Ridurre volume frigo con "mattoni" di PU sul fondo
#1
Ciao
ho da sempre (da quando ho la barca) alcuni problemi col frigo, più che altro credo legati a un consumo eccessivo. Ora ho deciso di affrontare il tutto di petto. Per ora ho solo applicator delle guarnizioni allo sportello del frigo.
Su suggerimento del tecnico della IndelBWebasto sostituirò i cavi di alimentazione del compressore con cavi nuovi di sezione adeguata. E valuterò se, come ci aspettiamo, la situazione migliorerà.

Visto che è molto difficile arrivare all'esterno del pozzo per migliorarne la coibentazione, una seconda misura che vorrei applicare è di ridurre il volume del frigo. Oggi è profondissimo (ca. 90 cm) per un totale di circa 150 l. Visto che la profondità è anche un problema (sia io che la mia compagna siamo piccolini e praticamente quando ad esempio puliamo il fondo del frigo ne siamo mangiati fino alla vita...) pensavo di metterci sul fondo qualche "mattone" di poliuretano, appoggiato.

Ho letto dello splendido lavoro che (credo) Andros ha fatto con mattoni di PU applicati sulle pareti e resinatura con risultato finale di coibentazione perfetta e volume ridotto. Al momento non sono in grado di affrontare un lavoro così e correi restare su qualcosa di più semplice, per provare se osservo migliorie.

Sono andato da Leroy Marlin e ho trovato PU in schiuma (in questo caso poco utile) e Polistirolo estruso. Sennò Polistirolo espanso o sughero, che però mi sembraano meno adatti.

Mi sapete consigliare su cosa mettere sul fondo (magari incollati in maniera reversibile)?
Come sempre ho letto tutto il leggibile sul forum, tante discussioni sull'isolamento del frigo ma non specificamente su come ridurne senza grandi lavori il volume. Se mi sono perso qualcosa, mi corriggerete

Grazie e ciao!
Cita messaggio
#2
Al mio parere va bene il polistirolo, ma ricorda di avere una base liscia e priva di interstizi, x facilitare la pulizia del fondo, utilizzando il nastro adesivo in alluminio.
X un risparmio di energia, basta evitare le continue aperture, solo x bere, tipo, prellevare l'acqua senza aprire il frigo, se ne fa largo uso nei frigo di casa moderni.
Ho postato sul forum, frigo fai da te, sistema che utilizzo attualmente, con risparmio energetico pari al 50%, figurati che ho deciso di sbarcare una batteria, e alleggerire la barca.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#3
come intendi il nastro adesivo in aluminio?
Il polistirolo é meglio quello espanso o quello estruso in questo caso?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio
#4
Poco importa, ma L'estruso è più facile da tagliare.
Ti allego foto del nastro, acquistabile in qualsiasi Brico .[hide]
.jpg   2015-07-29 02.56.57.jpg (Dimensione: 36,13 KB / Download: 297) [/hide]
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#5
Il nastro di alluminio in ambiente umido ossida e diventa una schifezza
Cita messaggio
#6
Strano. Ho siliconato le giunzioni e coperto con il suddetto nastro e nulla di che ancora si è verificato, anzi direi che e stato indispensabile, al tatto il poli si presentava caldo, dopo aver nastrato si è notata una sensazione di friggidità.
[hide]
.jpg   Frigo foto mini.jpg (Dimensione: 431,86 KB / Download: 54) [/hide]
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#7
Palline da ping pong !!??

La prima cosa che mi è venuta in mente ......almeno si adattano bene all'eventuale irregolarità del fondo e son leggere Thumbsupsmileyanim

Ciao Kermit adesso però non mi maltrattare né !! Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#8
(29-07-2015, 07:33)nedo Ha scritto: Palline da ping pong !!??

