installare pannelli solari su Comet 910
#81
(13-08-2015, 16:38)garbino13 Ha scritto: ottimo, la tua testimonianza mi rincuora. Quindi quello che mi hanno detto è vero e si può fare senza problemi. Mi puoi dire che regolatore hai installato? sono indeciso se ordinare il 10 ampere o il 15 ampere e lo vorrei con una strumento che fa vedere sia la tensione che gli ampere di carica
Ho un regolatore semplicissimo, ha solo dei led, non mostra né volt né ampère, ma li vedo sugli strumenti del quadro.
Non ricordo la capacità, ma da profano, visto che hai una pannello da 125 w, sarei propenso a ritenere che il 10 ampère è un po' al limite.
Speriamo che, su questo punto, si esprima qualcuno dei tanti esperti di questo forum.
Cita messaggio
#82
Eccomi di nuovo in porto, dopo 45 giorni di Croazia. Quindi riprendo il mio discorso sul pannello che devo installare. Ho deciso per un Solbian 125 W un regolatore da 15 A e per il rool bar un semplice tubo da 30 mm alto circa 2 metri e largo 1850 mm. Ed ho trovato a bordo il posto dove mettere le basi del Rool bar.
Nel frattempo mi è sorto un dubbio, Quando piove forte forte oppure fa la grandine come vi comportate? C'è il rischio di rovinare il pannello? Oppure semplicemente lo mettete in verticale?
Tutti i consigli sono ben accetti. B. V. a tutti
Cita messaggio
#83
(24-08-2015, 17:30)garbino13 Ha scritto: Nel frattempo mi è sorto un dubbio, Quando piove forte forte oppure fa la grandine come vi comportate? C'è il rischio di rovinare il pannello? Oppure semplicemente lo mettete in verticale?
Tutti i consigli sono ben accetti. B. V. a tutti
Questo è un problema reale, ma non per la pioggia, ne ho preso tanta e molto forte. Quando prevedo grandine copro i pannelli con una fodera, rapidamente agganciabile, che contiene un'imbottitura. Dovrebbe bastare, a meno che non venga giù grandine grossa come noci.
Cita messaggio
#84
Quindi il pericolo esiste. Dovrò quindi attrezzarmi con qualche cosa che copra il pannello in caso di grandine. Per te è più semplice in quanto hai i pannelli in coperta se ho ben compreso io lo monterò su un roll bar ad un'altezza di 1,90 mt. e comunque in inverno mi converrà, togliere il pannello, visto che ho corrente in Imarroncinichegalleggiano.... ed abito lontano dal porto. Grazie per le dritte che mi fornisci in merito, e non sarà l'ultima se non ti da fastidio darmele. B.V. a tutti
Cita messaggio
#85
In una discussione, viene sollevata da più di uno, che forse è meglio installare un pannello Poli cristallino piuttosto che un Monocristallino. Le considerazioni che facevano sono: E' vero che il Mono è più efficiente del Poli, ma dicevano chi durante la giornata si mette a ruotare il pannello per "seguire" il sole ed ottenere cosi il massimo della carica? Il Poli rivere o cattura i raggi solari sempre e più a lungo, quindi a parità di tempo la quantità di ampere che caricano la batteria sono più o meno uguali. E' da considerare giusta questa considerazione vista nell'aspetto tecnico.? e poi c'è il fatto che il Poli costa di meno. Quindi rimango sempre più indeciso su quale pannello comprare. Datemi suggerimenti e considerazioni Voi che siete molto più esperti di me. Grazie
Cita messaggio
#86
----
Quando piove forte forte oppure fa la grandine come vi comportate? C'è il rischio di rovinare il pannello?
----
Un pannello di buona (normale) fattura in vista del suo impiego e' progettato e costruito per non avere problemi se non in casi veramente eccezionali, per essere commercializzati i pannelli devono superare una lunga serie di test preliminari, tra i quali anche l’effetto grandine.

Lo Standard che lo regola e' l'IEC 61215.
Questo standard descrive i requisiti qualitativi che un Modulo Fotovoltaico deve soddisfare. In conformità a questo standard, il Modulo viene sottoposto a test al fine di accertare la sussistenza dei criteri fondamentali per la durata in servizio del prodotto. In diversi test che vertono sugli effetti dell’irradiazione, sullo stress termico e sulle sollecitazioni meccaniche, viene simulato un invecchiamento accelerato sottoponendo il prodotto a carichi straordinariamente elevati.

