Salpancora leroy - somer
#1
Ho voluto provare ad andare in testa d'albero con il salpancora. appena la cima è andata in tiro è saltato il magnetotermico. E' ben strano perchè un salpa da 1000 w dovrebbe avere una potenza di strappo oltre 500 kg. Inoltre la mia ancora più la catena fa oltre 120 kg, molto più di me. E' però vero che navigando in adriatico il salpa deve sollevare solo l'ancora e tanta catena quanto è il fondale, cioè meno di 50 kg. Domanda : è guasto? (io sapevo che un motore elettrico o gira ed è buono o è guasto e non gira per niente , non che potesse perdere potenza)
Cita messaggio
#2
che giro faceva la drizza per portarti su?
Cita messaggio
#3
il giro è: carico (io) puleggia in testa d'albero, rinvio a piede d'albero, salpancore (diretto)
Cita messaggio
#4
Alberto prima controlla il magnetotermico.
Cita messaggio
#5
Ma banzigo e amico ai winch no eh?! Che è la sagra dell' alternativa?!?! (vedi altro famoso thread)
Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#6
Secondo me è un problema di demoltiplicazione, anche il winch elettrico se ti tiri su diretto salta. Visto che i magnetotermici sono gli stessi negli oceanis x winch e salpancore ci sta che siano tarati bassi.

Penso che funzionerebbe facendo un paranco, ma mi sembra un po' complicato.
Cita messaggio
#7
grazie pier, ma come lo controllo? (per lazo : in barca sono in genere con mia moglie che pesa poco più di metà di me e non ce la fa neanche con un 50)
Cita messaggio
#8
Citazione:kriss ha scritto:
grazie pier, ma come lo controllo? (per lazo : in barca sono in genere con mia moglie che pesa poco più di metà di me e non ce la fa neanche con un 50)
Penso un qualsiasi elettrauto con un tester.
Vedi che tensione arriva anche al verricello, contatti lenti etc.
Cita messaggio
#9
Citazione:kriss ha scritto:
(per lazo : in barca sono in genere con mia moglie che pesa poco più di metà di me e non ce la fa neanche con un 50)

Si si Alberto, facevo per fare due chiacchiere Wink
Non voleva essere una critica Smile
Cita messaggio
#10
Citazione:Messaggio di kriss
Ho voluto provare ad andare in testa d'albero con il salpancora.
Lo avevi in uno zaino??? Big GrinBig GrinBig Grin

Scherzi a parte, un falso contatto potrebbe essere la causa, tipo un cavo serrato male.

Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#11
Riprendo questo post xchè oggi proverò ad andar su con l'ausilio del salpancora. Ho rinviato una drizza dalla base dell'albero ad un generoso bozzello fissato al musone che rinvia a sua volta la drizza alla campana del salpancora. Una seconda drizza di sicurezza invece verrà rinviata normalmente al winch in pozzetto. Entrambe le drizze sono munite di stopper. Son curioso di capire se il salpancora ce la fa a tirarmi su......
Cita messaggio
#12
Sono curioso anch’io.
Okkio e facci sapere
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#13
(15-04-2018, 08:33)kitegorico Ha scritto: Riprendo questo post xchè oggi proverò ad andar su con l'ausilio del salpancora. Ho rinviato una drizza dalla base dell'albero ad un generoso bozzello fissato al musone che rinvia a sua volta la drizza alla campana del salpancora. Una seconda drizza di sicurezza invece verrà rinviata normalmente al winch in pozzetto. Entrambe le drizze sono munite di stopper. Son curioso di capire se il salpancora ce la fa a tirarmi su......

Non vorrei che tu entrassi nell'albero dal foro del bozzello797979 vai pianoThumbsupsmileyanim
Quando uso la campana per il tessile da ormeggio da 18 con 4 volte chi controlla la cima riesce a seguire facilmente, con una drizza servirà qualche volta in più.
Cita messaggio
#14
Tranquillo, se è un buon vericello non hai problemi.
Sono 14 anni che mia moglie (50 Kg) manda su i miei 130 kg almeno un paio di volte l’anno per verifica e manutenzioni ordinarie.
Prima di montare il winch elettrico mi mandava su senza problemi con il salpa ancore da 1200 watt; ora usa il winch ma in entrambi i casi prima ogni tanto saltava il magnetotermico e non era una questione di falsi contatti.

Nel mio caso il magneto termico in entrambi i casi saltava per due motivi:

Il primo perchè fra i vari rinvii si crea molto attrito ed i motori, anche se non sono stressati dallo sforzo che non è eccessivo, mandandoti in testa tutta una tirata scaldano un pò e quando scaldano assorbono molta più corrente.

Il secondo perchè di norma l’assorbimento è alto (100 Ampere) e le batterie specialmente se non sono proprio nuove, dopo un primo spunto iniziale, tendono a perdere potenza che il caricabatterie, anche se collegati in Imarroncinichegalleggiano...., non riesce a ripristinare nell’immediato.

