Luce di fonda : per forza in testa dalbero?
#41
.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#42
(16-06-2016, 15:58)Luciano53 Ha scritto: Rob, la lettura della norma è equivoca. Ecco il testo ufficiale in italiano.
----

Ciao Luciano,

con tutto il rispetto per l'italico idioma, l'italiano non è una delle lingue di redazione originaria del IRPCS/RIPAM, le versioni originali autentiche sono state fatte in lingua inglese e francese, le traduzioni ufficiali riconosciute a livello internazionale sono quelle in spagnolo e russo (Articolo IX)

Nel testo di studio usato dall'Accademia Navale US, sul Punto 9 dell'Annex I viene riportato come commento:

This provision accommodates vessels that, for practical reasons (large diameter mast, etc.), cannot mount a single all-round light so that less than six degrees of arc is obstructed.


questo paragrafo tecnico è rivolto alle unità che per motivi pratici non possono avere fanali all-round con settori oscurati <6°.


All-round lights do not have sector boundaries, but may in some cases have part of their light cut off by interfering masts, topmasts, or other structures. All-round lights, such as those that indicate a vessel engaged in fishing or a vessel restricted in ability to maneuver, may be obscured for up to a total of 6 degrees. Anchor lights may be mounted relatively low (especially the after one) and be hidden by the vessel's superstructure through more than six degrees of arc. At least one of the two anchor lights should be visible from all around the horizon. If a small vessel displays only one anchor light, you should take care to minimize obscuration, even though you are not limited to six degrees.


le luci all-round di unità tipo pesca, RAM, eccetera possono essere oscurate fino a 6° max. I fanali d'ancoraggio possono essere montati relativamente bassi ed essere oscurati per più di 6°. Almeno uno dei due fanali d'ancoraggio dovrebbe essere visibile su tutto l'orizzonte.
Se un'unità di piccole dimensioni mostra solo un fanale, deve cercare di limitarne l'oscuramento, anche se non è sottoposta al limite dei 6°.


Quale sia la valenza legale di una cosa del genere in Italia non saprei, ma per sapere cosa avesse in mente il "legislatore" IMO al momento della redazione penso ci siano pochi dubbi


bv Smile
Cita messaggio
#43
Premesso che utilizzo sia la luce di testa d'albero che quella sul pulpito ho una domanda banale : quella da pulpito dove la posso trovare visto che la mia sta morendo ( era già installata all'acquisto ).
Credo che sia comune in adriatico, ma su tirreno e ligure la vedo raramente.
:smiley34:
Cita messaggio
#44
(16-06-2016, 19:54)rob Ha scritto: . Quale sia la valenza legale di una cosa del genere in Italia non saprei, ma per sapere cosa avesse in mente il "legislatore" IMO al momento della redazione penso ci siano pochi dubbi
Al lavoro!
Agreste per giunta![Immagine: e00ee7900f37b915912769df7d8ea861.jpg]
Cita messaggio
#45
@Rob
Niente da dire, se non esiste una ufficialità del testo italiano possiamo ignorarlo e affidarci alle lingue approvate.
Pensa se si dovesse verbalizzati dalla CP italiana, bisognerebbe fare ricorso con un testo . russoSmiley34
Quindi va bene comunque una luce di tipo conforme piazzata anche sul pulpito di prua (che bene o male illumina anche la coperta), lasciando stare in caso di problemi di impianto la maledetta lampada in testa d'albero che si rompe sempre "quando non è il momento"
Cita messaggio
#46
Credo poi che l'assicurazione non aspetti altro che l'assenza della luce in TA per disquisire sull'indennizzo di eventuale abbordaggio
Cita messaggio
#47
(16-06-2016, 22:11)murri Ha scritto: Credo poi che l'assicurazione non aspetti altro che l'assenza della luce in TA per disquisire sull'indennizzo di eventuale abbordaggio

Questo è "il problema".
Lo è se non abbiamo la luce di fonda in testa d'albero, perchè leggono il testo delle Regole in italiano. Lo è se aggiungiamo una luce lampeggiante magari rossa ma anche bianca perchè non prevista e tale segnalamento ha ingannato l'abbordatore.
Salvo poi infilarsi in cause interminabili e onerosissime contro compagnie che hanno squadre di avvocati pagati comunque.
Effettivamente il rischio più grosso non sono le forze dell'ordine di qualsiasi paese ma le solite compagnie assicurative nel caso si verifichino piccoli o grossi pasticci.
Immaginate "mi ha speronato ma io avevo la mia luce di fonda bianca lampeggiante sul pulpito di prua"53 e l'assicuratore si frega già le maniSmiley59
Cita messaggio
#48
Io penso che in caso di incidente, anche accaduto dall'altra parte della baia in cui si è ancorati, ci si infila in un mare di guai se si espone una luce lampeggiante ben visibile a distanza.
Pensa al tizio che avendo preso uno scoglio dichiara di essere stato confuso da una luce lampeggiante che non doveva esserci.

