Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
No io non la cambio spesso più o meno ogni due anni cioè circa ogni 300 ore quando Yanmar prescrive ogni 1000 ore che francamente mi sembrano eccessive, anche se la controllo con regolarità. Su kermit mi successe che al cambio della girante mi cominciò a perdere la tenuta dell'alberino della pompa, rimessa girante vecchia la tenuta non perdeva, ovvio che la tenuta era da sostituire ed è bastata una migliore efficienza della pompa con girante nuova per mandare in crisi la tenuta
@sandro1 L'acqua dallo scarico esce ma credo che ad occhio sia difficile quantificare che una parte di quell'acqua si stia perdendo in barca.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
la girante nuova ha piu prevalenza. la girante vecchia ha piu portata, se una bassa prevalenza e' sufficiente. la curva prevalenza portata relativa all' invecchiamento ve la trovate voi, io a ste discussioni teologiche non partecipo piu fino a fine mese.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
16-03-2017, 16:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-03-2017, 16:10 da orteip.)
Come verificato personalmente, effettivamente con la girante nuova si crea molta più pressione nell'impianto di raffreddamento e di sicuro la tenuta della pompa sull'alberino è soggetta a molte più sollecitazioni come è successo a Kermit. In ogni caso e tanto per aggiungere un altro potenziale problema, qualora il riser del motore fosse parzialmente ostruito dalle incrostazioni,, il problema della tenuta sull'alberino con la girante nuova, aumenta drasticamente in proporzione all'ostruzione.
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
(16-03-2017, 15:37)kermit Ha scritto: (16-03-2017, 14:31)sandro1 Ha scritto: Ma scusate non basta guardare l'acqua che esce dallo scarico? L'acqua dallo scarico esce ma credo che ad occhio sia difficile quantificare che una parte di quell'acqua si stia perdendo in barca.
No chiedevo per la portata
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
16-03-2017, 18:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-03-2017, 18:07 da kermit.)
@ZK Secondo me come ho suggerito a Edolo anche a te toccherebbe andare in giro con le giranti vecchie con qualche paletta mancante poichè visto che non hai bisogno di prevalenza avresti un sacco di portata ed il motore ti raffredda di più...
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
Riguardo al problema delle fascette è successo anche a me con le fascette a collare e bullone. E' il tubo che con il tempo perde le proprie caratteristiche e si deve riprendere fino a quando va sostituto, cosa che ho fatto qualche anno fa (aveva ca. 20 anni e cominciava a trafilare un po' di acqua nel punto di stress per curvatura vicino allo scarico a mare)
Messaggi: 1.922
Discussioni: 129
Registrato: Dec 2008
16-03-2017, 23:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-03-2017, 23:01 da osef.)
Scusate ma io leggo la parola "prevalenza" e non capisco cosa significhi in relazione ad un circuito d'acqua per raffreddamento. E' colpa del correttore automatico? Cosa avete scritto effettivamente?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
e' una misura della pressione, si fa in metri di acqua invece che in atmosfere di aria. le pompe tutte hanno due due curve di riferimento. piu pressione gli chiedi meno portata hanno. l' invecchiamento della girante genera diversi effetti
le palette perdono di rigidita e tenuta questo limita la massima prevalenza raggiungibile e da una certa presisone in poi anche la portata. d' altra parte la maggiore "elasticita" allunga i tempi di apertura e chiusura dei travasi. questo fa si che a basse prevalenze la portata, ovvero la quantita di acqua che possono spostare aumenti. per capirsi, la girante deve comprimere l' acqua alla pressione di uscita dei gas di scarico. quella pressione dipende da molti fattori, dal livello dello scarico, dalla perdita di prevalenza per resistenze, dei tubi di carico, scarico, della marmitta e della stessa girante. si ragiona di spiccioli teorici, e solo per tenere attiva una discussione tra amici, e' un po come dire che su un due tempi l' angolo di incrocio dei travasi on lo scarico incida sul diagramma di coppia e sulla potenza.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Tornando al post iniziale, confermo quanto dice Kermit. Mercoledì ho infatti staccato i due tubi in entrata ed in uscita dello scambiatore (per versarci acido muriatico e farlo decantare qualche ora) e mi sono accorto che le fascette di tenuta dei due tubi non erano strette a dovere. Mi son fatto un giro di tutte le fascette stringitubo presenti nel vano motore ed erano più o meno tutte da stringere un pò.
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Ricordo in passato uno skipper di professione aveva denunciato l'ineguatezza per alcuni usi delle fascette a vite, consigliando la sostituzione con quelle a bullone.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Cambierebbe poco perchè non cede la vite ma il materiale gommato sottostante
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Il motore non e' il mio forte, ma leggo sempre volentieri i vostri sapienti interventi. Possibile che sto tubo continui ad assottigliarsi rendendo la fascietta da stringere ? Si assottiglierà nei primi periodi di utilizzo. Dovrai ripassarlo dopo un po', ma poi immagino si assottigli definitivamente e prenda un forma stabile. Magari può allargarsi, ma se la fascietta stringe alla stessa dimensione, come può il tubo continuare a perdere di volume rendendo la fascietta larga ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
Ci sono diverse tipologie di tubi idonei allo scarico dei gas e tutti hanno differenze meccaniche nonostante siano omologati per l'utilizzo destinato. La maggior parte dei costruttori danno garanzie fino a 5 anni poi sicuramente hanno un normale deterioramento e quindi anche un possibile schiacciamento dovuto alle fascette che regolarmente vanno controllate. Niente è eterno, siamo noi che pensiamo eterno fino a prova contraria. Sicuramente alcune fascette danno maggior garanzia sulla tenuta ma se si deforma la gomma occorre prendere in mano solo la chiave 7 o 8
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Convengo sul "nulla è eterno" . Proprio con un tubo di questi ho avuto problemi. L'armatore trovava acqua in sentina, ma non era chiaro da dove venisse. Il tubo col calore dilatava alcune crepe sotto la curva invisibii e pisciava acqua in sentina.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Una semplice idea che me ha dato sodisfazione e che può sempre tornare utile a qualcuno. Dopo aver verificato che il tubo di scarico del motore al semplice contatto in qualche punto mi lasciava del residuo nero in mano, nel Weekend scorso ho deciso di sostituirlo . parte il fatto di scoprire che, per sfregamento dovuto alle vibrazioni, il suddetto tubo dopo 14 anni di onorato servizio in più di qualche punto aveva raggiunto situazioni critiche (Foto 01), ho scoperto che in altri punti era stato lacerato anche dalle fascette di acciaio nudo (Foto 02 e 03).
[hide]

