Messaggi: 124
Discussioni: 18
Registrato: Mar 2016
Ho un Comet 383 e vorrei attrezzarlo con la trinchetta per le solite ragioni già discusse più volte (quindi non le ripeto, ma se qualcuno ha opinioni sono sempre ben accette). L'albero è predisposto con sartie volanti ed attacco per il martelletto dello strallo di trinchetta e relativa carrucola per la drizza, ma non c'è attacco in coperta con landa prevista. Il quesito che vi pongo è questo: fissare la landa sulla paratietta posteriore del gavone ancora, con due piattine inox da 6X60 mm contrapposte ed imbullonate alla paratia in questione, facendo "un'asola" in coperta (solo dalla parte dell'interno del gavone ancora) è strutturalmente corretto? O la belin della paratietta è insufficiente a gestire gli sforzi di trazione della trinchetta?
Messaggi: 1.491
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2011
Io mi sono fatto mandare da X Yachts il kit per mettere la landa che montero' il prox inverno. La piattina è lunga + di un metro ed al fondo ha un attacco se si va a prendere in un apposito inspessimento del fondo resinato. Qunado l'avevo fatto sul Najad la piattina era lunga 70 cm e sempre ancorata sul fondo.
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
23-09-2017, 12:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-09-2017, 12:31 da fabrizio 61.)
Se la paratia è strutturale come penso sia, potrebbe andar bene, per la piastra con landa saldata e contro piastra, ritengo invece sotto dimensionate le quote da te indicate, a parer mio andrebbe meglio minimo cm 10 x 10 x 0.6 di spessore, con 4 dadi da M10 e relativi dadi autobloccanti, ciao BV.
MEOLO
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Carrucola = Bozzello, ma forse è una puleggia.
Messaggi: 124
Discussioni: 18
Registrato: Mar 2016
Si si Bullo è una puleggia ovviamente, ma a parte la precisazione lessicale da te mi aspettavo un parere sul nocciolo del problema: la paratia regge lo strallo e gli sforzi conseguenti o no? Perché lì ho il vero dubbio. Anche gli aspetti di costruzione in inox sono risolvibili facilmente. Ma una landa (non ancorata sulla chiglia) sostenuta SOLO dalla paratia di poppa del gavone ancora resiste bene?
Montecelio sa di cosa parlo avendo una barca simile, ma ha utilizzato per la trinchetta un ottimo sistema a prua accanto alla landa dello strallo. Io non posso perché il rollafiocco me lo impedisce col diametro del tamburo.
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Lo strallo di trinchetto corre parallelo allo strallo principale.
La paratia dovrebbe reggere in quanto paratia di collisione inresinata allo scafo e belin.
Se ti sembra poco, aumenta la belin altre tre o quattro strati.
Messaggi: 124
Discussioni: 18
Registrato: Mar 2016
Ok. Condivido la possibilità di belin un rinforzo. Dovrebbe essere sufficiente a non dover ancorare in chiglia.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Riprendo la discussione dovendo fare analogo lavoro, per suggerimenti sul metodo per realizzare e resinare il chiglia una landa metallica per scaricare lo sforzo dello strallo per la trinca.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
innanzi tutto dovresti dire che barca è.
poi corredare di qualche foto di coperta e pozzo nella ipotetica zona d'attacco.
renderebbe più facile tutto altrimenti parliamo "per sentito dire".
Messaggi: 298
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2017
(16-11-2017, 00:33)andros Ha scritto: innanzi tutto dovresti dire che barca è.
poi corredare di qualche foto di coperta e pozzo nella ipotetica zona d'attacco.
renderebbe più facile tutto altrimenti parliamo "per sentito dire".
...Ho un Comet 383 e vorrei attrezzarlo con la trinchetta...
primo messaggio
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(16-11-2017, 00:33)andros Ha scritto: innanzi tutto dovresti dire che barca è.
poi corredare di qualche foto di coperta e pozzo nella ipotetica zona d'attacco.
renderebbe più facile tutto altrimenti parliamo "per sentito dire".
bavaria 40 2008, le foto le devo fare, ci devo ancora mettere mano
La domanda era tecnica : come fissare al fondo scafo e come realizzarla una landa efficace.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
16-11-2017, 14:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-11-2017, 14:33 da andros.)
