Problemi giroscopio Smartpilot
#1
Ho installato un Raymarine S1 al quale ho aggiunto il giroscopio Murata, ma se in porto sembrava tutto ok alla prova in mare no. Eseguendo il seatrial l'indicazione dei gradi bussola risulta come rallentata e se per esempio accosto a dritta i gradi invece di aumentare diminuiscono e vanno un po per i fatti loro. Tolgo il giroscopio tutto torna nella norma. Che può essere?
Grazie

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Ho avuto lo stesso problema con un gyro spagnolo della Seymo.
Contattati pretendevano che apportassi modifiche al computer aggiungendo delle resistenze.
L'ho buttato tra i RAEE
Ora ne ho uno realizzato da un ADV che funziona alla perfezione

.
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#3
Resistenza giá . mi sorge un dubbio, l'S1G va montato oltre cje verticale anche perpendicolare all'asse della barca? Io l'ho installato parallelo all'asse e il gyro sta dentro

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
Il mio è montato sulla paratia di fondo della cabina di poppa, ma il problema non è quello. Anche quello spagnolo era montato nello stesso punto.
Quello spagnolo introduceva un tale ritardo nell'aggiornamento della prua della bussola elettronica che era impossibile fare la virata automatica, l'autopilota continuava l'accostata perchè dalla bussola non leggeva la variazione di x gradi configurati per la virata (110° gradi se ricordo bene)
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#5
Senza voler fare i conti in tasca a nessuno suggerisco di comperare SHS originale della Raymarine usato con poco meno di Euro 200 sui vari siti online ebay etc si trovano e si ha un vero upgrade del pilota

Buon vento
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#6
Se il giroscopio è davvero il murata allora è quello originale Raymarine - quello che montavano nei primi modelli (che costava tanto quanto l'SHS).
Mi sembra di ricordare che poi cambiarono chipset e modificarono la circuiteria del pilota stesso, quindi è possibile che l'S1 in questione sia non compatibile con il murata.

SHS nasceva soprattutto per la fluxgate ad alta velocità per il radar, non tanto per il pilota, infatti i vari S1/2/3 avevano i pins interni per montare il giroscopio e diventare S1/2/3G.

Ho usato entrambi (murata interno e SHS) e sono sostanzialmente equivalenti come prestazioni: scarse se comparate ai nuovi EVO.

(28-05-2021, 13:04)LOKA Ha scritto: Senza voler fare i conti in tasca a nessuno suggerisco di comperare SHS originale della Raymarine usato con poco meno di Euro 200 sui vari siti online ebay etc si trovano e si ha un vero upgrade del pilota

Buon vento
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#7
(28-05-2021, 13:17)AndreaB72 Ha scritto: Se il giroscopio è davvero il murata allora è quello originale Raymarine - quello che montavano nei primi modelli (che costava tanto quanto l'SHS).
Mi sembra di ricordare che poi cambiarono chipset e modificarono la circuiteria del pilota stesso, quindi è possibile che l'S1 in questione sia non compatibile con il murata.

SHS nasceva soprattutto per la fluxgate ad alta velocità per il radar, non tanto per il pilota, infatti i vari S1/2/3 avevano i pins interni per montare il giroscopio e diventare S1/2/3G.

Ho usato entrambi (murata interno e SHS) e sono sostanzialmente equivalenti come prestazioni: scarse se comparate ai nuovi EVO.

Mi spieghi cosa intenti fluxgate ad alta velocità ?
io ho lasciato la fluxgate allo smart pilot come da manuale e inserito il gyro nell'apposito in gyro del pilota.
da quanto ho compreso nel montaggio ho collegato il nmea out del course computer al mio C80 in quanto quando collegato SHS si attiva il dato a 10hz per migliorare la gestione MARPA del radar, ad oggi non ho ancora approfondito con test per dirti quanto è migliorato .............
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#8
L'SHS da solo può darti la prua a 10Hz. Stessa cosa la può fare l'S2/3 (non mi ricordo se l'S1 lo fa o no).

Vedi il manuale allegato a pagina 5 del capitolo 2.

L'architettura Raymarine di quegli anni non era pensata benissimo. Molti prodotti avevano funzioni simili e non era sempre chiaro chi faceva cosa.



(28-05-2021, 13:34)LOKA Ha scritto: Mi spieghi cosa intenti fluxgate ad alta velocità ?
io ho lasciato la fluxgate allo smart pilot come da manuale e inserito il gyro nell'apposito in gyro del pilota.
da quanto ho compreso nel montaggio ho collegato il nmea out del course computer al mio C80 in quanto quando collegato SHS si attiva il dato a 10hz per migliorare la gestione MARPA del radar, ad oggi non ho ancora approfondito con test per dirti quanto è migliorato ....


Allegati
.pdf   pathfinder_gyroplus_2.pdf (Dimensione: 1,03 MB / Download: 11)
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#9
(29-05-2021, 07:05)AndreaB72 Ha scritto: L'SHS da solo può darti la prua a 10Hz. Stessa cosa la può fare l'S2/3 (non mi ricordo se l'S1 lo fa o no).

Vedi il manuale allegato a pagina 5 del capitolo 2.

L'architettura Raymarine di quegli anni non era pensata benissimo. Molti prodotti avevano funzioni simili e non era sempre chiaro chi faceva cosa.

Vero ma il manuale dice che con SHS installato si attiva la prua 10hz dall' S3 , reputo altrettanto is possa fare dal NMEA dell SHS ma per ora ho installato come da manuale e ho incrociato le istruzioni come hai detto bene , non chiarissime, anche con il manaule dell S3.........

Buon vento un saluto dal Mozambico !
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#10
@andreaB72 anche l’S1 esiste in versione G.
Il Gyroplus II era nato per dare la prua a 10 Hz al plotter connesso con il radar per il marpa.
Poi è stato utilizzato anche per dare l’accelerometro (Gyro) agli SmartPilot non G.
Cita messaggio
#11
RISOLTO, gyro montato sottosopra

.per 70 euro ho aggiornato l'S1 a S1G.
Grazie quasi a tutti.

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi Axiom con LightHouse 4.10.142 collegato a un AIS700 Magellan 5 243 18-10-2025, 23:42
Ultimo messaggio: Magellan
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.253 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  DST 810 con PaddleWheel Gen 2 con sporadici problemi AleSail 2 326 30-06-2025, 10:23
Ultimo messaggio: AleSail
  Problemi connessione radar Quantum con Axiom tandu 15 1.337 03-06-2025, 16:22
Ultimo messaggio: Magellan
  Problemi autohelm/raymarine 5000 plus> ev-200 ! bescafa 2 446 25-05-2025, 21:36
Ultimo messaggio: Jonah11
Wink Problemi commutatore pablito75 11 906 18-04-2025, 17:38
Ultimo messaggio: suzukirf600
  VHF Icom IC M323 problemi in trasmissione windex 5 1.032 16-09-2024, 17:58
Ultimo messaggio: megalodon
  Problemi ricezione VHF Matteo Gagliardi 5 832 13-09-2024, 20:25
Ultimo messaggio: umeghu
  Problemi Stazione Vento Navman 3100 Mrrccnt63@gmail.com 0 417 04-08-2024, 09:50
Ultimo messaggio: Mrrccnt63@gmail.com
  problemi con stazione del vento NASA orsopapus 0 463 04-07-2024, 19:41
Ultimo messaggio: orsopapus

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)