sostituzione boiler
#21
(28-02-2019, 17:44)GARIBALDI Ha scritto: Anche il mio boiler non ha lo zinco,si è bucato dopo 10 anni.Fatto saldare e rimontato
come già detto.Perchè ti devi privare di una comodità che ti da il motore acceso e ti
fornisce acqua calda.Non capisco certi consigli strani che non portano nessun
vantaggio.Poi ognuno fa come vuole,può pure non avere il boiler,tanto in estate non
serve acqua calda.....

No no concordo con te, non rinuncio a certe comodità, e che negli ultimi tempi si è rotto tutto quello che poteva rompersi e mi sono un pò demoralizzato... ma mi riprendo subito e sabato mi metto all'opera-
Se ho qualche problema vi scrivo in diretta. Non abbandonatemi100
Cita messaggio
#22
Anche se a volte si fa una perizia mirata nei particolari,è facile trovare
qualche inconveniente.Pian piano aggiusti tutto e ti trovi una barca
aggiornata.Io ho fatto cosi,quello che era conveniente aggiustare l'ho
fatto,il resto messo nuovo,lo ritrovi nel tempo.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#23
(28-02-2019, 20:52)GARIBALDI Ha scritto: Anche se a volte si fa una perizia mirata nei particolari,è facile trovare
qualche inconveniente.Pian piano aggiusti tutto e ti trovi una barca
aggiornata.Io ho fatto cosi,quello che era conveniente aggiustare l'ho
fatto,il resto messo nuovo,lo ritrovi nel tempo.

Se vi può consolare per esperienza ha verificato che, anche su una barca nuova e appena uscita dal cantiere, c'è sempre qualcosa da fare, da tarare, da verificare e aggiustare
Si chiamerebbe "posta vendita" ma nessuno lo fa, così tocca farlo al nuovo proprietario, che nove volte su dieci s'incazza come una biscia, o al venditore (rappresentante, importatore) se è serio, o al primo che se la ritrova fra le mani, banalmente per trasferirla dal cantiere al porto del proprietario
Quindi su quelle usate c'è un po' di più da fare ma poi sono customized
Cita messaggio
#24
(28-02-2019, 13:33)JARIFE Ha scritto: Alcuni modelli Quick hanno lo zinco( in realtà è un magnesio)
Anche per lavare i piatti piuttosto che una doccia calda... l’acqua calda non può mancare in un cabinato da crociera...( mio modesto parere)

BV
Assolutamente d'accordo
è una comodità in . in crociera le comodità non sono mai troppe.
Se poi avrai voglia di lavorare, potrai anche mettergli una Webasto (usate si trovano facilmente) e con l'acqua calda del motore ti potrai fare il riscaldamento in tutta la barca [emoji6][emoji106]

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#25
Questa affermazione la vorrei capire, me la spieghi meglio,grazie
Cita messaggio
#26
(01-03-2019, 12:45)danielcomp Ha scritto: Assolutamente d'accordo
è una comodità in . in crociera le comodità non sono mai troppe.
Se poi avrai voglia di lavorare, potrai anche mettergli una Webasto (usate si trovano facilmente) e con l'acqua calda del motore ti potrai fare il riscaldamento in tutta la barca [emoji6][emoji106]

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

secondo me hai fatto un filo di confusione...
Cita messaggio
#27
(01-03-2019, 12:45)danielcomp Ha scritto: Assolutamente d'accordo
è una comodità in . in crociera le comodità non sono mai troppe.
Se poi avrai voglia di lavorare, potrai anche mettergli una Webasto (usate si trovano facilmente) e con l'acqua calda del motore ti potrai fare il riscaldamento in tutta la barca [emoji6][emoji106]

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Il Webasto ha una sua caldaia che può scaldare, a seconda dei modelli, aria - poi ventilata nelle cabine - o acqua, pompata nei radiatori.

Che io sappia, non ci sono contatti con il circuito di raffreddamento del motore. Ma sono pronto ad imparare cose nuove
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#28
Rispondo ad entrambi.
Un boiler fa da scambiatore di calore con l'acqua del motore, quindi se ho una caldaia (Webast o altro), che scaldi acqua invece che aria, posso scaldare il circuito di raffreddamento del motore, in inverno questo torna molto utile....
Se poi voglio il massimo, allungando il circuito (acqua del motore), posso fare un impianto di riscaldamento, (ovviamente ad acqua) usando dei radiatori e magari ventilati (aerotermi).
Mi ero espresso male

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#29
Mi permetto di consigliarti di mettere un piccolo vaso di espansione all'uscita dell'acqua calda del boiler (il liquido bollente a 90º del motore fa aumentare di parecchio il volume dell'acqua ) e anche una valvola di pressione per scarico di sicurezza.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  eliminazione boiler minicone 13 434 04-11-2025, 12:30
Ultimo messaggio: lord
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 564 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  sostituzione motore e saildrive paolo0611 8 675 10-09-2025, 13:32
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Sostituzione log B&G ( sensore elichetta ) ghibli4 2 374 25-08-2025, 22:26
Ultimo messaggio: maurotss
  Sostituzione resistenza boiler Quick crocchidù 65 18.559 25-02-2025, 12:29
Ultimo messaggio: rosama
  valvole per chiusura acqua boiler enio.rossi 16 1.537 04-02-2025, 22:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Boiler Quick e scambiatore refolik 18 3.143 18-12-2024, 00:28
Ultimo messaggio: Tamata64
  boiler ATI nuovo , non scalda enio.rossi 13 1.421 11-10-2024, 12:37
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Sostituzione arridato[r]i. Come scegliere? Senzavento 21 2.412 09-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione pulegge ilmaz68 11 1.571 12-06-2024, 14:58
Ultimo messaggio: ilmaz68

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)