Compreso questo, io ho risolto scollegandomi dalla Imarroncinichegalleggiano.... e tenendo il motore acceso e dato che ho un’alternatore in grado di erogare una carica massima di 200 Ampere, riesce a compensare istantaneamente gli assorbimenti in questione senza farmi saltare più il magnetotermico.
Anche se il motore avesse un comune alternatore di serie, la cosa funziona meglio che se si resta collegati in Imarroncinichegalleggiano.... poi, se ogni due/tre metri di risalita si fa una pausa di 4/5 secondi, si hanno ancora meno problemi.
Cita messaggio
#15
(15-04-2018, 12:11)orteip Ha scritto: Tranquillo, se è un buon vericello non hai problemi.
Sono 14 anni che mia moglie (50 Kg) manda su i miei 130 kg almeno un paio di volte l’anno per verifica e manutenzioni ordinarie.
Prima di montare il winch elettrico mi mandava su senza problemi con il salpa ancore da 1200 watt; ora usa il winch ma in entrambi i casi prima ogni tanto saltava il magnetotermico e non era una questione di falsi contatti.

Nel mio caso il magneto termico in entrambi i casi saltava per due motivi:

Il primo perchè fra i vari rinvii si crea molto attrito ed i motori, anche se non sono stressati dallo sforzo che non è eccessivo, mandandoti in testa tutta una tirata scaldano un pò e quando scaldano assorbono molta più corrente.

Il secondo perchè di norma l’assorbimento è alto (100 Ampere) e le batterie specialmente se non sono proprio nuove, dopo un primo spunto iniziale, tendono a perdere potenza che il caricabatterie, anche se collegati in Imarroncinichegalleggiano...., non riesce a ripristinare nell’immediato.

Compreso questo, io ho risolto scollegandomi dalla Imarroncinichegalleggiano.... e tenendo il motore acceso e dato che ho un’alternatore in grado di erogare una carica massima di 200 Ampere, riesce a compensare istantaneamente gli assorbimenti in questione senza farmi saltare più il magnetotermico.
Anche se il motore avesse un comune alternatore di serie, la cosa funziona meglio che se si resta collegati in Imarroncinichegalleggiano.... poi, se ogni due/tre metri di risalita si fa una pausa di 4/5 secondi, si hanno ancora meno problemi.

Esattamente come ho fatto. Motore acceso, issata di 10/20 secondi, pausa x il recupero drizza di sicurezza e nuova issata di 10/20 secondi. Una figata. Ora posso salire in testa d"albero quando voglio....
Cita messaggio
#16
(15-04-2018, 08:51)Luciano53 Ha scritto: Non vorrei che tu entrassi nell'albero dal foro del bozzello797979 vai pianoThumbsupsmileyanim
Quando uso la campana per il tessile da ormeggio da 18 con 4 volte chi controlla la cima riesce a seguire facilmente, con una drizza servirà qualche volta in più.

Sono state sufficienti 3 volte. Fermando spesso l'issata é stato anche facile impedire che le volte si accavallassero tra loro
Cita messaggio
#17
(15-04-2018, 16:23)kitegorico Ha scritto: Sono state sufficienti 3 volte. Fermando spesso l'issata é stato anche facile impedire che le volte si accavallassero tra loro

Ottimo, s'ha da fare.
Forse dando più volte rischia meno di scivolare ed evita il rischio accavallamento.
Fra poco devo andarci, stesso salpa ancore, devo provare questa alternativa.
Cita messaggio
#18
Occio però che quando andavo su io con il salpa ancore, un paio di volte mi è capitato che dove la cima strusciava sul gelalcot della coperta lo ha portato via e poi ho dovuto fare dei ritocchi.
Cita messaggio
#19
(15-04-2018, 18:38)orteip Ha scritto: Occio però che quando andavo su io con il salpa ancore, un paio di volte mi è capitato che dove la cima strusciava sul gelalcot della coperta lo ha portato via e poi ho dovuto fare dei ritocchi.

azz.... domani controllo
Cita messaggio
#20
(15-04-2018, 20:25)kitegorico Ha scritto: azz.... domani controllo


Mi ero dimenticato di controllare.
L'ho fatto oggi. Nessuna abrasione per fortuna.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative kitegorico 20 5.777 11-10-2025, 11:52
Ultimo messaggio: umeghu
  Salpancore leroy che va solo per poco Salvatorecorradi 15 1.653 10-09-2025, 09:17
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 625 20-05-2024, 14:54
Ultimo messaggio: gava
  connettore 3 poli comando remoto salpancora ... come si apre santicuti 10 2.051 21-09-2023, 10:23
Ultimo messaggio: ghibli4
  Motore salpancora Quick 1000. belin drugour 2 1.150 03-09-2023, 21:43
Ultimo messaggio: drugour
  Smontaggio salpancora LOFRANS project x2 roberto terry 9 2.332 01-03-2023, 19:04
Ultimo messaggio: ginettosub
  Salpancora Master winch (Lofrans) rondella di gomma Poneumberto 2 1.132 03-02-2023, 00:23
Ultimo messaggio: Poneumberto
  Rimuovere motore salpa ancora Leroy Somers Pinetti 8 3.003 25-06-2022, 18:18
Ultimo messaggio: pinopoerio
  Salpancora consigli antonio80 23 4.061 21-01-2022, 20:34
Ultimo messaggio: Markolone
  Salpancora Lofrans Panther - Problema smontaggio andysail 19 5.463 10-11-2021, 18:39
Ultimo messaggio: andysail

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)