Ultraflex monocavo
#1
Mi sono scoccaito della timoneria idraulica anche per la ridotta corsa del pistone e relativi angoli
NON ho spazi per metetre i frenelli....è una bestemmia se metto una Ultraflex monocavo ?

Piu sensibile dell'idraulica dovrebbe essere no ?
E dovrei gudagnare angolo......

che .?
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#2
Smiley26
la ho detta cosi' grossa ?
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#3
Idraulico è bello.
Cita messaggio
#4
(15-04-2019, 09:53)falanghina Ha scritto: Idraulico è bello.

disse la casalinga che si fece "tappare" dall'idraulico 797979

cavolate a parte suuna barca di 8 metri 3000 . sensibilità come fare l'amore con 4 preservativi.....

E cmq ho troppo poco angolo per questioni di dove è stato installato il pistone e NON posso spostarlo

[hide]     [/hide]
questa è la situazione attuale ho la corsa limitata dalla paratia di poppa...

O metto un lineare diverso tipo quelli da fuoribordo centrali

[hide]     [/hide]

oppure mi invento una alternativa che so appunto un monocavo ?
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#5
E rimettere la barra?
Buon Vento
Cita messaggio
#6
(15-04-2019, 10:37)Wally Ha scritto: E rimettere la barra?
Buon Vento

No dovrei cambiare pilota usare un st2000 metti e leva ed è scomoda perchè andrebbe sulla cabina di poppa ho un pozzetto centrale
La barra è presente ma di rispetto , voglio tenere la ruota anche perchè al 99% sono in solitaria e mi è più comoda e pratica per gestire manovre e vele
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#7
Ho avuto il monocavo push/pull su un Carter 43 del 1973 e per più di 30 anni non ha dato problemi anche in situazioni "dure" ma non mi è mai piaciuto molto perché pensavo che sollecitasse l'asse del timone in maniera asimmetrica. D'altra parte anche il pistone idraulico che hai sollecita in modo asimmetrico quindi... perché no? Se fai questa scelta, prendilo di marca affidabile, ben dimensionato e della lunghezza giusta. Nel mio caso, siccome probabilmente quella volta non c'erano molte misure a disposizione, era troppo lungo ed avevo una scomoda proboscide che faceva inutili volte nella parte poppiera della barca.

Daniele
Cita messaggio
#8
(15-04-2019, 11:29)danielef Ha scritto: Ho avuto il monocavo push/pull su un Carter 43 del 1973 e per più di 30 anni non ha dato problemi anche in situazioni "dure" ma non mi è mai piaciuto molto perché pensavo che sollecitasse l'asse del timone in maniera asimmetrica. D'altra parte anche il pistone idraulico che hai sollecita in modo asimmetrico quindi... perché no? Se fai questa scelta, prendilo di marca affidabile, ben dimensionato e della lunghezza giusta. Nel mio caso, siccome probabilmente quella volta non c'erano molte misure a disposizione, era troppo lungo ed avevo una scomoda proboscide che faceva inutili volte nella parte poppiera della barca.

Daniele

Grazie il problema è il diametro della ruota qualcuno mi puo' consigliare il prodotto da mettere in obiettivo?
Quello che ho trovato guardando su internet per farmi una "cultura" da come max diamtero della ruota (denominato volante per le barche a . schifo...) tipo max 400 . è proprio un .:
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#9
Non pensare che la sensibilità aumenti molto.
Cita messaggio
#10
(15-04-2019, 11:58)falanghina Ha scritto: Non pensare che la sensibilità aumenti molto.

Ma i gradi di che ne pensi ?
Oggi sono limitato a circa 20 gradi per . tu....
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#11
(15-04-2019, 11:39)LOKA Ha scritto: Grazie il problema è il diametro della ruota qualcuno mi puo' consigliare il prodotto da mettere in obiettivo?
Quello che ho trovato guardando su internet per farmi una "cultura" da come max diamtero della ruota (denominato volante per le barche a . schifo...) tipo max 400 . è proprio un .:
Dimentica per ora il diametro dei "volanti", il tuo problema è l'area della pala del timone e dove si trova quest'area rispetto all'asse (per esempio se è compensato o no), la lunghezza della leva che metti sull'asse del timone e con quanta forza vuoi agire sulla circonferenza della ruota.
I primi due definiscono le caratteristiche del cavo push/pull da comprare, il terzo, insieme agli altri, il tipo di timoneria (demoltiplica e raggio della ruota).
Come ho scritto per altre cose: sarebbe il caso che i calcoli li facesse un vero tecnico; io non lo sono e neppure tu! Smile

Daniele
Cita messaggio
#12
Il punto è che il pistone e il cavo Piccoletto, alla fine, allo stesso modo.
Se puoi dare maggiore estensione al cavo, lo puoi fare anche col pistone, eventualmente cambiandolo.
Un pistoncino magari più lungo costa 50 euro.
Oppure, ma sto parlando al buio, anche un motore oleo con la sua leva.

