Messaggi: 172
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2013
Salve , ho sostituito l’antenna della radio di bordo , ho fatto una chiamata di prova apparato sul 16 ad una stazione radio a circa 15 miglia dal mio ormeggio e quindi dopo esser passato sul canale assegnatomi per comunicare mi rispondono “ forte e chiaro VSA 23 “ quindi faccio finta spudoratamente di sapere cosa volevano dire e ricambio con “ok VSA 23 grazie buonagiornata “ ....
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
QSA non VSA
Con qsa in gergo radioamatori chiedi o riporti la potenza del segnale da 1 a 5
2 è debole
3 sufficiente
4 buono.
Con QRK viene chiesta o riportata l intellegibilita del segnale sempre da 1 a 5
Messaggi: 172
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2013
Grazie scud, si probabilmente ho anke capito male ed è QSA ...... ma il valore 23 ? ..... forse voleva dire 2/3 ?
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Informalmente al QSA (2 nel tuo caso per segnale debole) si fa seguire il digit del QRK senza menzionarlo (3 - discretamente intellegibile)
Messaggi: 162
Discussioni: 34
Registrato: Jul 2015
Complimenti a Scud per la risposta, chiara, completa e pienamente nello spirito di un forum che dovrebbe aiutare gli utenti a condividere esperienze e competenze
Messaggi: 172
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2013
Veramente complimenti, e se posso vorrei abusare ancora , .... considerando la distanza di 15 miglia della stazione radio da me contattata è il luogo (ormeggiato in porto) dal quale ho effettuato la chiamata si possono ritenere dati soddisfacenti ? ....Apparato fisso icom 25 abbastanza vecchiotto, antenna nuova montata in testa d’albero, cavo vecchio di circa sei anni ....
Messaggi: 2.787
Discussioni: 245
Registrato: Nov 2015
Grazie!
Ho fatto la patente di radioamatore solo pochi mesi fa' e' sto' imparando:
La stazione ha detto "forte e chiaro" e poi ha dato un QSA di 2-3.
Il "forte e chiaro" si riferisce ad altre due variabili oltre che a quelle descritte da QSA?
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
QSA 2-3 e forte e chiaro non sono compatibili e comunque sarebbero ridondanti. O l'uno o l'altro. Probabilmente chi ha risposto pure lui andaa un po' a sentito dire. I vecchi radioamatori puristi del CW oramai si contano sulla punta delle dita- E' un club ristretto con le prprie regole, idiosincrasie e gergo oramai oscuro.
15 miglia dipende dall'altezza dell'anenna ricevente (suponendo che la tua fosse di quella di un comune testa d'albero ossia 15 o 18m). Dipende dalle condizioni atmosferiche (non tanto dalle condizioni di propagazione perché al di là di effetti di tunneling il VHF si propaga in linea retta e pertanto le due antenne devono "vedersi". La classica formuletta base per la portata ottica in Km é 4,12*SQR(h1+h2) ossi radice quadrata della somma delle altezze delle due antenne per 4.12.
Poi bisogna vedere anche la tua antenna e la sua. Ogni antenna irradia (e riceve nello spazio) secondo "lobi" definiti per direzione ed ampiezza angolare- Sono direzioni predefinite entro cui la ricezione o la trasmissione risultano piu efficienti.
15 miglia mi sembrano assolutamente nella normalità per un apparato fisso nautico. Probabile che fuori dal porto possa fare anche meglio. In adriatico da Korcula a volte ricevo gli ormeggiatori o la CP di Ravenna (ma probabilmente non il viceversa)
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
04-08-2021, 22:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-08-2021, 22:38 da maurotss.)
Grazie per le informazioni,ottime e dettagliate

Messaggi: 172
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2013
05-08-2021, 06:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-08-2021, 06:34 da matteo anselmi.)
Grazie Scud .