Strumentazione nuova per barca 7 mt vecchia...
#1
Ciao ho la barca in cantiere per vari lavori (Hurley 700).
Dovendo montare la strumentazione (acquistata molto spoglia, ho solo la bussola...) cosa installereste come dotazione sensata su questo tipo di barca?
L'estate scorsa mi sono arrangiato con un tablet per la velocità ma penso che almeno un profondimetro a bordo ci voglia.

Io pensavo a uno strumento velocità/profondità, voi cosa consigliate?

Sull'usato si trova poco e non vorrei rischiare, da una ricerca mi sembra che gli strumenti più economici siano i NASA...

Grazie!
Lorenzo
Cita messaggio
#2
Per come la vedo io...

Se non fai regate, la velocità gps dovrebbe bastarti.
In questo modo puoi mettere la sonda dello scandaglio interna ed evitare un buco.

Sì, i più economici sono i Nasa. Ho sentito/letto pareri discordanti.
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#3
Anche Raymarine i40 bidata può essere una valida soluzione
Cita messaggio
#4
Per controllare il fondo ti basta un ecoscandaglio condor da primo prezzo; te la cavi con 70 euro.
Per la velocità, su Amazon trovi tachimetri GPS da barca a 55 euro

I prodotti NASA Marine non sono malvagi: poca spesa con resa dignitosa.
Cita messaggio
#5
Sulla nostra barca abbiamo montato uno strumento Nasa che fornisce sia la velocità che la profondità e ci troviamo benissimo
Cita messaggio
#6
Installerei solo un ecoscandaglio raymarine i40. Senza fare fori nello scafo ma montandolo internamente.

Per la velocità prenderei un velociteck speedpuck ( ti da velocità GPS, bussola, buono scarso e ti registra il percorso)o una qualsiasi soluzione basta su GPS.
Cita messaggio
#7
(28-01-2024, 23:37)orsopapus Ha scritto: Sulla nostra barca abbiamo montato uno strumento Nasa che fornisce sia la velocità che la profondità e ci troviamo benissimo

Posso chiedere il modello preciso?
Grazie
Cita messaggio
#8
(09-02-2024, 15:58)mapi65 Ha scritto: Posso chiedere il modello preciso?
Grazie

Si chiama NASA Marine Clipper Duet Ecoscandaglio e solcometro
Il costo dovrebbe essere sui 260 euro
Il trasduttore dell'ecoscandaglio lo abbiamo montato interno senza forare la carena

Buon vento
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nuova policy Navionics ITA-16495 83 11.756 07-10-2025, 13:08
Ultimo messaggio: poltro71
  up-grade . mano please acquafredda 10 2.992 02-11-2024, 14:07
Ultimo messaggio: elan 333
  Cablaggio Corretto Strumentazione vecchia e nuova asimov 6 1.667 23-05-2024, 16:36
Ultimo messaggio: asimov
  Problema spegnimento strumentazione raymarine st60 Daniele Passalacqua 4 959 06-05-2024, 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  compatibilità strumentazione raymarine (sono totalmente digiuno in materia) vonkapp 14 2.443 19-01-2024, 11:51
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Strumentazione datata da aggiornare alessandro alberto 7 1.438 10-11-2023, 18:20
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  strumentazione Raymarin Pierpa01 8 1.802 27-03-2023, 09:54
Ultimo messaggio: Pierpa01
  Pianificazione impianti e strumentazione Benzaiten 1 925 15-08-2022, 09:48
Ultimo messaggio: Butler
  Consiglio strumentazione enovelista 19 3.525 01-06-2022, 12:11
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Strumentazione Segnavento Junior ELCOS LUCA1984 5 1.634 30-07-2021, 11:20
Ultimo messaggio: LUCA1984

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)