Pelagic Autopilot System
#1
Ciao,
c'è qualcuno di voi che utilizza questo tipo di autopilota?
Parrebbe funzioni, da quanto letto, decentemente.
Il prezzo, a parità di potenza del tiller, è molto conveniente.
Mi date notizie?
Grazie in anticipo
Antonio
Cita messaggio
#2
Interessante, non lo conoscevo.
L'unico problema è che te lo spediscono dagli US e ti tassano in dogana per cui la convenienza economica si riduce.
Comunque interessante il pistone di ricambio che può essere usato in altri sistemi (prezzo meno della metà del . capirci).
Cita messaggio
#3
4 settimane per gestire l' ordine; praticamente producono su richiesta; non mi pare6un grande sevizio al cliente.
Cita messaggio
#4
Un prodotto molto "base" praticamente una bussola, una scheda per comando cancelli (e relativo telecomando) ed un attuatore con i fine corsa.
Non potrà avere tutte le funzioni accessorie utili alla vela, come fluxgate o modalità Wind o essere comandato da cartografico, ma se sai cosa compri (magari con un manuale con schema elettrico) è un pilota alla portata di un buon bricoleur. Viste le caratteristiche del prodotto, vorrei ampie rassicurazioni sulla sua affidabilità.
Cita messaggio
#5
(01-10-2019, 09:53)clavy Ha scritto: Un prodotto molto "base" praticamente una bussola, una scheda per comando cancelli (e relativo telecomando) ed un attuatore con i fine corsa.
Non potrà avere tutte le funzioni accessorie utili alla vela, come fluxgate o modalità Wind o essere comandato da cartografico, ma se sai cosa compri (magari con un manuale con schema elettrico) è un pilota alla portata di un buon bricoleur. Viste le caratteristiche del prodotto, vorrei ampie rassicurazioni sulla sua affidabilità.

Ciao,
Sto leggendo quanto posso su siti esteri. Potrebbe essere una buona riserva da tenere in caso di ..
Che abbia una fluxgate + altri sensori? sicuro ha un ingresso per dati vento.
.
Questo passaggio è tradotto dalle FAQ:
"Funzionamento del giroscopio: l'autopilota contiene tre giroscopi insieme ad altri sei sensori per tenere traccia dell'atteggiamento della nave. I giroscopi di velocità forniscono il controllo del timone per compensare imbardata, rollio e beccheggio. Con impostazioni di guadagno più elevate è piuttosto aggressivo con il movimento del timone."
Saluti
AA
Cita messaggio
#6
Pardon, non avevo letto tutto, in effetti sembra un'unità un po' più evoluta di quello che pensavo, praticamente manca solo la trasmissione del dato dell'angolo di barra penso (non ho visto negli schemi, un cavo di uscita del dato e comunque NMEA0183 prevede un solo talker mi pare).

Per il prezzo con cosa lo hai paragonato? Perché io lo vedo come un St2000 Plus, con fluxgate, giusto?
Cita messaggio
#7
Mi pare più potente di un ST2000.
Mi auguro che, almeno lui, abbia gli interruttori di fine corsa.
Cita messaggio
#8
(01-10-2019, 13:12)Frappettini Ha scritto: Mi pare più potente di un ST2000.
Mi auguro che, almeno lui, abbia gli interruttori di fine corsa.

Come taglia di barche lo quotano con limite ai 38' ed è in arrivo l'attuatore per barche più grosse.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  autopilot raymarine current limit marcot 1 1.291 20-10-2019, 23:57
Ultimo messaggio: IanSolo
  B&G system 390 (anno 1987) alessandro alberto 4 1.656 25-04-2018, 22:51
Ultimo messaggio: IanSolo
  Navico WP 4000 autopilot garbino13 2 2.219 28-11-2016, 21:02
Ultimo messaggio: Genstudios
  Installazione autopilot su J24 mascia.adelaar 16 4.384 29-04-2016, 09:41
Ultimo messaggio: mascia.adelaar
  nasa wet exhaust system mhuir 4 2.384 27-01-2015, 16:42
Ultimo messaggio: jetsep
  Manuali ST50 Radar e ST 4000 Autopilot stefano.favi 0 1.723 27-07-2012, 18:29
Ultimo messaggio: stefano.favi
  Galileo Positioning System ? faber 7 2.406 01-12-2011, 22:08
Ultimo messaggio: sarastro

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)