Ammortizzatori d'ormeggio Nereide
#41
(31-03-2019, 21:29)andros Ha scritto: i problema è stivarli in un 35\40"89

per quello che ho visto.. li lasciano li, mica se li portano appresso.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#42
(30-03-2019, 15:23)tommy62 Ha scritto: quello che indica Andros è un sistema molto diffuso a Taranto, dove soffriamo molto la risacca.
Consente una sorta di corsa senza fine e, soprattutto, senza strappi sulle bitte.
La mia ha retto anche alla burrasca del 12 febbraio con 4 giorni di vento in poppa a oltre 60 nodi e 4 ore filate a 78 nodi.

Quella di metà marzo ha spaccato il molo e, di conseguenza, pure le mie bitte 22
Se non ricordo male,ho letto e visto sul sito che anche una semplice gomma da vespa fa il suo dovere di ammortizzatore.Esteticamente anche brutta,ma efficace.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#43
(31-03-2019, 22:08)GARIBALDI Ha scritto: Se non ricordo male,ho letto e visto sul sito che anche una semplice gomma da vespa fa il suo dovere di ammortizzatore.Esteticamente anche brutta,ma efficace.
gomme, copertoni sono efficaci ma è lo stivaggio...
gli elastici me li porto dietro per la bisogna.89
Cita messaggio
#44
Si è parlato in qualche filo un po vecchio della creazione di cime ammortizzate attraverso l'inserimento di legnoli di elastico, tipo quelli cui fa riferimento Andros, tra quelli della cima stessa. A me Piccoletto da qualche anno e la cima portata a bordo non ingombra molto di più di una cima da ormeggio normale.
Cita messaggio
#45
Però a mio padre avviso, si è parlato poco riguardo alla riduzione di carico utile sopportato dalla cima, a causa dei nodi che si devono obbligatoriamente fare per poter montare questi ammortizzatori elastici.

Fintanto che lavora solamente l'elastico, ok.
Ma se il carico dovuto a vento e risacca dovesse raggiungere il limite di rottura dell'inserto elastico, la cima coi nodi sicuramente avrà un carico di rottura notevolmente inferiore alla stessa cima senza nodi.
Cita messaggio
#46
(01-04-2019, 14:43)Beppe222 Ha scritto: Però a mio padre avviso, si è parlato poco riguardo alla riduzione di carico utile sopportato dalla cima, a causa dei nodi che si devono obbligatoriamente fare per poter montare questi ammortizzatori elastici.

Fintanto che lavora solamente l'elastico, ok.
Ma se il carico dovuto a vento e risacca dovesse raggiungere il limite di rottura dell'inserto elastico, la cima coi nodi sicuramente avrà un carico di rottura notevolmente inferiore alla stessa cima senza nodi.

Giusto,
una gassa riduce la resistenza della cima del 50% circa, però, normalmente, una cima a 3 legnoli con diametro 14mm ha un carico di rottura superiore a 2000kg, quindi anche dimezzandolo abbiamo più di 1000kg di carico di rottura, direi che si può stare tranquilli.
Cita messaggio
#47
(01-04-2019, 12:51)enio.rossi Ha scritto: Si è parlato in qualche filo un po vecchio della creazione di cime ammortizzate attraverso l'inserimento di legnoli di elastico, tipo quelli cui fa riferimento Andros, tra quelli della cima stessa. A me Piccoletto da qualche anno e la cima portata a bordo non ingombra molto di più di una cima da ormeggio normale.

Avevo visto quei thread, l'idea sembra molto interessante, aumenta di molto l'elasticità della cima senza applicarci nessun aggeggio esterno, però non saprei da che parte cominciare per inserire i legnoli.
39
Cita messaggio
#48
(01-04-2019, 16:49)davebox70 Ha scritto: Avevo visto quei thread, l'idea sembra molto interessante, aumenta di molto l'elasticità della cima senza applicarci nessun aggeggio esterno, però non saprei da che parte cominciare per inserire i legnoli.
39

io ne ho fatte un paio cosi', bof non e' che mi riprecipiterei a farle immediatamente

per farle basta prendere tre elastici lunghi tipo 1-1.5m, li leghi tutti assieme a una estremita', poi cominci a inserirli uno alla volta fra i trefoli della cima, allo stesso modo di una impiombatura, tendendoli ogni tanto in modo che la cima si inspessisca, deve accorciarsi e diventare piu' cicciotta. Quando tutti gli elastici sono dentro, prendi i tre capi che sbucano fuori e li rileghi assieme.

bv r
Cita messaggio
#49
molto più semplice:
fai un anello con 4\5 volte con elastico da 8(una volta steso sta sui 50\60cm) e fissi i capi con un cavallotto.
poi con due nodi di frate a due volte fissi la cima ai due capi della matassa con un imbando di 50cm.
in questo modo la rottura eventuale delll'elastico azionerebbe la cima in bando come sicurezza.
insomma non ci sarebbe discontinuità.
se poi non si vogliono vedere gli elastici basta ricoprirli con una semplice camera d'aria o altro.
Cita messaggio
#50
li copri con una bellissima camera d' aria?
pero!
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#51
(01-04-2019, 21:58)ZK Ha scritto: li copri con una bellissima camera d' aria?
pero!
io non li copro.89
Cita messaggio
#52
tu ce li copriresti, e' evidente.. e' solo che giustamente l' ammiraglio non te lo consente.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mollone centrale ammortizzatore ormeggio, dove trovarlo alexs 3 386 29-10-2025, 18:41
Ultimo messaggio: alexs
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 565 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  Molle d'ormeggio e catene Ulisse 47 36 13.164 27-01-2025, 01:04
Ultimo messaggio: Scubasail
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.193 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob
  Preparare ormeggio Meteor djego 15 2.636 19-07-2023, 16:11
Ultimo messaggio: marmar
  Problemi di ormeggio Folly 42 7.677 14-06-2023, 14:16
Ultimo messaggio: Folly
  Cinghie di sollevamento x ormeggio Nanshan 24 4.311 08-04-2023, 02:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Molla ormeggio , riparazione possibile? Maremare 6 1.981 02-10-2022, 14:27
Ultimo messaggio: Maremare
  Cima da ormeggio galleggiante Antaniiii 16 2.770 11-07-2022, 11:56
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Ormeggio di poppa con cime galleggianti scud 49 9.913 09-07-2022, 11:44
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)