Rifacimento cuscineria
#1
Ciao a tutti
Sto seriamente pensando di rifare alcuni cuscini della dinette della mia barca di 10 mt che sono vecchi e sopratutto sono realizzati in tantissimi pezzi e pezzettini che non stanno mai al loro posto. Dovrei rifare sia le sedute che gli schienali, riducendo il piú possibile i vari pezzi.
Mi sono fatto fare un preventivo da una ditta sul pesarese ma mi viene un occhio della testa ( 800 € solo la gommapiuma della dimette a cui aggiungere poi stoffa e confezionamento) Qualcuno di voi conosce un artigiano o una ditta specializzata in gommapiuma che potrebbe realizzare il tutto a misura e che sia abbordabile come prezzi in zona marche?

Grazie


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
800€? dicci le misure per favore.
domandina:come stai a manualità?
si potrebbe con spesa ragionevole utilizzare i vecchi materassi.(l'ho fatto con somma soddisfazione)
Cita messaggio
#3
nel pesarese non so, ma è un problema diffuso, pare
lo scorso mese ho fatto fare qua a La Spezia il cuscino della cuccia di quarto, un trapezio 1 metro e 10 d'altezza con la base maggiore di 70 cm e la minore di 30 cm
un primo preventivo da un tappezziere che conosco da anni ed al quale avevo già commissionato alcuni lavori è stato di 500 €
chiedendo spiegazioni mi ha tirato storie del tipo che la gommapiuma costa, che poi c'è la manodopera ... alla fine è sceso a 200 €
...
poi ho trovato una tappezzeria che mi ha fatto il cuscino a poco più di 100 €
...
non so cosa dirti, cerca anche tra quelli che rinfoderano divani
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#4
(03-11-2015, 21:45)francidoro Ha scritto: nel pesarese non so, ma è un problema diffuso, pare
lo scorso mese ho fatto fare qua a La Spezia il cuscino della cuccia di quarto, un trapezio 1 metro e 10 d'altezza con la base maggiore di 70 cm e la minore di 30 cm
un primo preventivo da un tappezziere che conosco da anni ed al quale avevo già commissionato alcuni lavori è stato di 500 €
chiedendo spiegazioni mi ha tirato storie del tipo che la gommapiuma costa, che poi c'è la manodopera ... alla fine è sceso a 200 €
...
poi ho trovato una tappezzeria che mi ha fatto il cuscino a poco più di 100 €
...
non so cosa dirti, cerca anche tra quelli che rinfoderano divani
BV
ti consiglio pure io un tapezziere di divani, son piu a buon mercato
Cita messaggio
#5
Io ho fatto rifare i materassini di tutta la cuscineria (oc. 411) dal tappezziere di casa. Le fodere erano buone.
Costo 1500 € su un preventivo di un migliaio, giustificando la fatica ed il tempo perso per il "montaggio" (effettivamente si è fatto un belin nel luglio scorso, col caldo che faceva).
Se però hai tempo e voglia di cimentarti da solo ci sono varie discussioni al riguardo e puoi risparmiare molto tagliandoti la "gomma".
Eventualmente contatta l'amico adv Lacamomilla.
Cita messaggio
#6
io ho fatto rifare tutta la cuscineria del mio 30' compreso gomma piuma da un divanificio.
Non era semplice perché composto di tanti pezzi e sagomati.
Gomma piuma a cellula chiusa, rivestimento in tessuto antimacchia etc etc. con bordino a contrasto che irrigidisce le forme e velcro nuovo.
il tutto 1500 fatturato.
Cita messaggio
#7
(03-11-2015, 21:33)andros Ha scritto: 800€? dicci le misure per favore.
domandina:come stai a manualità?
si potrebbe con spesa ragionevole utilizzare i vecchi materassi.(l'ho fatto con somma soddisfazione)
A manualitá sono messo . tagliare e sagomare la gommapiuma non é uno . perché gli angoli degli schienali per fare un pezzo unico penso tu debba partire da dei blocchi di una certa dimensione
..

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
io avevo la cuscineria divisa in terzi:ogni divanetto era composto di 3 schienali e 3 sedute.
ho ordinato 2 spugne di materiale più denso nella misura totale per uno spessore di 2cm.
a questa ho attaccato con bostik i cuscini incollandoli anche tra di loro.
mia moglie ha fatto il rivestimento con materiale acconcio.
non ricordo esattamente ma credo che ogni spugna costò 30€
più 2 barattoli di bostik ,un barattolo di solvente e una spatola.
i due cm di spessore si tagliano benissimo con un cutter nuovo.
il materassino aggiunto sarà dalla parte dell'uso.
puoi fare la stessa cosa per gli schienali


Allegati
.jpg   002.jpg (Dimensione: 72,87 KB / Download: 103)
Cita messaggio
#9
(04-11-2015, 00:28)andros Ha scritto: io avevo la cuscineria divisa in terzi:ogni divanetto era composto di 3 schienali e 3 sedute.
ho ordinato 2 spugne di materiale più denso nella misura totale per uno spessore di 2cm.
a questa ho attaccato con bostik i cuscini incollandoli anche tra di loro.
mia moglie ha fatto il rivestimento con materiale acconcio.
non ricordo esattamente ma credo che ogni spugna costò 30€
più 2 barattoli di bostik ,un barattolo di solvente e una spatola.
i due cm di spessore si tagliano benissimo con un cutter nuovo.
il materassino aggiunto sarà dalla parte dell'uso.
puoi fare la stessa cosa per gli schienali
Complimenti per il lavoro! Poca spesa e grande risultato.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#10
(03-11-2015, 22:44)doge49 Ha scritto: Eventualmente contatta l'amico adv Lacamomilla.

