ecoscandaglio
#1
salve, ho comprato un ecoscandaglio

.

voi dove avete posizionato il trasduttore??
a che profondità??

grazie, Carlo

dimenticavo. la mia barca è d'acciaio 3 mm. lo posso mettere dentro senza forare ???

la losca del motore fuoribordo che sta nel pozzetto mi consente di passare un cavo per raggiungere il trasduttore completamente esterno

l'elettronica del motore disturba il segnale??

a prua oppure a poppa?






Immagine: [hide][Immagine: 2009111101342_1988353b.jpg][/hide]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#2
Ho sempre visto i trasduttori montati davanti alla pinna.
Cita messaggio
#3
puoi metterlo all'interno.
il metallo è un ottimo conduttore.
ci sono due modi di fissarlo:
incollato o affogato in una scatoletta stagna
piena di liquido.(acquaolio)
la prua nel tuo caso sarebbe ottima
se il cavo è corto ci sono le prolunghe dedicate.
oppure anche di fianco la pinna ma in caso di pesca ti nasconde parte dell'eco.
come profondimetro la pinn a non ostacola.

Immagine: [hide][Immagine: 2010111215325_jtdby.jpg][/hide] 45,9 KB
Cita messaggio
#4
grazie Frappettini e grazie andros, quello che pensavo. avevo dubbi sul metallo ma credo che 'filtri' meno della vetroresina. il cavo è lungo 6 metri e 1,5 metri per la batteria.

una crema.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#5
purtroppo a differenza di quanto affermi andros a me risulta che sia impossibile con i metalli profittare di un trasduttore '.ò hai da bucà!Wink
bv
g
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Cita messaggio
#6
Citazione:giampaolo ha scritto:
purtroppo a differenza di quanto affermi andros a me risulta che sia impossibile con i metalli profittare di un trasduttore '.ò hai da bucà!Wink
bv
g

42424242qualcuno mi dica che non devo bucareSadsmileySadsmileySadsmileySadsmiley
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#7
fai la prova palloncinoWink
ti procuri un palloncino o un preservativo you now?
lo riempi d'acqua.
fai le connessioni dell'eco lo attivi e metti
il sensore sul palloncino appoggiato sul fondo
in modo che ci sia continuità senza bolle d'aria
e controlla il segnale.
(sono il legno e il sandwic che non fanno passare il segnale).Wink
Cita messaggio
#8
Le istruzioni per il montaggio, non dicono nulla in merito?
Cita messaggio
#9
Citazione:Frappettini ha scritto:
Le istruzioni per il montaggio, non dicono nulla in merito?

yesse, dice che può essere montato all'interno della carena solo se è single layer.

nella libera traduzione in italiano dice cose contraddittorie tipo

il montaggio interno è possibile solo su scafi in fibra di vetro in una regione dove non siano presenti bolle d'aria

ricordate, il segnale si propaga bene attraverso i materiali rigidi, ma viene attenuato da bolle d'aria nella vetroresina oppure nel collante.

dice che non è necessaria acqua oppure vasellina

ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#10
Citazione:andros ha scritto:
fai la prova palloncinoWink
ti procuri un palloncino o un preservativo you now?
lo riempi d'acqua.
fai le connessioni dell'eco lo attivi e metti
il sensore sul palloncino appoggiato sul fondo
in modo che ci sia continuità senza bolle d'aria
e controlla il segnale.
(sono il legno e il sandwic che non fanno passare il segnale).Wink

grazie andros, per capire: sul palloncino oppure dentro il palloncino??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#11
Come dice Giampaolo nella barca in metallo molto probabilmente non ti andrà, in ogni caso anche se andasse non mi fiderei delle informazioni fornite. La barca in metallo è come una gabbia di faraday e disturba il segnale.
Il sensore deve stare a contatto con l'acqua
Cita messaggio
#12
Qui trovi la risposta Airmar, produttore di trasduttori inhull (p.e. P79)

Q: can i install an in-hull transducer in a steel hull?
A: No; the signal from an in-hull transducer cannot penetrate dense steel.



http://airmar.custhelp.com/cgi-bin/airmar.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=117&p_created=1084473072&p_topview=1

Se segui i vari link, troverai altre domande/risposte su scafi in metallo.

