Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
la risposta è si! Conosco quello del classico jabsco, rumorosissimo, da qui la ricerca di una versione più silenziosa senza arrivare ai bellissimi, ma costosi e più complessi sistemi a depressione. Quindi leggendo che altri prima di me lo hanno installato questo modello e stante la scarsissima documentazione tecnica dell'oggetto, sono curioso di sentire se e quanto è effettivamente meno rumoroso, perchè sono ancora in tempo a non montarlo.
Messaggi: 587
Discussioni: 26
Registrato: Nov 2014
@ortei Ok per le precisazioni tecniche. Ti faccio solo notare che mi sono rivolto a te in maniera ben più cortese. Rimango dell’idea, non avendo i tuoi problemi di puzza e di macchie circolari nella tazza (evidentemente dove tengo la barca e dove navigo l’acqua è ben più pulita che quella delle tue parti), che per le mie esigenze è un lavoro inutile. E stop.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
06-02-2020, 16:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-02-2020, 16:24 da orteip.)
Caro Fabio, non volevo affatto essere scortese e se così sono stato compreso ti chiedo scusa. Ti prego di accettare le mie scuse perchè io volevo solo sottolineare in modo sottile il fatto che molto spesso nella sezione tecnica, specialmente quando non si conosce il prodotto trattato (leggi in questo caso "Kit di trasformazione Wc Elettrico"), si può rischiare di dare pareri basati solo per sentito dire o per supposizioni infondate tipo "il progettista non lo ha previsto" quando invece alcune cose sono perfettamente previste ma non in dotazione in alcune serie solo per questioni di economia di mercato (tu la sapevi ? io si - per chi non è addetto ai lavori, uno dei tanti - dal minuto 2:10 circa e poi dal minuto 2:16 circa.)
[hide][/hide]
Per quanto riguarda ciò che hai scritto sull'elettrovalvola soggetta a potenziali rotture sul più bello da te paventato, ti prego di scusarmi anche per la relativa risposta ma, dato che avevo già scritto essere montata solo sull'impianto di risciacquo e dato anche che fosse talmente elementare poter risciacquare il water senza problemi e con la doccetta in caso di rottura dell'elettrovalvola; avevo preso la tua come una provocazione. Alla fine sono io che avevo capito male e quindi ti chiedo scusa nuovamente.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
06-02-2020, 16:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-02-2020, 16:46 da Frappettini.)
Pubblicare o mandare il file del rumore sarebbe esercizio inutile poiché il livello rumore sarebbe in funzione del volume del dispositivo riproducente il file. Misurai il rumore con un' app fonometro e registrati circa 68 db a 1 metro.
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
Frap (perdona la confidenza nell'abbreviazione) un video è arrivato ed ha assolto oltre misura allo scopo, confermando ciò che mi aspettavo e che tu ora a tua volta ribadisci con la misurazione fatta in sostanza è meno effetto sirena antiaerea dei classici jabsco, ma lontana dai sistemi a depressione dal costo x2/3/4 e relativa doppia pompa, cablaggi, tubazioni, ingombri, etc.
Messaggi: 329
Discussioni: 22
Registrato: Sep 2012
Grazie @orteip per aver condiviso la tua idea, mi salvo il thread per farlo nella prossima barca (speriamo arrivi presto)
Messaggi: 587
Discussioni: 26
Registrato: Nov 2014
@orteip Ok nessun problema. Scusami anche tu per la replica.
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
[hide]

[/hide]
Io per elettrificare il wc non avendo abbastanza spazio ho fatto così
Messaggi: 329
Discussioni: 22
Registrato: Sep 2012
Video caricato, lo trovate al seguente link
[hide] [/hide]
Ho messo il seguente titolo: Dal Thread forum Amici della Vela "Un'avventura del Cesso" e la seguente descrizione Video dell'AdV orteip Vedi thread "Un'avventura del Cesso" sul forum amici della vela . Davvero ottima idea, grazie mille @orteip posso modificarlo se preferisci che scriva diversamente.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Grazie del tuo contributo.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Luca va bene così, grazie
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Ci ho messo un pò ma come avevo promesso in qualche post precedente e grazie anche a Santa Stampante 3D, alla fine ho studiato e realizzato una rifinitura per me soddisfacente a quella parte del motore che sporgeva orrendamente. Per chi si limita a leggere solo l'ultimo post delle discussioni: dopo 15 anni di onorato servizio, ho sostituito il mio vecchio Wc manuale con un Wc elettrico apportando qualche modifica di miglioria ma, essendo il blocco motore/trituratore più grande dello scalino che prima alloggiava la pompa manuale, questo non entrava e ne restava fuori un piccolo pezzo che però era sufficiente a non farmi sentire soddisfatto. Ora invece lo sono. 
[hide]

[/hide][hide]

[/hide][hide]

[/hide]
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
ho montato anch eio il medesimo "apparecchio", beh il rumore rispetto al Jabsco verticale è decisamente ridotto, efficinete (almeno sin ora usato poco) vedremo come si comporterà negli anni visto che il Jabsco ha sulle spalle 9 anni di onorato servizio.
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
Confermo la rumorosità tollerabile. Dovrò verificare però i consumi elettrici, nel brevissimo uso ho vistosi sfuggita numeri a 2 cifre sull'amperometro che, ripensandoci quando ero già in viaggio, mi sono piaciuti poco.
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
se ricordo bene, li ho trovati uguali a quelli registrati con il Jabsco verticale
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
@marbr - I numeri non ti saranno piaciuti ma per triturare bene senza intasarsi ci vuole un motore con una certa potenza che cosuma mediamente intorno ai 15/18 Ampere misurati a vuoto e un pò di più quando invece ha qualcosa da triturare e quel "un pò di più" è variabile e dipende da alcuni fattori non sempre uguali e costanti.
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
essì i numeri erano quelli, non so perché mi era rimasto in testa un 8,5 che chissà dove ho letto (o forse solo immaginato...)
Messaggi: 126
Discussioni: 20
Registrato: Feb 2023
Immaginavo molto meno, stupito dalla potenza dichiarata dal kit osculati, 21A, facendo un calcolo su una linea elettrica lunga 4,5 m, quindi considerandola 9 m viene fuori un 25 mmq! Sbaglio qualcosa nel calcolo?
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Teoricamente non sbagli ma nel calcolo è importante considerare anche i tempi di lavoro che Piccoletto in modo importante la sezione dei cavi. Poichè lo scarico del wc dura pochi secondi (10/20 a volta) , a meno che il cavo non sia piccolo piccolo, lo stesso non fà in tempo a scaldarsi e creare potenziali pericoli. Se metti dei cavi con sezione minima da 4 mm sono perfettamente sufficienti ma io non scenderei sotto questa sezione.
Messaggi: 126
Discussioni: 20
Registrato: Feb 2023
17-05-2024, 14:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-05-2024, 15:06 da Gengis khan.)
Grazie, ci speravo, anche perché un cavo in neoprene bipolare da 6mmq ha un diametro di 17mm [emoji4] da 4 immagino sia sensibilmente più piccole e dovendo portare l’alimentazione ex novo è comunque un aiuto Anche se sul manuale porta una sorta di tabella di dimensiona mento particolarmente strana, consiglia per un tratto di 60’ una sezione 4agw
|