Non ha alcun senso il pretesto del consumo di corrente per usare una lampada lampeggiante: ne usi una a LED e consumi anche di meno.
Cita messaggio
#49
Il codice dice quali luci ci devono essere, non quali non ci devono essere: in regola con le luci, io poi sulla mia barca ci metto le luci che mi pare.
Cita messaggio
#50
(18-06-2016, 02:58)murri Ha scritto: Il codice dice quali luci ci devono essere, non quali non ci devono essere: in regola con le luci, io poi sulla mia barca ci metto le luci che mi pare.

Non sono d'accordo.
Il regolamento internazionale recita in modo preciso quali devono essere le luci, di che tipo e con che portata.
Tutto il resto non è ammesso, per i segnalamenti non siamo in democrazia.
Rob potrà dare la sua opinione più autorevole in proposito.
Cita messaggio
#51
Ragazzi da oggi tutti al buio....

Da oggi tutti al buio perchè se uno dovesse prendere uno scoglio anche dall'altra parte della baia potrà sempre denunciare che è stato ingannato dalla luce del pozzetto che non ci dovrebbe essere ed invece è stata messa per cenare fuori.

Sarà ma io continuo ad usare la mia lampeggiante e nel caso (sgrat sgrat), accendo quella in testa d'albero e poi ce la giochiamo.
I Cantieri fanno le Barche.... I Skipper fanno le Differenze.... Il Mare fa la le Selezioni....
Cita messaggio
#52
(18-06-2016, 09:03)Luciano53 Ha scritto:
(18-06-2016, 02:58)murri Ha scritto: Il codice dice quali luci ci devono essere, non quali non ci devono essere: in regola con le luci, io poi sulla mia barca ci metto le luci che mi pare.

Non sono d'accordo.
Il regolamento internazionale recita in modo preciso quali devono essere le luci, di che tipo e con che portata.
Tutto il resto non è ammesso, per i segnalamenti non siamo in democrazia.
Rob potrà dare la sua opinione più autorevole in proposito.

Non ho letto da nessuna parte che, se ho tutti i segnalamenti in ordine, io poi non possa avere "anche" qualsiasi altra luce "in più": ad esempio, come me la illumino la tavola in pozzetto per cena con amici?

Ti sarei grato se mi indicassi il punto in cui si dice che non si può avere a bordo altra luce che non sia quella di segnalamento.
Cita messaggio
#53
Regola 30
..
b) Una nave all'ancora di lunghezza inferiore a 50 metri può mostrare nel punto più visibile un fanale a luce bianca visibile per tutto l'orizzonte, invece dei fanali prescritti nel paragrafo a) di questa Regola.
..

e' ammesso comunque avere altre luci in aggiunta al principale:
..
c) Una nave all'ancora può usare i fanali di servizio o altri fanali equivalenti per illuminare i ponti.
..

@piroline
@murri

Non giochiamo all'equivoco
Nessuno vieta ci cenare in pozzetto con una lanterna accesa oppure, come previsto dalla Regola, di illuminare ponte/coperta con fanali.

Le Regole internazionali fissano le modalità di riconoscimento notturno dei mezzi naviganti valide in tutto il mondo (o quasi). Non ci devono essere errate interpretazioni per segnali non previsti. Poi cerco la parte normativa che stabilisce quanto sopra ma mi sembra intuitivo che deva essere così per evitare una babele di segnalamenti non sicuramente riconoscibili.
Le nostre sono "navi" non discoteche!!!
Volete mettere luci lampeggianti/scintillanti perchè fa effetto balera? Luci in libertà, ma siamo alle solite, se dovesse accadere qualcosa dovrete dare qualche spiegazione ad autorità e compagnia assicurativa.
Non capisco perchè non aggiungere più semplicemente alla luce di fonda un misero faretto led che illumini la coperta, in genere bianca e ben visibile, mostrando a chi si avvicina la dimensione di ingombro dell'intera barca.
Cita messaggio
#54
Infatti, la regola (e' stata linkata cosi' tante volte che qui non metto riferimenti) parla di luce BIANCA continua visibile 360 gradi di intensuta' e altezza sull'acqua tali da garantire portata secondo il tipo di nave, non vieta altre luci purche' di colore e tipo tali da NON venir confuse con altri tipi di segnalamento (es. una luce rossa a livello scafo puo' venir interpretata come luce di via lato sinistro e, di conseguenza la luce bianca piu' in alto come luce di motore.....
Cita messaggio
#55
(18-06-2016, 09:18)Piroline Ha scritto: Ragazzi da oggi tutti al buio....

