortunato con la tua barca se il disegno del pozzetto e del timone non fanno per te. Jeanneau ha la tendenza di montare route del timone più piccole del normale per lasciare più spazio per le "feste a bordo". Compara la tua con altre marche e modelli anche più piccoli e vedrai che il diametro delle loro ruote è maggiore o proporzionalmente maggiore. Pertanto sono anche più alte.
2) se stai al timone sotto vela dovresti sederti di lato, ma vedo che il disegno delle sedute non lo consente, quantomento dovresti sederti dietro al timone. Uno si alza in piedi solo per brevi tratti o durante le manovre.
3) se stai al timone così tanto da farti venire il mal di schiena vuol dire che non usi il pilota automatico. Perchè? Io non riesco a stare al timone per più di 10 minuti poi mi annoio e metto il pilota. Peraltro il pilota è molto più bravo di me a mantenere la rotta e l'assetto con il vento così io mi diverto a mettere a segno le vele o mi rilasso.
4) Ultima considerazione: una barca modificata vale meno quando si rivende, se vedessi una modifica del genere non la considererei neanche. E ti assicuro che anche se in questo momento non ci pensi neanche di venderla, verrà un momento che lo farai. Lo farai!
Ciao, siamo davvero diversi noi due, a vela io riesco a stare al timone anche 14 ore senza mai annoiarmi, chiamami pure belin. Il pozzetto è comodissimo, anche la seduta laterale a barca sbandata sul bordo del pozzetto va benissimo anche perché c'è un puntapiedi posizionato molto strategicamente. Ho solo il problema della ruota troppo bassa. Non piccola, perché comunque è 90cm di diametro, è proprio attaccata troppo bassa.
Potessi alzarla di 15-20cm risolverei completamente la cosa.
Se pensi che uno si alzi in piedi solo in manovra, io penso che tu non abbia mai portato una barca con timoneria a ruota al gran lasco, con mare formato e vento sopra i 25 nodi. Quando avevo la barra, io mi alzavo in piedi solo per virare o strambare...
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
08-07-2015, 00:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-07-2015, 00:32 da Maro.)
.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
(03-07-2015, 13:50)Tatone Ha scritto: ....
Se pensi che uno si alzi in piedi solo in manovra, io penso che tu non abbia mai portato una barca con timoneria a ruota al gran lasco, con mare formato e vento sopra i 25 nodi. ....

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
09-07-2015, 10:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-07-2015, 12:04 da lord.)
Tatone visto e considerato che il problema lo hai sulle andature e cioè la dove l'escursione e' limitata, una soluzione potrebbe essere rendere il timone più alto attraverso una sorta di prolunga. Basterebbe un arco simile al timone che ne segue il profilo per 1/3 e che si erge di 10 cm. Il limite sarebbe poi, in caso di manovra repentina poter comunque farlo rientrare per permettere alla ruota di girare liberamente. Pensandoci non credo sia impossibile da realizzare.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Cose posticce e barca sono termini in antitesi.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(11-07-2015, 01:55)Maro Ha scritto: Cose posticce e barca sono termini in antitesi.
Hai ragione, ma vedere gli armatori gobbi e impossibilitati a timonare e' una pena.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
11-07-2015, 09:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2015, 09:13 da Maro.)
Basta evitare, allora, di avere il doppio "volante" da camionista e montare la bella, classica e scomoda (per le signore/ine che devono scendere con tacco 12) ruota di grande dimensione ( la barca a vela "dev'essere" scomoda: altrimenti come si rispetta la tradizione che le donne, e non solo attempate o suore, in barca portan s-figa?)
E poi, in questi momenti di crisi, anche i/le kinesifisioterapisti/e devono pur vivere!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
A me va bene, sono basso 1,73
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(11-07-2015, 09:11)Maro Ha scritto: Basta evitare, allora, di avere il doppio "volante" da camionista e montare la bella, classica e scomoda (per le signore/ine che devono scendere con tacco 12) ruota di grande dimensione ( la barca a vela "dev'essere" scomoda: altrimenti come si rispetta la tradizione che le donne, e non solo attempate o suore, in barca portan s-figa?) 
E poi, in questi momenti di crisi, anche i/le kinesifisioterapisti/e devono pur vivere!  Ah ah, verissimo!
