Direste che hanno solo 4 anni?
#1
Queste le mie prese a mare/raccordi e valvole(saracinesche) tutte rigorosamente in ottone, le ho cambiate 4 anni fa esatti, il tutto comprato in noto negozio locale di cose per la nautica.
Secondo voi una tale usura è normale? Soprattutto in considerazione che il materiale è tutto ottone e quindi non ci sono materiali diversi.
Cita messaggio
#2
Ecco le foto[Immagine: ffb928698182edcc6860cbea9d9e5776.jpg][Immagine: 4d2a69c00948b9a20e4674368e5bae13.jpg]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3
(10-02-2019, 18:21)cv-rossodisera Ha scritto: Queste le mie prese a mare/raccordi e valvole(saracinesche) tutte rigorosamente in ottone, le ho cambiate 4 anni fa esatti, il tutto comprato in noto negozio locale di cose per la nautica.
Secondo voi una tale usura è normale? Soprattutto in considerazione che il materiale è tutto ottone e quindi non ci sono materiali diversi.
l'ottone è una lega di rame e 35\40% dizinco per cui la "pila" è garantita,non per niente il cambio è consigliato ogni 5 anni.
esiste anche un ottone "marino" legato con latri metalli che è un tantino più stabile.
altrimenti bronzo o plastica che non soffrono di corrosione.

.
Cita messaggio
#4
Grazie Andros, sei un'enciclopedia vivente ;-)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
Mah, salvo interpretazione delle foto, sempre da prendere con le molle,
mi par di vedere color ruggine e non solo il verde dell'ottone.*
Fascette della prima foto e gomito nella seconda.
Un minimo di ossidazione dell'ottone* puoi tenerlo per buono, se cambia colore allora è da controllare molto bene.
Lo stato della leva rossa e del suo bullone di ferro?
* ma non dovrebbe essere bronzo? 21
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#6
(10-02-2019, 18:37)oudeis Ha scritto: Mah, salvo interpretazione delle foto, sempre da prendere con le molle,
mi par di vedere color ruggine e non solo il verde dell'ottone.*
Fascette della prima foto e gomito nella seconda.
Un minimo di ossidazione dell'ottone* puoi tenerlo per buono, se cambia colore allora è da controllare molto bene.
Lo stato della leva rossa e del suo bullone di ferro?
* ma non dovrebbe essere bronzo? 21
le fascette non sono a contatto con il resto.
il perno della valvola è di ottone il dado in ferro(errore)
la leva in alluminio molto vicino allo zinco hanno sofferto come il dado in ferro.
Cita messaggio
#7
Una curiosità cv-rossodisera, per caso lasci sempre o spesso attaccata la linea elettrica in Imarroncinichegalleggiano....?
Cita messaggio
#8
(10-02-2019, 18:48)andros Ha scritto: le fascette non sono a contatto con il resto.
il perno della valvola è di ottone il dado in ferro(errore)
la leva in alluminio molto vicino allo zinco hanno sofferto come il dado in ferro.

diagnosi perfetta! Un errore un bullone che credevo in acciaio ma (si vede solo infilando il telefono dentro per fotografarlo) evidentemente mi sono sbagliato
Cita messaggio
#9
(10-02-2019, 18:37)oudeis Ha scritto: Mah, salvo interpretazione delle foto, sempre da prendere con le molle,
mi par di vedere color ruggine e non solo il verde dell'ottone.*
Fascette della prima foto e gomito nella seconda.
Un minimo di ossidazione dell'ottone* puoi tenerlo per buono, se cambia colore allora è da controllare molto bene.
Lo stato della leva rossa e del suo bullone di ferro?
* ma non dovrebbe essere bronzo? 21

Bravo, qui sta l'errore!
Non mi spavento ancora per l'ottone quindi secondo te?
Cita messaggio
#10
Abbastanza normale considerando che sono in ottone. Ho visto valvole in quasi le stesse condizioni dopo un anno dall'installazione su barca nuova di noto cantiere. La qualità del materiale è fondamentale.
Cita messaggio
#11
(10-02-2019, 19:04)stravento96 Ha scritto: Una curiosità cv-rossodisera, per caso lasci sempre o spesso attaccata la linea elettrica in Imarroncinichegalleggiano....?

