05-09-2018, 09:12
Vorrei installare una console da poterci mettere plotter ed altra strumentazione, qualcuno sa dove posso trovare un qualcosa tipo la foto allegata?
Grazie mille
Grazie mille
|
Supporto in vetroresina
|
|
05-09-2018, 09:12
Vorrei installare una console da poterci mettere plotter ed altra strumentazione, qualcuno sa dove posso trovare un qualcosa tipo la foto allegata?
Grazie mille
05-09-2018, 09:14
c'è qualcosa nel mercatino proprio di questo tipo.
a memoria direi dentro le prime tre pagine.
05-09-2018, 09:41
Grazie ora guardo
05-09-2018, 10:03
Se hai un po' di manualita' (e pazienza, ma c'e' tutto l'inverno davanti!) non e' difficile farsi una consolle su misura "giocando" con un po' di compensato marino e vetroresina [hide] http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=55517 [/hide]
05-09-2018, 11:34
Parlando dei "pod" (non certo delle staffe che ad AlexNikan non pare interessino, ma anche quelle..) come puoi definire "decenti" prezzi da 200 a 500 Euro per un "pezzo di plastica" stampata? e neanche di tanto grande dimensione.
05-09-2018, 11:55
Hai ragione in Solo, mi sembrano prezzi un pò alti per quello che ti offrono. Solo che ho visto un vecchio post.. forse tuo dove lo hai costruito.. mi piacerebbe farlo, manualità ce l'ho.. però se non ho una linea guida da seguire.. non saprei come procedere..
05-09-2018, 12:34
Al messaggio #4 ho indicato il link alla discussione relativa a quanto io ho fatto. Comunque il lavoro non e' difficile, si tratta di fare una "scatola" in compensato marino (il piu' sottile che trovi) per avere la forma voluta, essendo in legno lo si puo' modellare facilmente e modificare piu' volte fino ad avere l'aspetto e funzionalita' gradite (usare colla poliuretanica resistente all'acqua e a incollaggio avvenuto rimuovere eventuali chiodi in ferro usati per tenere insieme le parti). Ottenuta la forma giusta lo si ricopre di un sottile velo di vetroresina usando o il "matt" meno spesso o addirittura il tessuto di vetro che e' ancora piu' sottile e da' molta piu' robustezza. Per rendere piu' liscia da subito la superficie (si stucca e si gratta meno poi) si avvolge la resina fresca con un foglio di politene un po' spesso (quelli da edilizia vanno bene) e la si spiana con un rullo, il foglio di politene lo si lascia fino a completa polimerizzazione tanto non aderisce. Il lavoro va' fatto per parti visto che la resina cola un po' dappertutto. Polimerizzata la resina si da' una bella spianata con una smerigliatrice, si stucca cio' che e' venuto male e si riliscia. Ottenuto l'aspetto voluto si vernicia con un paio di mani di poliestere bicomponente del colore che si vuole (a rullo cosi' la lievissima bucciatura che rimane nasconde gli ultimi piccoli difetti), se necessario fra la prima e la seconda mano si stuccano le residue imperfezioni. Avendo usato compensato marino non e' necessario verniciare l'interno. Ricordarsi di praticare sul fondo opportuni fori di aerazione (e drenaggio che non si sa' mai!) da proteggere con grigliette di plastica.
05-09-2018, 15:07
(05-09-2018, 11:55)AlexNikan Ha scritto: Hai ragione in Solo, mi sembrano prezzi un pò alti per quello che ti offrono. Solo che ho visto un vecchio post.. forse tuo dove lo hai costruito.. mi piacerebbe farlo, manualità ce l'ho.. però se non ho una linea guida da seguire.. non saprei come procedere.. Dai un'occhiata anche qui: . |
|
« Precedente | Successivo »
|