Messaggi: 542
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2007
27-01-2008, 23:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2011, 18:23 da Trixarc.)
Sarei interessato ad acquistare un telefono satellitare da usare come dotazione di sicurezza per la mia barca. Quest'estate su una rivista di vela era apparso un articolo che ne confrontava alcuni modelli oltre a spiegare le caratteristiche dei vari contratti. Ora,  non trovando più il giornale vorrei sapere se qualcuno ricorda quale fosse, oppure può darmi qualche suggerimento in merito.
Grazie a tutti
B.V.
Rolli
Messaggi: 1.026
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
Su BPO di aprile 2006 a pg 114 c'è un articolo di confronto tra Globastar 550 Immarsat Fleet range, Thuraya 7101 e Iridium 9505A/SC400
Messaggi: 542
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2007
GRAZIE MIKE, NESSUN ALTRO HA QUALCHE SUGGERIMENTO?
Messaggi: 593
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Credo che quello a copertura quasi totale sia sempre l'Iridium. Io ho ancora il 9500 ma ho disdetto l'abbonamento perche' costava troppo. Ora credo sia diminuito, non nho controllato. Adesso ho un abbonamento Elsacom che e' molto a buon mercato, ma funzionava meglio l'Iridium, non so perche'.
Messaggi: 1.143
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2007
Io ho il Thuraya, però non ha ancora la copertura totale del globo.
In Europa va alla grande e non costa molto. Ha anche il roaming con TIM.
Tom
Messaggi: 593
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Lo usi quando vai in belin?
Messaggi: 9
Discussioni: 0
Registrato: Dec 2007
Thuraya ha copertura solo in mediterraneo perche' si basa su un solo satellite,per ottenere una conversazione si deve orientare l'antenna verso il satellite.E' il sistema piu' economico:costo base per l'insallazione 1200 euro tariffa 1euro/min.
Iridium ha copertura mondiale.non necessita di orientare l'antenna,consente fonia e traffico dati,prezzo 1700 euro e 1,80 euro/min.
Messaggi: 1.143
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2007
Piero, veramente io non oriento mai un fico secco e va benissimo. il mio sembra un telefonino cellulare normale di 5 anni fà.
In Asia e nei paesi arabi funge alla grande.
Dall'altra parte, fino a poco tempo fà andava fino alle Canarie. Ora non so.
Tom
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
Bozz, Pescasio et . secchi a parte, ma in realta' per girare attorno alla Sardegna, la Corsica ed in Adriatico, vabbe' anche vicino alla Sicilia, ma sto Thuraya serve davvero tanto? Insomma in prossimita' delle coste fra telefonino e radio si comunica, quando e' che la necessita' di telefonare vi e' diventata impellente. O avete sempre emergenze?
. capire.
Messaggi: 9
Discussioni: 0
Registrato: Dec 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da piero6.
Thuraya ha copertura solo in mediterraneo perche' si basa su un solo satellite,per ottenere una conversazione si deve orientare l'antenna verso il satellite.E' il sistema piu' economico:costo base per l'insallazione 1200 euro tariffa 1euro/min.
Iridium ha copertura mondiale.non necessita di orientare l'antenna,consente fonia e traffico dati,prezzo 1700 euro e 1,80 euro/min.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
scusate se ho detto una castronata,io non ce l'ho,mi sono fidato della fonte che ho qui davanti n,444 febbraio 2008 'Voiles et voiliers' pag.109.
Messaggi: 2.236
Discussioni: 315
Registrato: Jul 2005
28-01-2008, 03:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2008, 03:22 da Baladin.)
Io ho Thuraya da tre anni,scheda ricaricabile,costo circa 1euro/minuto
L'attuale copertura è questa : http://www.intermatica.it/pdf/Copertura.pdf
..nel 2008 dovrebbero ampliarla.
Confermo che per funzionare deve 'vedere' il satellite..
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
si oK, ma lo usate per davvero o per diletto?
Messaggi: 2.236
Discussioni: 315
Registrato: Jul 2005
28-01-2008, 03:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2008, 03:51 da Baladin.)
Io l'ho preso per le . per l'eventuale
utilizzo nelle zone in cui il cellulare non prende..
Pressochè inutile,logicamente, per chi fa navigazione costiera..
Messaggi: 593
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Come dice Baladin serve solo per le emergenze, mica ci parli con la morosa  . Se cominci a fare navigazioni di qualche centinaio di miglia filate, facendo le corna, potrebbe essere l'unico mezzo utile per comunicare.
Messaggi: 175
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2007
sapete di qualche possibilità di affitto del telefono satellitare, visto che serve ovviamente per navigazioni lunghe e quindi occasionali?
Messaggi: 593
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Ma certo che c'e'. Guarda Speeka.
Messaggi: 1.143
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel
Bozz, Pescasio et . secchi a parte, ma in realta' per girare attorno alla Sardegna, la Corsica ed in Adriatico, vabbe' anche vicino alla Sicilia, ma sto Thuraya serve davvero tanto? Insomma in prossimita' delle coste fra telefonino e radio si comunica, quando e' che la necessita' di telefonare vi e' diventata impellente. O avete sempre emergenze?
. capire.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se vai al largo (oltre le 4-6 miglia) o in zone buie, tipo Cala Zafferana serve, se vuioi telefonare. Se stai vicino alla costa, diciamo sulle 3 miglia non serve. Il cellulare normale prende sempre.
Se costeggi e non entri in certe rare insenature 'buie' in pratica non serve.
Tom
Messaggi: 1.143
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2007
28-01-2008, 17:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2008, 17:40 da bozzello.)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Baladin
Io l'ho preso per le . per l'eventuale
utilizzo nelle zone in cui il cellulare non prende..
Pressochè inutile,logicamente, per chi fa navigazione costiera..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Quoto. Serve e molto nelle traversate, per emergenza.
Ti dà una sensazione bellissima di 'non isolamento' da tutto. E' anche un fatto psicologico.
Io sto aspettando che mi coprano il Sudamerica!
Tom
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
ricordo di aver letto di un modello di tel satellitare dotato di GPS e ricarica con pannelli solari(lenta ma funzionante). sarebbe da mettere dentro il bidno edi sopravvivenza: (toccate ferro) la barca affonda, siete nella zattera, basta telefonare e dare la posizione.
Messaggi: 1.143
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2007
28-01-2008, 17:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2008, 17:51 da bozzello.)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ADL
ricordo di aver letto di un modello di tel satellitare dotato di GPS e ricarica con pannelli solari(lenta ma funzionante). sarebbe da mettere dentro il bidno edi sopravvivenza: (toccate ferro) la barca affonda, siete nella zattera, basta telefonare e dare la posizione.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
A volte anche se non affonda!
Ai tempi di jurassicpark io scrissi ciò e ad esempio pescasio è testimone di quello che mi scrissero dietro! La cosa più gentile fu 'stupidino'.
Peccato che a Maggio dell'anno scorso fu proprio il mio Thuraya che ci salvò dopo un disalberamento durante una tempesta a Sant'Antioco ovest, visto che al VHF non rispondeva un cane!
Tom
|