(16-11-2017, 13:31)kavokcinque Ha scritto: (16-11-2017, 00:33)andros Ha scritto: innanzi tutto dovresti dire che barca è.
poi corredare di qualche foto di coperta e pozzo nella ipotetica zona d'attacco.
renderebbe più facile tutto altrimenti parliamo "per sentito dire".
bavaria 40 2008, le foto le devo fare, ci devo ancora mettere mano
La domanda era tecnica : come fissare al fondo scafo e come realizzarla una landa efficace. il come è secondario al dove.
posto che come dice bullo i due stralli sono paralleli dipende da dove è l'attacco sull'albero o da dove vuoi partire o da quanto vuoi stare lontano dallo strallo di prua o da quanto puoi,come è fatto il pozzo della atena,come è strutturata la paratia del pozzo ecc ecc ecc
pare un esercizio provocatorio ma non lo è.
resinare o imbullonare una landa è la cosa più semplice del mondo una volta risposto alle domande di cui sopra
Messaggi: 2.089
Discussioni: 100
Registrato: Sep 2012
Sulla mia barca (First35 dell'85) il rigger ha suggerito che la landa si ancorasse sul dritto di prua, forando in fondo al gavone ancora per mettere un grosso bullone passante e sigillando poi il tutto, soprattutto per la vetroresina, che alla stessa altezza c'è già il foro per far fuoriuscire l'acqua. Poi asola in coperta, landa, ecc. ecc.
Mentre per lo stralletto suggeriva l'uso del dynema, evitando l'acciaio. Un tenditore e, al bisogno, stralletto pronto. Ha invece dedicato moltissima attenzione a dove agganciare lo strallo sull'albero, spiegandomi che scegliere male quel punto può voler dire far danni, e pure grossi. lo stralletto strutturale lo ha scartato a priori: troppo vicino all'albero, troppo basso sull'albero e con molte, troppe incognite sugli sforzi. Peraltro, nonostante l'effetto incastra genoa, sia lui che altri mi hanno decisamente sconsigliato di privarmene...
Federico
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
[hide]

[/hide][hide]

[/hide]
il mio rigger me l ha fatto cosi
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Grazie a tutti.
Innanzitutto spiego che il progetto del rig per posizione landa albero inner stay, scatola drizza e attacchi volanti lo ha fatto la Selden per l'albero della mia barca. Lavoro sull albero già fatto
da un rigger. Per il lavoro in coperta e sotto faccio da solo.
Come posizione ovviamente mi ancoro appena dietro la paratia del gavone ancora.
Oggi ho spannellato a prua e ho visto che non c'è spazio per lavorare sul fondo scafo, e che la paratia, dal lato interno è resinata e fascettata sopra e lateralmente per alcune decine di centimetri, mentre dal lato gavone è ovviamente tutta resinata. Penserei di resinare e fascettare completamente la paratia dal lato interno collegandomi per alcuni centimetri allo scafo, magari con epossidica e tessuti bidirezionali, o anche carbonio, e poi fare una landa interna simile a quella di Elmer ma più profonda. In coperta un golfare abbattibile Wichard doppio con viti da 8.
Dato che io strallo di progetto da 7mm si rompe a circa 4000 kg, penso di realizzare il resto dell hardware su questa resistenza. Stabilito che questo è il progetto non ho difficoltà a fare un modello e a far realizzare la landa sottocoperta, ma ho bisogno di consigli su metodo e materiali per resinare al meglio la paratia.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
non andare oltre il poliestere il resto è sprecato.
3\4 mani di 300gr\mq a tutta paratia ti danno un carico a trazione più che sufficente.
li sopra avviti la landa che più lunga è meglio stai.
rinforza anche l'asola di uscita in coperta per contenere eventuali sforzi laterali.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Come carteggio prima di applicare, va bene "mouse bosch" e carta 40?
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Ma la cimetta del rollafiocco passa fuori dal candeliere ?!
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
|