Sono rilevanti i seguenti test:

controllo visivo
performance in condizioni standard di prova (STC)
prova della resistenza di isolamento
misurazione dei coefficienti termici
determinazione del valore NOCT
performance a NOCT
prova di durata in condizioni sul campo
prova di umidità e congelamento
prova al caldo umido
prova di robustezza delle terminazioni
prove di torsione
resistenza meccanica
prova di resistenza alla grandine
prova di durata Hot-Spot
prova all’UV secondo IEC61345
prova di variazione della temperatura
degradazione ultravioletta
trattamento termico
prova di dispersione di corrente in ambiente umido

Tra i vari test elencati vi è una prova di resistenza alla grandine (CEI EN 61215 e CEI EN 61646). Questa prova prescrive chicchi di diametro da 2,5 cm con velocità di impatto di 140 m/s. Credo che altri commenti siano superflui.
Qui alcune note di un ente certificatore per questi prodotti (preso a caso) .
Cita messaggio
#87
Quello che scrivi è molto confortante, almeno per me, che già mi preoccupavo di certe condizioni atmosferiche, che i pannelli potessero durare poco. Mi rimane ancora il dubbio se prendere un Mono o Poli cristallino, per quanto esposto nella precedente mail, ed alle considerazioni fatte da alcuni conoscenti.
Cita messaggio
#88
Ovviamente i parametri di certificazione sono un po' diversi per pannelli rigidi (lo Standard e' applicato totalmente) e flessibili o semiflessibili (con uno standard un po' piu' rilassato per ovvie ragioni legate al tipo di costruzione), ogni pannello serio e' normalmente accompagnato da una specifica che ne descrive le caratteristiche e la rispondenza alle norme secondo le quali e' stato realizzato, basta leggerla e si trova di sicuro la giusta risposta (spesso e' indicata solo la normativa ma se e' quella di cui sopra non ci sono problemi, ...basta che la grandine non abbia la dimensione delle angurie....).
In quanto a mono e policristallino la faccenda, secondo me, e' solo di spazio e "moneta" disponibile, le altre considerazioni sono marginali, la differenza in resa c'e' (e' forte) ma e' compensata da una maggiore superficie nella tecnologia con rendimento piu' basso, si ragiona quindi a parita' di potenza nominale e gli altri "vantaggi" sono inezie (pochi punti percentuali e solo in certe condizioni) e possono essere trascurati.
Sempre a mio parere quindi la scelta va fatta mirando al problema puro di installazione ottimale (ed economico), nel mio caso il banco (6 pannelli) da 360W nominali (ho un grande consumo a bordo e ho voluto l'autonomia) e' costituito da pannelli monocristallini per avere la minore superficie possibile avendo scelto di installarlo pochi centimetri sopra il bimini con un suo telaio (per poter togliere la tela senza smontare i pannelli).
Cita messaggio
#89
(29-08-2015, 23:22)IanSolo Ha scritto: Tra i vari test elencati vi è una prova di resistenza alla grandine (CEI EN 61215 e CEI EN 61646). Questa prova prescrive chicchi di diametro da 2,5 cm con velocità di impatto di 140 m/s. Credo che altri commenti siano superflui.
Credo proprio, penso di poter fare a meno della foderina. Grazie Iansolo.
Cita messaggio
#90
Grazie IanSolo, sei stato preciso chiaro e per me comprensibilissimo. Io sul mio Comet 910 non ho grandi consumi, e come tutti è il frigo, certamente la radio con CD ed altre cosette. quindi sicuramente tornerò a considerare il mono, che al momento, l'idea del rool bar messo a poppa, mi sembra la più giusta, anche se esteticamente non è proprio il massimo. Sto valutando altre soluzioni, ho visto tante foto in diverse barche, tutte buone e ottime per il tipo di barca e grandezza della stessa. Ma credo che alla fine opterò per il rool bar. B. V.
Cita messaggio
#91
(31-08-2015, 07:29)garbino13 Ha scritto: Grazie IanSolo, sei stato preciso chiaro e per me comprensibilissimo. Io sul mio Comet 910 non ho grandi consumi, e come tutti è il frigo, certamente la radio con CD ed altre cosette. quindi sicuramente tornerò a considerare il mono, che al momento, l'idea del rool bar messo a poppa, mi sembra la più giusta, anche se esteticamente non è proprio il massimo. Sto valutando altre soluzioni, ho visto tante foto in diverse barche, tutte buone e ottime per il tipo di barca e grandezza della stessa. Ma credo che alla fine opterò per il rool bar. B. V.
Ti allego foto della realizzazione, utile forse per uno spunto. Pannello mono da 160W regolatore MPPT da 15A. Pannello fissato al telaio con 4 manopole filettate, inclinabile verso prua o poppa di 30° per mezzo di due aste.
[hide]
.jpg   IMG_6609a.jpg (Dimensione: 29,43 KB / Download: 81) [/hide]
Cita messaggio
#92
Grazie Moby Dick. Saresti cosi gentile di fare altre foto per farmi vedere ,meglio la parte sotto? Che è quella che mi interessa di più. E che tipo di manopole hai usato e dove le hai fissate? dove le hai trovate? Ancora grazie
Cita messaggio
#93
[hide]
.jpg   IMG_6627a.jpg (Dimensione: 56,51 KB / Download: 75) [/hide]
(31-08-2015, 19:42)garbino13 Ha scritto: Grazie Moby Dick. Saresti cosi gentile di fare altre foto per farmi vedere ,meglio la parte sotto? Che è quella che mi interessa di più. E che tipo di manopole hai usato e dove le hai fissate? dove le hai trovate? Ancora grazie
Ciao, ti allego la foto del sotto con inserite le due aste che danno l'inclinazione di 3o°. Spero l'immagine sia chiara, in ogni caso:
sui supporti tubo sono saldate 4 flange forate foro 8,5 mm;
premesso che il pannello ha già un suo telaio, il telaio di supporto inox è più piccolo e si incastra con 4 flange che hanno un dado M8 saldato al'interno nelle flange del supporto tubolare; sua sezione angolare inox mm 30 spessore 2 mm;
fra il telaio inox e quello di alluminio del pannello uniti insieme da 6 buloncini M6 è inserita una guarnizione isolante;
le manopole M8 inox le trovi in qualsiasi ferramenta un po fornita;
le due aste per l'inclinazione hanno da una parte il foro e dall'altra il dado M8 saldato;
servono 6 manopole se si vuole avere la possibilità di inclinare il pannello.
Trovi altre due foto su facebook ipersolar.
Ciao
[hide]
.jpg   IMG_6627a.jpg (Dimensione: 56,51 KB / Download: 75) [/hide]


