Messaggi: 1.310
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2010
Ciao a tutti
Mi trovo il pannello del quadro elettrico sporco o ossidato (?). Qualche idea come pulirlo?
Prima di procedere con roba aggressiva e fare danni...
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Messaggi: 1.110
Discussioni: 66
Registrato: Oct 2008
Io proverei prima con detergente tipo per Chanteclair. Se non ottieni risultato prova WD40. Fai le prove su piccola superficie. Occhio con il WD40 per le scritte. Straccio di cotone morbido.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Quel pannello sembra realizzato in metallo lucido con scritte serigrafate e poi protetto da uno strato di vernice trasparente.
Penso che l'ossidazione sia sotto la vernice come accaduto in altri oggetti simili che ho avuto, in questo caso il ripristino e' difficile poiche' prevederebbe la rimozione di tutta la vernice, la lucidatura del metallo e la riprotezione con adatta vernice (che un qualunque buon colorificio e' in grado di fornire in bombola spray) ma cosi' facendo si alterano le scritte che devono venir rifatte.
E' un lavoraccio, auguro di essermi sbagliato nella diagnosi e che basti una pulita come dice Stravento96.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Lo pulisce e cancella tutto, poi con due fogli di Latraset, ricompone le scritte e lo ri lacca.
Messaggi: 697
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2008
non credo ci sia vernice . lo stesso pannello. E' strano che si sia "rovinato" . me è perfetto ed ha 10 anni.
cmq un po' di IOSSO con attenzione e delicatezza e torna nuovo. Ovviamente non andare sui tasti e sulle scritte...
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Concordo con Ian che se il pannello è zapponato c'è poco da fare, se non sverniciare tutto e rifare le scritte.
Però dalla foto (quasi sfuocata) mal si capisce se c'è trasparente sopra.
Per cui, proverei prima con uno straccetto in microfibra umido "pucciato" in un po' di bicarbonato in polvere, e sfregare leggermente, rispettando le scritte.
Sciacquare poi con lo stesso straccio umido e asciugare.
Forse, molto forse, anche con la pasta disossidante per carrozzerie.
Metodo più sicuro, "appannarsi" gli occhi e considerare l'ossidazione non un insulto del tempo, ma il segno del tempo trascorso: insomma un pregio, come con le cose di antiquariato.