Comunque ho deciso per questa estate di tenermela così e di progettare con calma una modifica assolutamente definitiva, rifacendo il supporto in vetroresina più alto. Alla ricerca della perfezione... sempre!
Messaggi: 267
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2011
11-07-2015, 15:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2015, 15:02 da ASK.)
Per dare una risposta piu' tecnica servirebbe qualche foto del meccanismo all'interno.
Per cui consiglio smontare la cupoletta bussola e il supporto Inox, e fare qualche foto da postare qui.
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(11-07-2015, 15:00)ASK Ha scritto: Per dare una risposta piu' tecnica servirebbe qualche foto del meccanismo all'interno.
Per cui consiglio smontare la cupoletta bussola e il supporto Inox, e fare qualche foto da postare qui. Settimana prossima vado in barca e lo farò senz'altro, grazie mille!
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Con ogni probabilità il movimento non sarà altro che una corona dentata montata sull'asse sulla quale fa presa una catena di trasmissione.
In questo caso un qualsiasi modellista che lavori in Vtr ti può fare due rialzi che riprendano il profilo esistente senza perdere in robustezza e con già i supporti, l'apertura per l'asse e per la colonnina portabussola.
Prolungare il tientibene è una sciocchezza.
Smonti l'asse, allunghi di quante maglie sono necessarie la catena, monti gli scatolati con 4 bulloni, il tientibene, l'asse nel nuovo scatolato, il supporto bussola e, tappato il vecchio foro con un disco in alu o inox, il gioco è fatto
1000-2000€? Su un 52 non dovrebbero essere un problema.
Se poi hai il piacere e la capacità di arrangiarti la spesa diventa ridicola.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(12-07-2015, 00:07)Maro Ha scritto: Con ogni probabilità il movimento non sarà altro che una corona dentata montata sull'asse sulla quale fa presa una catena di trasmissione.
In questo caso un qualsiasi modellista che lavori in Vtr ti può fare due rialzi che riprendano il profilo esistente senza perdere in robustezza e con già i supporti, l'apertura per l'asse e per la colonnina portabussola.
Prolungare il tientibene è una sciocchezza.
Smonti l'asse, allunghi di quante maglie sono necessarie la catena, monti gli scatolati con 4 bulloni, il tientibene, l'asse nel nuovo scatolato, il supporto bussola e, tappato il vecchio foro con un disco in alu o inox, il gioco è fatto
1000-2000€? Su un 52 non dovrebbero essere un problema.
Se poi hai il piacere e la capacità di arrangiarti la spesa diventa ridicola. Sono d'accordo, è sicuramente questa la soluzione migliore, sicura, definitiva e esteticamente invisibile. Per semplicità, sostituirei i frenelli piuttosto di prolungare la catena. Lavoretti per il prossimo inverno...!
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
13-07-2015, 22:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-07-2015, 21:41 da Maro.)
Non modificare la lunghezza dei frenelli senza aver ben controllato perché, con la rotazione a fine corsa della ruota, potrebbero interferire con le carrucole di rinvio sotto la torretta ccorsa della ruota.
Se modifichi la catena (trovi le maglie IN qualsiasi negozio tecnico di ricambi industriali) della lunghezza (doppia) della sopraelevazione, tutto il resto del sistema rimane inalterato.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 284
Discussioni: 10
Registrato: Jun 2013
(03-07-2015, 13:50)Tatone Ha scritto: Se pensi che uno si alzi in piedi solo in manovra, io penso che tu non abbia mai portato una barca con timoneria a ruota al gran lasco, con mare formato e vento sopra i 25 nodi. Quando avevo la barra, io mi alzavo in piedi solo per virare o strambare... 
Si è vero, uso sempre il pilota automatico che tiene la rotta meglio di me anche con un forza 8 come succede qualche volta sulle mie rotte
Messaggi: 892
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2011
Tatone bel lavoro di rivestimento della ruota.. chapeau
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(04-08-2015, 23:03)Mirtus Ha scritto: Tatone bel lavoro di rivestimento della ruota.. chapeau
Grazie mille, è stato un lavoro un po' lungo soprattutto perché le ruote sono 2, ma ne è valsa decisamente la pena!!
|