Allegati
.jpg   telaioa.jpg (Dimensione: 30,88 KB / Download: 275)
Cita messaggio
#94
Ti allego i particolari delle flange
[hide]
.jpg   flangiatelaio.jpg (Dimensione: 23,69 KB / Download: 289) [/hide]
[hide]
.jpg   flangiasupporto.jpg (Dimensione: 23,69 KB / Download: 283) [/hide]
Cita messaggio
#95
Veramente gentile e preciso, grazie ancora Moby Dick, mi serviranno, se non altro da far vedere al fabbro. Ancora devo iniziare la costruzione del rool bar e quindi ho tutto il tempo per decidere. Che tipo di pannello hai tu? Poli o Mono cristallino? e quale regolatore hai preso? inoltre che diametro hanno i cavi delle pannello?. Scusa ma tutto mi serve per capire quando parlo con i fornitori o magari con il fabbro. Grazie molte ancora-
B.V.
Cita messaggio
#96
(01-09-2015, 16:39)garbino13 Ha scritto: Veramente gentile e preciso, grazie ancora Moby Dick, mi serviranno, se non altro da far vedere al fabbro. Ancora devo iniziare la costruzione del rool bar e quindi ho tutto il tempo per decidere. Che tipo di pannello hai tu? Poli o Mono cristallino? e quale regolatore hai preso? inoltre che diametro hanno i cavi delle pannello?. Scusa ma tutto mi serve per capire quando parlo con i fornitori o magari con il fabbro. Grazie molte ancora-
B.V.
Pannello monocristallino da 160 W, regolatore MPPT 15 A, 10 m cavi rosso nero 4 mmq
Cita messaggio
#97
(29-08-2015, 23:22)IanSolo Ha scritto: ----
.......................

Tra i vari test elencati vi è una prova di resistenza alla grandine (CEI EN 61215 e CEI EN 61646). Questa prova prescrive chicchi di diametro da 2,5 cm con velocità di impatto di 140 m/s. Credo che altri commenti siano superflui.
Qui alcune note di un ente certificatore per questi prodotti (preso a caso) .