Assolutamente no, a parte i mesi estivi quando la famiglia sta in barca per un paio di mesi
Cita messaggio
#12
Io toglierei i tubi in modo da verificare pure i portagomma.Pulire bene il tutto e vedi
come si presentano,non mi sembrano ammalorate,anche se con l'ottone la durata è inferiore.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#13
nella seconda foto si vede l'attacco per la massa, tutto solo e soletto, senza cavetto di massa....
Cita messaggio
#14
A me non paiono messe così male, le dovrei esaminare da vicino per capire meglio, ma quella che vedo è una normale ossidazione dovuta al salino che si ferma in sentina: se uno le sciacqua e le pulisce costantemente (sindrome della massaia rompiballe) quell'ossido non si forma e allora sembrerebbero sempre nuove
Sembrerebbero perché per capire se un passascafo con valvola è andato non basta che sia bello lucido
Se dopo 4/5 anni uno è già con le mani in pasta le cambia, "tanto sei già lì" ma alare apposta per cambiare una cosa che è ancora buona non mi pare il caso
Le prese a mare possono durare degli anni, dipende da cosa c'è prima di loro
Se ci sono materiali diversi a contatto tra loro (esempio presa in ottone valvola di altro materiale) si possono deteriorare un po' prima, ma è facile controllare si grattano un po' e si capisce se sono rosicchiate
Collegare una massa o qualunque altro cavo alle prese a mare, così estemporaneamente, è un grave errore: o si fa un impianto di bonding ben studiato e ben fatto e poi ogni volta che si cambia qualcosa in giro si rivede tutto l'impianto, o è meglio che sia tutto per conto proprio
Una presa a mare con valvola, portagomma e tubo in plastica (in materiale isolante) con niente altro appiccicato sta lì degli anni
Il danno veloce si verifica quando c'è qualcosa di materiali diversi a diretto contatto tra loro e la spina in Imarroncinichegalleggiano...., se c'è un isolatore galvanico o un trasformatore d'isolamento frapposto, non fa danni anche collegata sempre (semmai è un altro il motivo perché non la si lascia collegata se non c'è qualcuno a bordo); e nemmeno la barca di ferro di fianco o la barca ha fianco che ha delle "dispersioni" (cosa sono non è dato sapere) sono un altra leggenda metropolitana
I danni nascono sempre dalla propria barca specie se ci si traffica dentro senza ragionarci su prima, quello che c'è intorno conta poco
Con tutto questo non ho detto che le tue prese a mare con le valvole siano perfette, dico solo che a vederle così in foto non sono messe male e potrebbero durare ancora parecchio, toccando e vedendo da vicino si può dire con ragionevole sicurezza
Cita messaggio
#15
Una curiosità: perché usate prese a mare in ottone?
Sulla mia bella, ho le prese a mare e le valvole in Marelon che non hanno nessun problema con le correnti galvaniche e che, dopo 8 anni, sembrano ancora nuove.
Nonostante questo, leggo che quasi tutti continuano a montare le prese a mare in ottone o altre leghe metalliche.

Questa scelta è legata solo ai minori costi oppure ignoro io qualcosa?
Ho sempre il dubbio di essere come il camionista delle barzellette che pensa che tutti viaggino contromano mentre è solo lui ad aver imboccato l'autostrada al contrario.
Cita messaggio
#16
(11-02-2019, 12:47)Neal Ha scritto: ….
Sulla mia bella, ho le prese a mare e le valvole in Marelon che non hanno nessun problema con le correnti galvaniche …………….

è la soluzione migliore
nota: l'ottone, anche se è una lega zinco/rame, non si corrode internamente per correnti ma lo potrebbe solo se verso l'esterno é collegato elettricamente con metalli piu' nobili, vedi metalli piu' in alto della tabella allega


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#17
Se non erro il Marelon è una delle tante varianti del prodotto Zytel Dupont che in alcune versioni è talmente tosto da sostituire il bronzo in ben più gravosi impieghi marini come le eliche:
./
Cita messaggio
#18
ok, grazie per il suggerimento, ma le prese a mare in Marelon chi le produce? In effetti è la prima volta che le sento nominare.
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#19
Forespar. Io sto montando le Trudesign.
Cita messaggio
#20
(12-02-2019, 11:16)kavokcinque Ha scritto: Forespar. Io sto montando le Trudesign.

Io le ho messe in polimero (Trudesign)3 anni fa ,ovviamente è presto per dare giudizi ma per il momento sono molto soddisfatto, lo rifarei senza alcun dubbio.
Come ho già riportato in altri post, ho un amico con Catalina 36 Mk2 , le prese a mare + passascafi in polimero da almeno 18 anni,sono perfette e non ha mai avuto problemi. (barca americana , le montava di serie)

.

BV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Salpancore leroy che va solo per poco Salvatorecorradi 15 1.654 10-09-2025, 09:17
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  tubo del gas scaduto da 15 anni. Frappettini 45 34.545 14-03-2025, 10:51
Ultimo messaggio: poltro71
  Premistoppa ma non solo Peo2001vela 14 2.249 13-08-2023, 13:18
Ultimo messaggio: Peo2001vela
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 2.159 22-05-2023, 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  antivegetativa ogni due anni mk 24 10.366 19-12-2022, 23:16
Ultimo messaggio: maurotss
Rainbow Problemi strutturali per troppi anni a secco ? vaimo 12 3.036 31-07-2022, 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Bavaria anni 2000/2010 ,come si accede agli staccabatterie? kavokcinque 5 1.576 05-01-2022, 19:43
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 37.364 16-05-2021, 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Effetto del fouling sul GelCoat negli anni? -Dino- 1 1.352 15-08-2020, 18:13
Ultimo messaggio: francidoro
  Cucina ENO dopo 19 anni ... da buttare? ste.fano 62 13.745 17-06-2019, 18:38
Ultimo messaggio: chiattillo.doc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)