[hide][Immagine: hi_22955.jpg][/hide]

Oppure potresti mettere la leva al tuo pistone.

Non so, a me sembra che quello che hai in mente non sia così vantaggioso.
Però sto parlando l buio.
Cita messaggio
#13
(15-04-2019, 12:07)falanghina Ha scritto: Il punto è che il pistone e il cavo Piccoletto, alla fine, allo stesso modo.
Se puoi dare maggiore estensione al cavo, lo puoi fare anche col pistone, eventualmente cambiandolo.
Un pistoncino magari più lungo costa 50 euro.
Oppure, ma sto parlando al buio, anche un motore oleo con la sua leva.

[hide][Immagine: hi_22955.jpg][/hide]

Oppure potresti mettere la leva al tuo pistone.

Non so, a me sembra che quello che hai in mente non sia così vantaggioso.
Però sto parlando l buio.

Spiega la cosa della LEVA e OLEO
il pistone non lo posso cambiare non ho spazio per la corsa è al limite della . 39
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#14
Io non ho capito perché non ci sia spazio per un sistema a frenelli, con rinvii e e demoltipliche del caso.
Ovviamente, visto che c'è già un circuito idraulico, immagino sia molto meno oneroso in termini di tempo e costi lavorare con quello che già c'è.
Immagino che Falanghina stia pensando ad un sistema con "pantografo" per aumentare le escursioni, se tutto il resto non cambia, avrai uno sforzo maggiore alla ruota, in misura dell'aumento dell'escursione.
Cita messaggio
#15
Come faccio?
Serve un disegno.

Col motore oleodinamico (oleo) hai due possibilità.
Metti una leva sul motore.
Fissata al pignone da una parte, ad uno snodo e braccetto dalll'altra.

[hide][Immagine: kit-leva-klok-zama-per-ante-legno-ribalt...raccio.jpg][/hide]

Oppure prolunghi il pignone con una barra filettata a passo quadro, che sforza sulla madrevite che metti imboccolata al timone.

[hide][Immagine: images?q=tbn:ANd9GcQy3KG0Cx7rKK-s9O3uENQ...zB9Vk93lRA][/hide]


Ma ci sono un sacco di complicazioni.
Cambia il pistone a doppie effetto con due a effetto semplice e, secondo me, hai fatto bingo.
Poca spesa, tanta resa.
[hide][Immagine: 14758-8984123.jpg][/hide]
Cita messaggio
#16
(15-04-2019, 13:04)clavy Ha scritto: Io non ho capito perché non ci sia spazio per un sistema a frenelli, con rinvii e e demoltipliche del caso.
Ovviamente, visto che c'è già un circuito idraulico, immagino sia molto meno oneroso in termini di tempo e costi lavorare con quello che già c'è.
Immagino che Falanghina stia pensando ad un sistema con "pantografo" per aumentare le escursioni, se tutto il resto non cambia, avrai uno sforzo maggiore alla ruota, in misura dell'aumento dell'escursione.

100

Infatti.
Ci sono un sacco di modi per migliorare e risolvere, senza cambiare tutto.

Anche semplicemente cambiare la posizione di attacco dell'attuale pistone-
Cita messaggio
#17
(15-04-2019, 13:23)falanghina Ha scritto: 100

Infatti.
Ci sono un sacco di modi per migliorare e risolvere, senza cambiare tutto.

Anche semplicemente cambiare la posizione di attacco dell'attuale pistone-

Non posso spostarlo magari poi ti mando foto
per OLEO ho capito ....che è un casino
per "questo" non ho capito
Cambia il pistone a doppie effetto con due a effetto semplice e, secondo me, hai fatto bingo.
Poca spesa, tanta resa.Smiley30

cioè invece che con 1 pistone che ha 2 collegamenti olio e va dx e sx metterne 2 uno per dx e uno per sx ?
usando i 2 tubi attuali uno per uno ?

corretto ?

e cmq rimane il problema della corsa dei . sigh
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#18
nulla da fare
dove non ci sta il pistone a doppio effetto 2 a singolo 99% non risolvono per la corsa necessaria

Unica cosa poco costosa sembra il monocavo ...

Secondo voi a chi posso chiedere consulenza tecnica a Genova ?

ciao e grazie
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Smontare timoneria ultraflex Argo74 8 2.825 04-03-2021, 19:46
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Problemi abbinamento Ultraflex 183 - TMC60 SeaMax 2 1.961 02-07-2017, 09:44
Ultimo messaggio: SeaMax
  Timoneria Ultraflex x la vela cazza 14 4.307 23-11-2013, 01:30
Ultimo messaggio: zappaman

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)