Messaggi: 333
Discussioni: 38
Registrato: Feb 2007
Salve amici,
ho attualmente a bordo
- tridata+wind serie ST60
- autopilota ST2000+
- GPS con uscita NMEA
-'traduttore' Seatalk <-->NMEA<--> seriale x PC
Dalla documentazione dell'ST2000+ capisco che
- connettendolo agli strumenti potrei navigare anche in modalità 'vento'.
- ha sia interfaccia SeaTalk che NMEA
Cio' che non capisco è se le due reti sono per il pilota alternative tra loro oppure per certe funzionalità 'avanzate' serve la Seatalk mentre per altre l'NMEA.
Cioè detta in altri termini se cablo la sola Seatalk quali funzionalità/opportunità mi perdo?
Spero che la questione sia chiara
Grazie a tutti in ogni caso
Buon Vento
Birimbao
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Quello che chiami traduttore? Qual'è? questo
. oppure altro tipo?
Penso che ti serva solo per portare i dati della rete seatalk al pc.
Scaricati questo:
. forse ce l'hai già, comunque parrebbe che tu debba collegare tutto il segmento seatalk, oltre al gps nmea sull'apposito zoccolo. Poi fai le prove che ti suggerisce l'handbook.
Prova a guardare anche questa discussione:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=24778
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 333
Discussioni: 38
Registrato: Feb 2007
Edolo
Non ho il 'traduttore' raymarine ma quello comemrcializzato qui
www.gadgetpool.de cmq la mia questione è focalizzata sul pilota:
cosa ci fa' con la sola SeaTalk e cosa con la sola NMEA ?
B.V.
Birimbao
Citazione:Edolo ha scritto:
Quello che chiami traduttore? Qual'è? questo . oppure altro tipo?
Penso che ti serva solo per portare i dati della rete seatalk al pc.
Scaricati questo: . forse ce l'hai già, comunque parrebbe che tu debba collegare tutto il segmento seatalk, oltre al gps nmea sull'apposito zoccolo. Poi fai le prove che ti suggerisce l'handbook.
Prova a guardare anche questa discussione: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=24778
Ciao
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
istruzioni in italiano non si trovano?
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
A pag. 48 del manuale indicato da Edolo c'è uno schema che mostra collegamenti contemporanei seatalk e nmea.
Ho anch'io lo stesso autopilota che per il momento è collegato al gps chart plotter tramite nmea 0183.
Mi piacerebbe collegarlo anche alla stazione del vento che prima o poi installerò ;-)
Pensavo di prenderla della Raymarine per evitare, mettendo sul bus nmea un altro 'talker' di dover usare un multiplexer.
Volevo sfruttare il bus seatalk che adesso ho libero.
Secondo me, visto lo schema, dovrebbe funzionare.
Messaggi: 5.911
Discussioni: 158
Registrato: Dec 2007
Per me non hai nessun vantaggio.Sia NMEA che Seatalk sono protocolli di trasmissione bidata atti a far comunicare dispositivi, muniti di uno di questi in networking tra di loro. Uno standard internazionale creato dagli americani, l' altro proprietario della raymarine. Cablare il network su uno o l' altro e solo questione di gusti e di portafoglio, per me. Certo sicuramente poi raymarine, sviluppera' il suo protocollo con dei servizi in piu' (non so allarmi vari ect.), ma in sostanza, credo che per le funzioni basilari dell' autopilota credo che i dati NMEA, siano piu' che sufficienti, poi visto che e' un protocollo standard accettato da tutti se hai degli sfizi particolari, ti puoi srivere tu, tutte le applicazioni che ti interessano o in rete si trovano tantissimi tools, a costo zero sotto licenza GNU. Di contro, (parere mio) a un iniziale vantaggio che potrebbe sembrare notevole, di facilita' di installazione e di configurazione, ha sicuramente un costo notevole, che comportano tutti i sistemi proprietari (ad esempio i cavi che devono essere seatalk ect. ect.. multiplexer o traduttore come hai scritto tu, se hai una apparecchiatura, che ti offre solo l' interfaccia standard NMEA ect. ect.). Vedi tu quale protocollo usare
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Messaggi: 333
Discussioni: 38
Registrato: Feb 2007
Resoconto....
Seatalk ed NMEA sono in alternativa sempre che se su di esse viaggino le stesse infoarmazioni. Nel mio caso è cosi' in quanto come già detto ST60 e GPS sono connessi tramite 'traduttore'.
Ho scelto SeaTalk per comodità ...in pratica ho tirato un filo dal connettore del pilota in pozzetto al primo punto seatalk piu' vicino e 'magia' posso navigare oltre alla convenzionale modalità 'Bussola' anche in modalità
- wind mode cioè seguendo il vento apparente
- track mode cioè raggiungendo il waypoint impostato sul GPS
in questo caso sul display del pilota leggo anche distanza all'arrivo e XTE
Le prime prove dimostrano che
il wind mode lascia molto a desiderare perchè la reazione ai salti di vento è molto lenta.
-il track mode potrebbe essere utile nelle lunghe smotorate in quanto in piu' rispetto alla modalità bussola compensa in automatico effetti di deriva e scarroccio
Birimbao
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Grazie Birimbao del feedback. Mi eviti di avventurarmi in qualche cosa di inutile dato che avrei provato a fargli vedere contemporaneamente le due reti.
Ottimo lavoro
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
birimbao prova a smanettare tra i vari settaggi, in particolare rudder gain, rudder dumping ed Average cruise speed. Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 333
Discussioni: 38
Registrato: Feb 2007
speed non dovrebbe avere alcun affetto perchè serve solamente quando il pilota non riceve dalla rete la velocità reale.
Per gli altri due parmetri ci avevo già pensato. Devo aumentare la reattività e presumibilmente accettare un maggior consumo.
Cmq devo fare qualche test in piu' in modo wind perche mi aspetto comportamenti diversi a differenti velocità e direzioni del vento.
Vi terro' aggiornati
quote]Edolo ha scritto:
birimbao prova a smanettare tra i vari settaggi, in particolare rudder gain, rudder dumping ed Average cruise speed. Ciao
[/quote]
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Track mode lo sto utilizzando molto...
Per attraversare da P.to Garibaldi a Pola o a Lussino faccio la rotta sul plotter e tramite NMEA (come con SEATALK) l'autopilota la segue (+10 e -10 insieme poi ancora per confermare).
E' preciso oltremodo e mi fa risparmiare molto tempo e fatica.
Succede rare volte che il segnale (non ho capito se è il gps o il bus) viene brevemente perso. In questi casi bisogna star pronti a farlo tornare in rotta e a reimpostarlo ;-)
Ne sono molto contento.
Messaggi: 680
Discussioni: 63
Registrato: Jan 2007
Scusa birimbao, l'interfaccia che hai preso fornisce al pc anche i dati di navigazione estratti dal gps?
posizione, prua, sog etcc.
Messaggi: 333
Discussioni: 38
Registrato: Feb 2007
Traduce cio' che passa sulla NMEA nella rete SeaTalk e viceversa.
Inoltre tutto viene inviato alla porta seriale
Quindi su pc vedi anche .....
Per i dettagli vedi
www.gadgetpool.de
Faccio presente che per vedere solo i dati NMEA su pc non è indispensabile una interfccia ....NMEA è già una . quasi
Citazione:studiodip ha scritto:
Scusa birimbao, l'interfaccia che hai preso fornisce al pc anche i dati di navigazione estratti dal gps?
posizione, prua, sog etcc.