Da oggi tutti al buio perchè se uno dovesse prendere uno scoglio anche dall'altra parte della baia potrà sempre denunciare che è stato ingannato dalla luce del pozzetto che non ci dovrebbe essere ed invece è stata messa per cenare fuori.

Sarà ma io continuo ad usare la mia lampeggiante e nel caso (sgrat sgrat), accendo quella in testa d'albero e poi ce la giochiamo.

Allora io navigo a luci spente, se negli ultimi 10metri vedo uno che mi sta venendo addosso accendo la strobo e poi ce la giochiamo.
Mi sa che dal prossimo anno quando vedo una strobo a poppa chiamo la CP e vi lascio a voi a giocare.
Senza conotare che una strobo a poppa a chi vuole godersi una serata in rada, alla lunga è fastidiosa.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#56
[Immagine: e178ab9f9507827d3540821a2cd26bd7.jpg]
Tredici euro... Una per candeliere... E sono più romantico di Love boat... (Ammesso che possa fare una notte alla fonda con la mia barca...)
Cita messaggio
#57
(18-06-2016, 10:06)Edolo Ha scritto:
(18-06-2016, 09:18)Piroline Ha scritto: Ragazzi da oggi tutti al buio....

Da oggi tutti al buio perchè se uno dovesse prendere uno scoglio anche dall'altra parte della baia potrà sempre denunciare che è stato ingannato dalla luce del pozzetto che non ci dovrebbe essere ed invece è stata messa per cenare fuori.

Sarà ma io continuo ad usare la mia lampeggiante e nel caso (sgrat sgrat), accendo quella in testa d'albero e poi ce la giochiamo.

Allora io navigo a luci spente, se negli ultimi 10metri vedo uno che mi sta venendo addosso accendo la strobo e poi ce la giochiamo.
Mi sa che dal prossimo anno quando vedo una strobo a poppa chiamo la CP e vi lascio a voi a giocare.
Senza conotare che una strobo a poppa a chi vuole godersi una serata in rada, alla lunga è fastidiosa.

Se vuoi ti dico anche dove, questa estate, potrai trovare la strobo messa a poppa...

P.S. senza ovviamente offesa e senza presunzione di polemica, ma sono 10 anni che uso questo sistema e, a parte che sono territorio straniero e forse per quello, non ho mai avuto contestazioni dalle varie forze dell'ordine anche quando mi hanno girato intorno durante la sera
I Cantieri fanno le Barche.... I Skipper fanno le Differenze.... Il Mare fa la le Selezioni....
Cita messaggio
#58
Senti, fai come vuoi, anzi, fate come volete, basta che sia chiaro che il tuo segnalamento di poppa strobo può indurre i naviganti a false interpretazioni. Per puro spirito marinaresco un paio di domande me le farei.
Che poi la CP non faccia il suo lavoro è un altro paio di maniche...
E comunque anche se sei territorio straniero navighi in acque regolamentate (regole globali tra l'altro) quindi ha poco senso tirare alla mano la extraterritorialità della tua imbarcazione.
Non hai risposto ad una domanda però. Se stai per atterrare in una zona a te nuova, vedi una luce che lampeggia.... a cosa pensi?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#59
Andiamo bene! Oltre ai lumini un po' cimiteriali del dott Favilla, 100che comunque non sono nè irregolari nè dannosi, la tendenza a trasgredire le regole è sempre ben diffusa!91
Sembra che non basti l'inquinamento luminoso a terra, che a volte rende davvero complicato identificare le luci importanti, ci mancano le fantastiche originalità diportistiche.
Idea: invece che bianco mettilo BLU lo stroboSmiley34
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#60
.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Luce in testa d'albero Oceanis37 11 589 23-10-2025, 16:52
Ultimo messaggio: lord
  Luce testa albero Giuly 12 3.489 16-08-2024, 20:25
Ultimo messaggio: EC
  Luce Vano Motore Jonah11 11 1.849 30-05-2024, 14:23
Ultimo messaggio: Jonah11
  lampada luce fonda... come si apre? vonkapp 10 2.041 28-03-2024, 11:50
Ultimo messaggio: vonkapp
  Luce frontale per navigazioni notturne garbino13 40 6.827 23-11-2023, 18:28
Ultimo messaggio: Maremare
  Antenna VHF in testa albero senza e con radiali. ammazzadraghi 5 1.516 22-11-2023, 09:20
Ultimo messaggio: soldini
  Luce di via motore “telecomandata” Horatio Nelson 9 2.140 31-08-2022, 00:13
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Luce in testa alessio.pi 18 3.620 03-08-2022, 12:50
Ultimo messaggio: bescafa
  installare tricolore in testa d'albero Rugg 8 2.170 04-03-2022, 10:49
Ultimo messaggio: maema
  Sostituzione luce di fonda hanse 375 frinky 9 2.332 24-06-2021, 17:28
Ultimo messaggio: frinky

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)