La prima cosa che mi è venuta in mente ......almeno si adattano bene all'eventuale irregolarità del fondo e son leggere Thumbsupsmileyanim

Ciao Kermit adesso però non mi maltrattare né !! Smiley2

Bravo così in caso di calma piatta avrà come passare il tempo.Smiley32Smiley32
Comunque idea ingegnosa, da cosiderare.707070
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#9
l'unica cosa è che le palline da ping pong ridurrebbero sì il volume ma dal punto di vista del minore sforzo per mantenere la temperatura non sarebbero efficaci con qualcosa come il poliuretano. o sbaglio?
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio
#10
quando si schianterà il mio a pozzetto, sostituirò con questo [hide]frigo[/hide]

molta resa e poco consumo
Cita messaggio
#11
Io esiterei a mettere mattoni sul fondo visto che l'immancabile condensa si raccoglierebbe proprio lì e se non adeguatamente raccolta e drenata darebbe adito a problemi di muffe. Forse un grigliato (ottenibile anche piegando all'uopo comunissime griglie da frigorifero che si trovano in ferramenta o da un rottamaio) sarebbe più auspicabile.

Per u n maggior isolamento termico prediligerei le pareti ed il top e credo che in passato qualcuno avesse postato una soluzione con dei pannelli (osculati?) con una lamina plastica da un lato che opportunamente sagomati potevano essere inseriti e combinati assieme fornendo un magior isolamento ed un interno della ghiacciaia liscio e lavabile.
Però non rammento ne chi ne il topic
Cita messaggio
#12
Ma non potresti invece foderarlo di mattonelle di ghiaccio sintetico?
Potrebbero aiutare a mantenere la temperatura quando lo spegni per andare a vela o nelle notti in rada...
Cita messaggio
#13
Premetto che non sto scherzando.
Fai come me, riempilo di birre. Una volta raffreddate mantengono la temperatura e . seteSmiley32
Cita messaggio
#14
(29-07-2015, 11:49)Luciano53 Ha scritto: Premetto che non sto scherzando.
Fai come me, riempilo di birre. Una volta raffreddate mantengono la temperatura e . seteSmiley32

ottima idea se non che le birre, come anche i panetti di ghiaccio sintetico, devono essere preventivamente raffreddati.
Io continuerei con l' idea di mette della schiuma coibentante: leggera ed economica.
Cita messaggio
#15
Bottiglie di acqua congelate.
Le congeli con un boman da 32 litri
Con un impianto fotovoltaico batt e inverter risolvi
Cita messaggio
#16
" Forse un grigliato (ottenibile anche piegando all'uopo comunissime griglie da frigorifero che si trovano in ferramenta o da un rottamaio) sarebbe più auspicabile."
--> il grigliato risolverebbe il problema (relative) dellaprofondità, ma non ridurrebbe il volume del frigo e quindi il volume da tenere freddo

"Io continuerei con l' idea di mette della schiuma coibentante: leggera ed economica. "
--> il problema della schiuma coibentante (tipo PU) è che va messa fuori e l'esterno del mio frigo è praticamente inaccessibile da 3 lati. Avevo pensato di mettere sulle pareti interne, tipo . ma comunque in aggiunta ai "mattoni" di PU o Polistirene Estrusi sul fondo.
Qualcuno ha il riferimento dei "pannelli (osculati?) con una lamina plastica da un lato che opportunamente sagomati potevano essere inseriti e combinati assieme fornendo un magior isolamento ed un interno della ghiacciaia liscio e lavabile" ?

birre e panetti sono buone idee, anche se poco coibentanti avrebbero il vantaggio di consumare calore una volta raffreddati all'inizio (il frigo lo accendo quando arrive in barca, in porto, col 220, quindi il primo raffreddamento non è mai un problema). In realtà alle birre i su e giù continui di temperature non fanno bene, e soprattutto so che non durerebbero a lungo lì in fondo ;-)
Cita messaggio
#17
Non mi sono spiegato bene, intendevo mettere pani di schiuma dentro il frigorifero, per diminuire il volume dello stesso.
Un mio amico fece una cosa del genere nel suo forno per pizza : mise nel forno troppo grande dei mattoni refrattari per diminuire il volume d' aria da scaldare
Cita messaggio
#18
ah ecco Frappettini, questo sarebbe un buon approccio
tipo riempio di schiuma PU dei tapperware e li metto dentro ?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Piccolo volume da riempire angelo2 15 1.560 10-09-2025, 13:49
Ultimo messaggio: allosanfan
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 716 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 767 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  ventola frigo MAXDV 12 1.741 10-09-2024, 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 858 06-09-2024, 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 889 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 502 18-08-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.312 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.447 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 566 17-06-2024, 17:22
Ultimo messaggio: giodag

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)