Provare non costa. hai almeno 3 tecniche da usare. Le trovi nel manuale Airmar:

http://www.airmartechnology.comhttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/InstallGuide/17-217-01.pdf

pagina 2, figura 3.
Cita messaggio
#13
Citazione:kermit ha scritto:
Come dice Giampaolo nella barca in metallo molto probabilmente non ti andrà, in ogni caso anche se andasse non mi fiderei delle informazioni fornite. La barca in metallo è come una gabbia di faraday e disturba il segnale.
Qui mi sono perso Blush. Gli ultrasuoni sono onde meccaniche, non elettromagnetiche. Cosa centra Faraday?
Citazione:Il sensore deve stare a contatto con l'acqua
No per vetroresina piena e forse alluminio sottile (<3mm). Si per legno o acciaio.
Cita messaggio
#14
magari non funziona (forse dipende dallo spessore) ma quella della gabbia di faraday mi pare `.:
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#15

Il mio è installato all'interno, nella parte prodiera, anteriormente alla pinna. Lo scafo è in vetroresina monostrato. 'Funziona'. Ho messo le virgolette perchè non ho mai fatto riscontri sulla veridicità di quanto indica, ma mi sembra compatibile con le batimetriche che sono sulla carta. Mi ero interessato a sostituirlo con un Raymarine, per avere un dislay più leggibile, ma poi ho soprasseduto. Comunque avevo verificato che il sensore è compatibile con la vtr, ma non con l'acciaio.
Cita messaggio
#16
grazie per le risposte e per i link. mi sono deciso a chiedere al rappresentante and the winner is:

SadsmileySadsmileySadsmiley no, il segnale sonar non passa attraverso l'acciaio.SadsmileySadsmileySadsmiley ( lo abbiamo già letto )

di nuovo grazie a tutti

ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#17
fai la prova . dentro il palloncino ma sopra:
trasduttore su palloncino pieno d'acqua su fondo di carena.
fai stà . nienteWink
Cita messaggio
#18
Music 
sarà fatto comandante, sicuramente sarà fatto ed era in programma.

secondo me in segnale non deve 'passare' ma 'trasmettere'. i miei dubbi sono sull'attendibilità dei risultati e pensavo di ancorarmi e filare l'ancora di rispetto in verticale. se non vede i pesci non mi interessa.

qelli li pesco alla traina

in alternativa posso uscire in acqua dalla 'losca' del motore fuoribordo che sta nel pozzetto come avevo deciso di fare prima di considerare l'istallazione all'interno.

anche se lo metto a monte dell'elica temo però di avere turbolenze dalla chiglia e dagli zinchi saldati lì intorno . in ogni caso non buco lo scafo.

grazie dei consigli

ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#19
di solito il segnale viene ridotto ma non per questo falsato.
in acqua libera presumibilmente ti lavora a 70100mt,
con la carena in mezzo si ridurrà del 50% ma in quel range
le misurazioni le fà.
diciamo che se non lo usi per pescare ti basta sapere
se hai da 1.5 a 10mt di acqua sotto di tè.
chi l'ha detto che non passa i metalli?
mai visto qualche film di sommergibili?Big Grin
. o .:
Cita messaggio
#20
Citazione:andros ha scritto:
di solito il segnale viene ridotto ma non per questo falsato.
in acqua libera presumibilmente ti lavora a 70100mt,
con la carena in mezzo si ridurrà del 50% ma in quel range
le misurazioni le fà.
diciamo che se non lo usi per pescare ti basta sapere
se hai da 1.5 a 10mt di acqua sotto di tè.
chi l'ha detto che non passa i metalli?
mai visto qualche film di sommergibili?Big Grin
. o .:

provare per credere ( appena vado in acqua avendo un ormeggio su fiumara. fra poco inizio il pellegrinaggio a cercarmi qualcosa che se aspetto gli ADV moro de pizzichi ).

la sigla df sta per dual frequency 50/200 khz e credo che ce la fa a 'bucare il ferro': potenza rms 300w con 2400w di picco e 280 metri di portata.

ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ecoscandaglio/profondimetro enovelista 0 659 29-10-2023, 11:42
Ultimo messaggio: enovelista
  Coppercoat su trasduttore ecoscandaglio Plinius 4 2.487 24-04-2015, 22:23
Ultimo messaggio: frankcilo
Question Silicone per trasduttore ecoscandaglio interno The Voyager 23 25.339 28-05-2014, 18:54
Ultimo messaggio: marinAGLIO
  trasduttore ecoscandaglio Serpico 3 3.160 11-04-2013, 13:15
Ultimo messaggio: Senza Parole
  trasduttore ecoscandaglio nik.na 11 6.568 16-12-2011, 03:33
Ultimo messaggio: gaspare.agate
Heart Perdita acqua trasduttore ecoscandaglio Lysithea 6 3.168 02-08-2011, 22:51
Ultimo messaggio: Lysithea
  ecoscandaglio pigro giampaolo 12 4.044 22-03-2011, 03:57
Ultimo messaggio: Misterbigia
  Trasduttor vecchio con ecoscandaglio nuovo! andre082 3 2.961 04-08-2010, 02:42
Ultimo messaggio: andre082
  Ecoscandaglio EAGLE maurotss 2 2.374 28-05-2010, 04:28
Ultimo messaggio: maurotss
  Trasduttore passante ecoscandaglio Novecento 10 9.589 23-04-2010, 22:49
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)