Non tratta più la materia purtroppo.
Cita messaggio
#11
Invece come materiale per il rivestimento cosa consigliate?
Cotone, fintapelle, ...
Cita messaggio
#12
Direi .é sfoderabile e lavabile... Sulla finta pelle ti ci appiccichi....
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
#13
occhio al cotone o fibre naturali che hanno dei ritiri considerevoli.
devono essere lavati prima di tagliare altrimenti al primo lavaggio buttate tutto.
meglio un tessuto antimacchia all'80% in sintetico che ha un ritiro insignificnte
per i cuscini in foto 180€ di tessuto
Cita messaggio
#14
(04-11-2015, 10:30)stout Ha scritto: Invece come materiale per il rivestimento cosa consigliate?
Cotone, fintapelle, ...
Microfibra (Alcantara è uno dei Marchi con la quale viene venduta.
Tessuti naturali sono soggetti a muffe e degradi rapidi.
Cita messaggio
#15
La finta pelle però è facile da lavare con uno stracetto..
Cita messaggio
#16
(05-11-2015, 08:13)umeghu Ha scritto:
(04-11-2015, 10:30)stout Ha scritto: Invece come materiale per il rivestimento cosa consigliate?
Cotone, fintapelle, ...
Microfibra (Alcantara è uno dei Marchi con la quale viene venduta.
Tessuti naturali sono soggetti a muffe e degradi rapidi.
che prezzi spunta ora l'alcantara di qualità?
Cita messaggio
#17
Io l'ho fatto 5 anni fa, 39 piedi di barca, ecco nel dettaglio le spese:

Gomma piuma €250 (tagliata io sulla base della vecchia)
Sarta per cucire il tutto €380
Tessuto gratis (avevo del Denim avanzato in magazzino).

Fortunatamente avevo il tessuto che mi avanzava, dopotutto lavoro nell'abbigliamento, ho fatto tutto in denim (il tessuto dei jeans), è ancora bello dopo anni di onorato servizio, anzi, piano a piano diventa sempre più "vintage" ed assomiglia sempre più al denim dei jeans


[hide]
.jpg   IMG_0049.jpg (Dimensione: 600,19 KB / Download: 104) [/hide]
[hide]
.jpg   IMG_0044.jpg (Dimensione: 505,25 KB / Download: 79) [/hide]
Cita messaggio
#18
Sono in procinto di rifare tutta la cuscineria del 27 piedi.
La gommapiuma la devo sostituire perchè quella attuale ha più di trent'anni e si sgretola. Solo questa mi costa circa 250€ (altezza 10 cm).
Cita messaggio
#19
Complimenti a tutti coloro che hanno postato le foto dei loro lavori.
Rilevo tuttavia che molte cuscinerie (tra cui per esempio quella di molte barche francesi) non hanno cuscini dalla forma regolare e rettangolare.
P.e. i cuscini (ed i materassi) del Oceanis 411 (beneteau) sono per il 70% curvi e di forma irregolare (per adattarsi alla forma del divano (e delle cuccette). Non credo che copiare quelle forme da un blocco di gommapiuma sia così semplice..........
Cita messaggio
#20
(07-11-2015, 07:46)kitegorico Ha scritto: Complimenti a tutti coloro che hanno postato le foto dei loro lavori.
Rilevo tuttavia che molte cuscinerie (tra cui per esempio quella di molte barche francesi) non hanno cuscini dalla forma regolare e rettangolare.
P.e. i cuscini (ed i materassi) del Oceanis 411 (beneteau) sono per il 70% curvi e di forma irregolare (per adattarsi alla forma del divano (e delle cuccette). Non credo che copiare quelle forme da un blocco di gommapiuma sia così semplice..........

Provaci, non è poi così difficile, e comunque puoi sempre rimediare. Esiste una colla specifica per incollare parti mancanti (tipo derivanti da errori di taglio) che una volta fatta presa non indurisce, in pratica il "difetto" rimane nascosto sotto al tessuto e dall'esterno non si ha quasi nessuna sensazione tattile del danno fatto.
La cosa difficile è tagliare in obliquo (non ad angoli di 90° rispetto al piano orizzontale), tipo quando si hanno cuccette a murata e questa non è verticale rispetto al letto ma esce con un angolo diverso, ma non è impossibile..
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.693 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Rifacimento antisdrucciolo windex 19 2.377 26-09-2024, 19:03
Ultimo messaggio: mauryc68
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 14.286 23-05-2024, 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 3.445 22-12-2023, 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Rifacimento coperta natante Joshua7 11 3.018 08-04-2023, 21:38
Ultimo messaggio: Argo74
  Consigli per rifacimento comenti teak Raffy 0 1.106 29-01-2023, 22:05
Ultimo messaggio: Raffy
  rifacimento gommatura teak Utente non più attivo 52 28.233 14-01-2023, 21:30
Ultimo messaggio: Maremare
  Tessuto per cuscineria interna Emiliano666 17 3.311 20-10-2022, 09:17
Ultimo messaggio: mzambo
  Cercasi consigli per rifacimento chiglia zask72 6 1.796 28-04-2022, 11:54
Ultimo messaggio: zask72
  Rifacimento antivegetativa tempi Maremare 8 2.029 28-04-2022, 11:00
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)