Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Dovrei fare una riparazione su piombo e vorrei un consiglio su qual'è il miglior stucco epossidico per metalli. La riparazione non è solo superficiale ma è una vera e propria ricostruzione di un pezzetto di metallo.
Quale prodotto mi consigliate ?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
28-10-2015, 18:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-10-2015, 18:20 da andros.)
ce n'è a bizzeffe ma
se hai sbeccato un'appendice e la vuoi ricostruire difficilmente terrà a lungo
Messaggi: 479
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2013
Dovresti fare in modo da piantare qualche vite inox nel piombo in modo che le teste trattengano lo succo rimanendo qualche millimetro sotto la superficie ....se invece la riparazione è sottile ed estesa ti dovrai affidare ad un ciclo di primer/stucco epoxy nella speranza che tenga
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 90
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2014
Lo stucco metallico che usano i carrozzieri sulle automobili?
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
(02-11-2015, 12:23)Sandro36 Ha scritto: Lo stucco metallico che usano i carrozzieri sulle automobili?
Sott'acqua ...?? .......simme uscite pazzi ? Chillo è' igroscopico !!!

Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 179
Discussioni: 10
Registrato: May 2007
02-11-2015, 14:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-11-2015, 14:07 da ugo.)
(28-10-2015, 18:00)alexflibero Ha scritto: Dovrei fare una riparazione su piombo e vorrei un consiglio su qual'è il miglior stucco epossidico per metalli. La riparazione non è solo superficiale ma è una vera e propria ricostruzione di un pezzetto di metallo.
Quale prodotto mi consigliate ?
io ho utilizzato per riempire una "miscela" di pallini da caccia in piombo (i più piccoli che ho trovato) e resina epossidica.
non so se sia il metodo migliore, ma ha funzionato, tiene da anni e recuperi qualche chiletto di peso. Dopo si rasa con platorello, a mano non ce la fai.
bulbo assemblato:
[hide]
bulbo1.jpg (Dimensione: 81,67 KB / Download: 26)
[/hide]
Stuccatura con epossidica e pallini di piombo:
[hide]
IMGP0284.JPG (Dimensione: 164,68 KB / Download: 24)
[/hide]
l'ultima foto è il bulbo finito, la deriva è mobile ed è completamente retratta:
[hide]
bulbo2.jpg (Dimensione: 48,07 KB / Download: 16)
[/hide]
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
(28-10-2015, 22:54)Cloudbuster Ha scritto: Dovresti fare in modo da piantare qualche vite inox nel piombo in modo che le teste trattengano lo succo rimanendo qualche millimetro sotto la superficie ....se invece la riparazione è sottile ed estesa ti dovrai affidare ad un ciclo di primer/stucco epoxy nella speranza che tenga
Inox + piombo = correnti galvaniche o no ?...magari potrei usare delle stecche di vetroresina da 6 . lo spessore è veramente esiguo. Nel punto più largo saranno non più di 10 mm....
Messaggi: 479
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2013
Magari se posti qualche foto ...
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Lo stucco epossidico è garantito per spessori fino a 2 cm. senza che crepi.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
(06-11-2015, 09:58)bullo Ha scritto: Lo stucco epossidico è garantito per spessori fino a 2 cm. senza che crepi.-
Scusa Bullo, sai se l'Epomast che citi va bene anche su ghisa?
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
SI! Anche direttamente sul metallo.