Messaggi: 740
Discussioni: 156
Registrato: Feb 2009
mi serve un dato di ritorno da chi ha un nasabm1/2 già installato.
situazione è questa:
- barca con parco batterie servizi che alimenta anche elica di prua
- elica di prua BOW7512D con corrente 550a
- shunt 100a(bm1)/200a(bm2)
- posizione shunt su uscita - del parco batteria servizi (nello shunt ci passa anche corrente elicadiprua).
chiedo a qualcuno di voi che abbia elica di prua e che ha fatto passare dallo shunt anche tale corrente se si sono palesati problemi di tenuta dello shunt anche considerato che elica di prua si tiene in funzione per max 1 o 2 minuti
"Parce que je suis heureux en mer, et peut-être pour sauver mon ame"
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Secondo me monitorare il consumo di un utenza che uso poco non ha senso. Anche il salpancore ce l'ho fuori dal battery monitor, e non mi cambia la vita. Tutt'al più ogni 5 o 6. Mesi devi fare il riallineamento del battery monitor.
Messaggi: 565
Discussioni: 32
Registrato: Dec 2008
Forse non è una buona idea, uno shunt da 100A-60mv, dissipa 6W in calore quando è attraversato dalla massima corrente, facendoci passare 550A la potenza dissipata supererebbe i 180W (una bella stufetta), essendo composto (di solito) da lamelle saldate la temperatura potrebbe arrivare al punto di fusione della saldatura. Non conosco il monitor Nasa, ma altri monitor-batterie hanno la possibilità di cambiare shunt dalle impostazioni, in questo caso uno da 500A o da 1000A sarebbe più indicato. Oppure, passare con la linea del bow-thrust esterna allo shunt vorrebbe dire non vedere un prelievo di circa 10A/h ogni minuto di utilizzo del bow-thruster.
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Messaggi: 740
Discussioni: 156
Registrato: Feb 2009
A me serve di sapere se qualcuno che ha già montato uno shunt da 100/200 amp trova problematico o gestibile il passaggio per poco tempo di una corrente di 500a nello stesso shunt .
"Parce que je suis heureux en mer, et peut-être pour sauver mon ame"
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Lo shunt NASA è 200A 50mV, quindi a 550A sono 75W. Una lampadina di quelle vecchie...
Dovrebbe reggere il colpo, anche perché il bow thruster lo usi per qualche secondo o decina di secondi al massimo.
Ovviamente è una roba che non si dovrebbe fare e se hai altre magagne (shunt a 50 gradi accanto al motore, senza areazione, a 1cm da positivo, crimpature fatte male, il cavetto originale NASA da 10mm2, etc.) il rischio aumenta.
Io la considererei al massimo una soluzione provvisoria e da tenere d'occhio con attenzione.
Sent from my BTV-DL09 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV