Messaggi: 164
Discussioni: 68
Registrato: Nov 2007
ahimè tornando da ponza, finalmente a 10/12 miglia da nettuno arriva un buon vento da NO che di bolina abbastanza stretta mi fa volare per almeno 2 ore sopra i 6 nodi con punte di 6,8 e mare formato. ah dimenticavo la mia barca è un cbs 888 dell'82.giunti al porto la sorpresa in sentina almeno un litro e 1/2 d'acqua salata, da dove è entrata? già un'altra volta mi era successo sempre sbandato di bolina mure a sinistra ma poi non si era più verificato. che stia perdendo il bulbo come il nostro grande Miceli ?
aiutatemi
Messaggi: 311
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2010
Chiuso lo scarico del lavandino bagno? Se si trova sul lato sinistro magari si riempie anche solo un po' la vasca e con il beccheggio si rovescia in sentina.
BV
P
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
Sicuramente uno dei lavandini... altrimenti il problema è più serio!
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Candeliere ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Potrebbe essere la falchetta o un serbatoio d'acqua dolce col tappo d'ispezione avvitalo male, poi l'acqua va in sentina e con qualche rimasuglio di sale, l'acqua si sala.
Certo... solo supposizioni.
Il pacco è che da qualsiasi parte entri, alla fine va in sentina...
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
(27-07-2015, 14:04)Edolo Ha scritto: Il pacco è che da qualsiasi parte entri, alla fine va in sentina...
che slang giovanile che hai! 
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Vai per esclusione:
Prese a mare, gabinetti e lavandini, tambucci, gavone ancora e poi con la canna dell'acqua, all'ormeggio, comincia da poppa a buttare tanta acqua a un candeliere alla volta e vedere se filtra qualcosa all'interno. Per me sono i candelieri. Non voglio neanche pensare alla chiglia! 
Sgrat sgrat
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
Fori di passaggio non stagni cavi luci di R-V, vericello, tra gavone ancora e cabina di prua con fine acqua in sentina????
Passaggio cavi a dx???
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 671
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2005
io mi preoccuperei della tenuta dei bulloni della chiglia...
sarebbe proprio un brutto colpo e mi auguro di sbagliarmi (per te)
ciao
capa
Messaggi: 485
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2011
Nella lista controlli metti anche la tenuta dell'asse elica: se stavi camminando così bene è possibile che l'elica girasse un bel po'.
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
"sbandato di bolina mure a sinistra "
Come ovvio da Ponza a Anzio con maestrale
"sul lato sinistro magari si riempie anche solo un po' la vasca "
Prego notare la contraddizione: semmai il lato sottovento è quello di dritta.
Quanto all'infiltrazione: succede solo di bolina? Su una mura o entrambe?
Barca ferma sempre asciutta? Quando piove o lavi?
Gli oblò erano chiusi? C'era molta onda, frangenti, schizzi? Come sta il pressatrecce? E il nostro amico WC? Bulloni falchetta?
Prima di mettersi in ansia pensare, controllare, Qui molti si divertono a solleticare i timori più reconditi  Ma il vecchio Bulleri ci metteva un po' di coscienza se non epossidica allora pressocchè ignota.
Se non hai modo di rifare una bolina con qualcuno che guardi in sentina potresti sbandarla in porto e vedere cosa succede 
INCAB!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
La mia esperienza con un'infiltrazione che mi ha fatto diventare matto: solo di bolina e solo mura a sx mi entrava acqua e mi bagnava il letto di prua nella sua parte a dritta: era il genoa che premeva sul pulpito e creava l'infiltrazione. In porto senza la pressione laterale del genoa nessun problema.
Spero ti possa essere di aiuto
matteo
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Lavandino sulla sinistra, col passascafo aperto, di bolina con onda e mure a dritta, dalla piletta dello scarico, uscivano degli schizzi d'acqua.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Oppure un candeliere se li hai infilati nella coperta e non appoggiati.
Messaggi: 342
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2013
Dai...
fosse stata la pinna , sarebbe filtrata anche a barca ferma.
Goditi la barca e ad ogni bolina ricordati di asciugare la sentina
Messaggi: 671
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2005
29-07-2015, 11:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-07-2015, 13:12 da capatosta.)
(29-07-2015, 10:41)Apache9562 Ha scritto: Dai...
fosse stata la pinna , sarebbe filtrata anche a barca ferma.

per esperienza diretta è possibile che i bulloni o prigionieri della pinna non garantiscano la tenuta quando sono sollecitati di bolina e tengano perfettamente con la barca all'ormeggio o in altre andature..
spero non sia il caso in questione.
ciao
capa
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Candeliere o giù di lì, ovvero base con vite o bullone lento; una o più viti di falchetta o "accessori da quelle parti" lenta.
Tutto il resto da anche altri problemi, un po' più "presenti", pinna in primis.
Messaggi: 164
Discussioni: 68
Registrato: Nov 2007
grazie a tutti, non sono sicurissimo ma probabilmente è proprio il candeliere di dritta che non è inserito bene nel suo bicchiere nel senso che si muove un po' troppo . appena mi ricapita una bella sventolata verifico di nuovo, ovviamente dopo aver sigillato bene il candeliere imputato.
grazie ancora a tutti
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Senza aspettare la sventolata, puoi fare una prova tranquilla buttando tanta acqua quando sei in Imarroncinichegalleggiano.... e vedere cosa succede. Non credo il problema sia il candeliere che si muove nel bicchiere quanto piuttosto che il candeliere, complice qualcuno che si è appeso alle draglie, o un parabordo che ha tirato troppo abbia sforzato sulle viti che tengono avvitato il bicchiere in coperta.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Come detto dal precedente amico, asciughi benissimo il sotto, poi putando la manichetta del pontile sulla base del candeliere, tenuta nemmeno tanto in pressione, ma che butti tanta acqua, muovi il candeliere in fuori e in dentro (simulando così lo sbattimento della vela che ci si appoggia), ci stai un quarto d'ora, chiudi, scendi e vedi tutto ciò che devi vedere.
Se è quello o se è il capodibanda.
|