Messaggi: 71
Discussioni: 10
Registrato: Apr 2014
Io sul mio Comet 910 Plus lo avevo montato così.
[hide]
IMG_20130703_114946.jpg (Dimensione: 727,14 KB / Download: 81)
[/hide]
Ovviamente era un modulo adesivo e calpestabile.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Ma scusa Silo, il pannello era quasi sempre in ombra, funzionava bene ugualmente?
B.V.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Eh si Moky Dick hai ragione. In questo caso non lesinerò proprio, perché come dici poi ci si pente. Ma attualmente, leggendo e sentono varie voci sono andato in paranoia. Come hai letto la mia barchetta non può mettere pannello troppo grandi di qui la indecisione. So che un Mono è meglio e più costoso, d'altra parte un Poly a parità di misure ha meno W, di conseguenza ne viene che se voglio un pannello Mono da 125 W Per un Poli le misure aumentano notevolmente, e quindi che faccio tiro in alto una monetina per decidere? Mah dovrò convincermi al più presto, anche perchè il fabbro attendente il pannello per andare avanti con il suo lavoro
B.V.
Messaggi: 71
Discussioni: 10
Registrato: Apr 2014
In realtà il modulo serviva prevalentemente a mantenere cariche le batterie quando il Comet era ormeggiato ed in tale situazione non esisteva il problema dell'ombreggiamento.
Comunque nella imbarcazione attuale ho ovviato a tale problema utilizzando un modulo sempre adesivo e calpestabile, ma in amorfo.
L'amorfo infatti a fronte di un rendimento leggermente inferiore garantisce erogazione anche in condizioni estreme quali ombreggiamento parziale, cielo nuvoloso, alba o tramonto.
Attualmente per esempio con un modulo amorfo da 68 WP posso lasciare il frigo di bordo sempre acceso.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Capisco, infatti avevo pensato che ti serviva solo per mantenimento delle batterie. Ah però con soli 68 W riesci a tenere in moto sempre il frigo, ed io che ne voglio mettere uno da 130 W dovrei stare più che tranquillo in tutto e per tutto.
B.V.
Messaggi: 456
Discussioni: 58
Registrato: Jun 2009
Io sul mio Comet 800 ho montato un monocristallino 60 w come Silo, batterie sempre cariche all'ormeggio e in navigazione mantiene e carica le batterie (a seconda dell'esposizione) con acceso gps-ecoscandaglio piu' pilota automatico+ eventuale radio. Per il frigorifero se devo fare lunghe navigazioni mi attrezzo con le piastre gyo style congelate cosi' il frigo attacca e stacca permettendo al pannello di ricaricare le batterie nei lunghi intervalli in cui e' spento. Naturalmente quando e' acceso il frigo evito di accendre radio, ecoscandaglio e pilota, ma lascio solo il gps. Il rollbar a me non piace su barche medio piccole.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
anche le tue considerazioni a proposito del rool bar sono giuste, ma cosa vuoi, per il pannello che ho deciso di montare non ci sono alternative. Non so tu, ma io in estate trascorro dai 40 ai 60 giorni in mare e il frigo sta sempre in funzione.
Come dicevo ho deciso per un pannello da 145 W policristallino di "nuova generazione" più robusto degli altri. con regolatore di carica Western Co. da 15 A e relativi cavi. Pero aspetto prima voglio vedere e sentire i vostri pareri, magari poi decido per altre soluzioni di pannello.
B.V
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
(03-09-2015, 07:52)garbino13 Ha scritto: Eh si Moky Dick hai ragione. In questo caso non lesinerò proprio, perché come dici poi ci si pente. Ma attualmente, leggendo e sentono varie voci sono andato in paranoia. Come hai letto la mia barchetta non può mettere pannello troppo grandi di qui la indecisione. So che un Mono è meglio e più costoso, d'altra parte un Poly a parità di misure ha meno W, di conseguenza ne viene che se voglio un pannello Mono da 125 W Per un Poli le misure aumentano notevolmente, e quindi che faccio tiro in alto una monetina per decidere? Mah dovrò convincermi al più presto, anche perchè il fabbro attendente il pannello per andare avanti con il suo lavoro
B.V.
Ti assicuro che a parita di misure la differenza in un solo pan, sono irrisorie.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
La mia decisione è presa. Prenderò il pannello policristallino da 145 W, con regolatore della Western WRM da 15 A. Per i cavi mi hanno detto che quelli da 4 mmq vanno bene, ma sul manuale per distanze sopra i 2 metri consigliano quelli di 6mmq.Dal pannello a dove metterò il regolatore ci sono circa 4 metri ed altri due metri per tornare alle batterie. Che faccio?
Inoltre cerco consigli su cosa mettere sotto il pannello, come sostegno. Una lastrina di alluninio anodizzato o più semplicemente una X sempre di alluminio anodizzato, sinceramente non so cosa fare.
Cerco aiuto e consigli da tutti. Grazie
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(07-09-2015, 07:41)garbino13 Ha scritto: La mia decisione è presa. Prenderò il pannello policristallino da 145 W, con regolatore della Western WRM da 15 A. Per i cavi mi hanno detto che quelli da 4 mmq vanno bene, ma sul manuale per distanze sopra i 2 metri consigliano quelli di 6mmq.Dal pannello a dove metterò il regolatore ci sono circa 4 metri ed altri due metri per tornare alle batterie. Che faccio?
Inoltre cerco consigli su cosa mettere sotto il pannello, come sostegno. Una lastrina di alluninio anodizzato o più semplicemente una X sempre di alluminio anodizzato, sinceramente non so cosa fare.