Credo che qua ci sia un errore, 140 m/s sono più di 500 km/h, la grandine non credo che possa raggiungere mai tale velocità neanche venisse accelerata da un uragano.... a quelle velocità arrivano a terra i meteoriti 19
Cita messaggio
#98
OK Moby Dick, ora il mio problema, leggendo sempre sul sito, è decidere tra il pannello Mono o Poli cristallino. Ho avuto due proposte di acquisto dalla Solbian che mi spinge più sul Poli da 135 W, sapendo che produce meno ampere, ma prende il sole anche ad angoli molto bassi, rispetto al Mono. Tu hai sicuramente un barca più grande della mia e credo con maggiore utenze, sei soddisfatto del tuo pannello? Io sul mio Comet 910 a parte il frigo, timone automatico, luci a led, radio con CD ed altre piccole utenze non ho. Pensi che un pannello Poli cristallino da 130 W sia più che sufficiente per la mia barca? Grazie per le tue osservazioni che vorrai fare ed i consigli che ritieni di darmi
B.V.
Cita messaggio
#99
----
Credo che qua ci sia un errore, 140 m/s sono più di 500 km/h
----
Si, e' un refuso da troppa fretta, il dato giusto e' 140 km/h, ringrazio Piccoletto per la segnalazione.

Per la cronaca tale prova viene eseguita sparando sferette di ghiaccio (o palline di plastica con simile durezza) con una specie di "mitragliatore" ad aria compressa.
Cita messaggio
(02-09-2015, 06:31)garbino13 Ha scritto: OK Moby Dick, ora il mio problema, leggendo sempre sul sito, è decidere tra il pannello Mono o Poli cristallino. Ho avuto due proposte di acquisto dalla Solbian che mi spinge più sul Poli da 135 W, sapendo che produce meno ampere, ma prende il sole anche ad angoli molto bassi, rispetto al Mono. Tu hai sicuramente un barca più grande della mia e credo con maggiore utenze, sei soddisfatto del tuo pannello? Io sul mio Comet 910 a parte il frigo, timone automatico, luci a led, radio con CD ed altre piccole utenze non ho. Pensi che un pannello Poli cristallino da 130 W sia più che sufficiente per la mia barca? Grazie per le tue osservazioni che vorrai fare ed i consigli che ritieni di darmi
B.V.
Sono pienamente soddisfatto del pannello da 160 W. Ciò non significa che eroga effettivamente 160 W: dipende dall'insolazione e dallo stato di carica delle batterie. Max osservato 130 W a metà mattinata con inclinazione ottimale di 30°.
Non stare a lesinare sulla potenza perché poi rischi di pentirti. Meglio fare una spesa una sola volta. L'ho scelto per le misure contenute, 150x65x3,5, per il vetro temperato da 4 mm, per il telaio da 35 mm in alluminio anodizzato, per il peso contenuto, 13 kg; regolatore MPPT per prestazioni migliori, completo di displey che evidenzia tutti i parametri utili.
B.V.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Navigazione a motore incompatibile con funzionamento pannelli kavokcinque 31 4.759 13-11-2025, 10:51
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  pannelli solari mizar45 4 270 11-11-2025, 18:57
Ultimo messaggio: mizar45
  cablaggio per pannelli fotovoltaici nodoallagola 43 18.602 10-03-2025, 23:52
Ultimo messaggio: Resolution
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.549 21-01-2025, 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Dimensionamento pannelli solari minaligiovanni 12 1.674 27-12-2024, 10:10
Ultimo messaggio: Gabriele
  staccare o coprire i pannelli solari Blu Duck 81 12.965 21-12-2024, 12:36
Ultimo messaggio: windex
  pannelli solari a fine stagione Blu Duck 7 1.124 20-08-2024, 20:34
Ultimo messaggio: old_al
  Pannelli solari rendimento del kaiser. scud 18 2.515 09-08-2024, 10:28
Ultimo messaggio: Hubris
  Installare kit WC elettrico e pannello con interruttori ggalizia 1 885 13-03-2024, 20:35
Ultimo messaggio: orteip
  interruttore pannelli solari FIL 24 4.223 25-02-2024, 01:21
Ultimo messaggio: giorgio8596

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)