[/hide][hide]

[/hide][hide]

[/hide]
A questo punto, sicuramente a qualcuno sarà già venuto in mente di suggerire che è del tutto errato utilizzare delle fascette in acciaio nudo e che al loro posto occorrerebbe utilizzare le fascette che hanno la protezione in gomma intorno al collarino. Ovvio che già lo . a parte il fatto che sono andate bene per 14 anni e che il danno maggiore lo ha fatto l'abbrasione sulla vetroresina, l'unica considerazione che a posteriori posso fare è che la Bavaria fa delle comode e belle barche, magari non hanno velleità corsaiole ma di sicuro sono robuste e solide; purtroppo però il cantiere si perde nelle rifiniture ed in cavolate come le fascette in acciaio nudo messe dalla casa. . cerano e queste ci ho lasciato fino allo scorso weekend ma quando poi ho sostituito il tubo sono andato a cercare la gomma di protezione da metterci intorno e, visto che non l'ho trovata in commercio, dopo aver ascoltato ogni sorta di suggerimento dal nastro isolante intorno, al tubo di gomma inserito, personalmente invece ho pensato e provato un'altra soluzione che poi ho riscontrato pienamente più valida delle altre: HO UTILIZZATO LA CLASSICA CALZA PER LE CIME INSERITA INTORNO ALLA STESSA FASCETTA ...
[hide]

[/hide][hide]

[/hide][hide]

[/hide]
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
29-03-2018, 15:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2018, 15:56 da andros.)
. avendo quella sciccheria un giro o due di nastro isolante o un nastro di camera d'aria.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Io la calza l'ho comprata nuova (1 Mt, 3 Euro per 5 fascette) ma se hai un pezzo di vecchia cima la puoi togliere la lì. La camera d'aria potrebbe andare bene ma il nastro no, non fa abbastanza spessore per proteggere il tubo...
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
Complimenti, ottima idea!
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 403
Discussioni: 34
Registrato: Sep 2008
Soluzione elegante. La Wurth comunque le vende già protette con una solida gomma che, tra l’altro Enac mi passa anche sugli aeromobili.
Messaggi: 143
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2014
scusate se rompo le scatole ma la calza è ignifuga ? se la domanda la pongo io sono il solito rompiballe ma se la pone il rina ?
|