Cerco aiuto e consigli da tutti. Grazie Il pannello ha già sicuramente un telaio in alluminio anodizzato, sopra vetro e sotto tedlar multistrato. Io non lo chiuderei con una lastra ma lo posizionerei con un telaio in acciaio inox interponendo opportuno isolamento.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Sinceramente non so come è fatto il pannello, so solo che è di quelli flessibili, certo attorno occorrerà mettere una cornice in alluminio, ma visto la grandezza del pannello 1523 x 68 ho paura che faccia una conca specialmente al centro. Di qui la mia richiesta di informazioni sul cosa e come fare. Comunque grazie Moby Dick
B.V.
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
07-09-2015, 12:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2015, 12:34 da Moby Dick.)
(07-09-2015, 12:21)garbino13 Ha scritto: Sinceramente non so come è fatto il pannello, so solo che è di quelli flessibili, certo attorno occorrerà mettere una cornice in alluminio, ma visto la grandezza del pannello 1523 x 68 ho paura che faccia una conca specialmente al centro. Di qui la mia richiesta di informazioni sul cosa e come fare. Comunque grazie Moby Dick
B.V. Scusa ma prendi un pannello flessibile per montarlo su un telaio? Mi sa che hai le idee molto confuse!
Messaggi: 71
Discussioni: 10
Registrato: Apr 2014
(07-09-2015, 12:31)Moby Dick Ha scritto: (07-09-2015, 12:21)garbino13 Ha scritto: Sinceramente non so come è fatto il pannello, so solo che è di quelli flessibili, certo attorno occorrerà mettere una cornice in alluminio, ma visto la grandezza del pannello 1523 x 68 ho paura che faccia una conca specialmente al centro. Di qui la mia richiesta di informazioni sul cosa e come fare. Comunque grazie Moby Dick
B.V. Scusa ma prendi un pannello flessibile per montarlo su un telaio? Mi sa che hai le idee molto confuse! Ha ragione Moby Dick; infatti i pannelli flessibili di solito sono anche adesivi e si acquistano per poterli montare incollandoli su una qualsiasi superficie disponibile di dimensioni pari o superiori che può essere anche non perfettamente piana. Peraltro una volta montati i pannelli sono anche calpestabili.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Ecco mi pareva che avessi combinato un'altra .. Ma allora come si chiamano i pannelli rigidi a guardare i siti delle due ditte più grosse italiane non mi sembra di averli visti. Ma proverò a visitarli ancora. Quello che dite è giusto, perché acquistare un pannello flessibile se poi devo fare una cornice ect . mi sa che sono ancora una volta in piena . quasi lascio perdere.
B.V.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Se il pannello è di quelli flessibili (o semi) lo puoi attaccare col velcro su una lastra di policarbonato alveolare, come ha fatto lupodifosso. E' rigida e leggera.
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Non lasciare perdere che vi sto leggendo  .
Ho na mezza intenzione di farlo anch'io sulla mia barchetta.
Per ora sono intenzionato verso un flessibile messo con zip o bottoni sul tendalino, questo per non appesantire molto la poppa.
Barchetta ancora più piccola della tua e leggera.
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(07-09-2015, 14:34)garbino13 Ha scritto: Ecco mi pareva che avessi combinato un'altra .. Ma allora come si chiamano i pannelli rigidi a guardare i siti delle due ditte più grosse italiane non mi sembra di averli visti. Ma proverò a visitarli ancora. Quello che dite è giusto, perché acquistare un pannello flessibile se poi devo fare una cornice ect . mi sa che sono ancora una volta in piena . quasi lascio perdere.
B.V. Prima di tutto devi decidere dove metterlo: su rollbar, su palo, su un supporto tipo il mio, sulla tuga....
Poi in relazione determinare il tipo: se flessibile sulla barca, sulla tuga, su un boccaporto, sulla passerella.
Se rigido su palo, su rollbar, su supporto ....... quali dimensioni possibili? conseguente la potenza e quindi poli o mono con adeguato regolatore provvisto di display che ti dia la carica delle batterie, i w, A e V forniti dal pannello, salvo altro.
B.V.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
07-09-2015, 16:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2015, 18:10 da enio.rossi.)
Io sono alla ricerca di un "aggancio" che consenta di ruotare e bloccare facilmente il pannello sul tubo. Vale a dire poterlo allentare e ruotare poi fermare con una leva, non con una chiave od un cacciavite. Qualcuno parlava di usare un qualcosa che serve a bloccare le selle delle bici e che si dovrebbe trovare da Decathlon : "collarino reggisella". Mi sembra fosse anche di interesse x Garbino13 e Bellatrix. Qualcuno ne sa qualcosa ed ha idea di come si può fare ad agganciarci sopra il pannello?
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
a Moky Dick. Il pannello andrà installato su un rool bar che mi sto facendo costruire. Come esempio cercherò di mettere una foto, fatta di tubi da idraulico. (dovrà essere più aggraziato, almeno spero) Dopo controlli fatti a bordo l'unica posizione è quella di un rool bar. Per quanto riguarda il pannello non ho capito se sia flessibile o semi flessibile, chiederò alla ditta.
La dimensione è quella che ho già scritto in quanto credo che più potenza ho meglio è, come diceva qualcuno in un precedente intervento. Il regolatore di tensione è con display che indica tutte le cose che dici.
a enio.rossi. Per quanto riguarda le manopole sto ancora cercando, il tecnico che mi farà il rool bar mi assicura che troverà qualche cosa di solido e durevole. Dove trovo questa lastra di policarbonato alveolare,potrebbe essere interessante invece della lastra di alluminio.
a stout. spero proprio di farcela a capire al meglio tutta la situazione e continuare, anche se fino alla prossima stagione c'è tempo
B.V. a tutti
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
[hide]
rol bar savage.jpg (Dimensione: 429,75 KB / Download: 86)
[/hide]
|