Levigatura comenti e pulizia teak
#1
Si fa un bel belin ma il risultato da molta soddisfazione su un teak di 10 anni.

1) Limatura dei comenti in eccesso
2) Pulizia con tanta acqua e sapone di marsiglia
3) Passata con t. wonder blu
4) Sbiancata con t. wonder bianco
5) Una mano di tropical teak della star brite

Qualche foto



[hide][Immagine: 20112820167_prima.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 201128201631_seconda.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 201128201655_terza.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 201128201718_quarta.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 20112820185_quinta.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Bel lavoro!!!Smile

Anche se vecchio di dieci anni, dopo questi interventi il teak, (ma anche tutti i legni in generale) riacquistano la freschezza ed il profumo di quando erano nuovi.
Cita messaggio
#3
Bravo Alessio, vedo che te la cavi bene
Cita messaggio
#4
si ma la dritta del tropical teak e' tuaWink
Cita messaggio
#5
dalle foto mi pare un lavoro ..
Cita messaggio
#6
Bel lavoro complimenti con tanto lavoro il legno; dicevano i vecchi miei compagni di lavoro non ricorda la fatica e torna nuovo .
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di The Prince
Si fa un bel belin ma il risultato da molta soddisfazione su un teak di 10 anni.

1) Limatura dei comenti in eccesso
2) Pulizia con tanta acqua e sapone di marsiglia
3) Passata con t. wonder blu
4) Sbiancata con t. wonder bianco
5) Una mano di tropical teak della star brite

Mi accingo anch'io a sistemare il teak del pozzetto.
Mi dici come hai fatto a 'limare' i comenti? Cartavetro fissata su tavoletta di legno piatta? Grana?
Mi sembrava di aver capito (dalla lettura di altri post sull'argomento) che si dovesse dare anche una leggerissima scartavetrata al teack.
Spero di riuscire a fare un lavoro come il tuo......
Cita messaggio
#8
Ciao Alessio,
sul teak hai carteggiato?
Io mi ritrovo in alcuni punti le fibre in rilievo, il legno scavato dal tempo e dalle pulizie (Senza Parole ha fatto charter per i suoi primi 5 anni di vita). Sto quasi pensando ad una passata con l'orbitale, tanto presto mi verra' voglia di cambiare le tavole!

Ciao
Cita messaggio
#9
per una perfetta carteggiatura consiglio una rotorbitale Makita con grana 120 alla massima velocità.L'attrezzo è molto maneggevole ed ha un frequenza azzzeccata per la carteggiatura della gomma.
Per proteggere la vetroresina procurati dei lamierini da mettere a battuta per evitaredi carteggiare ad esempio il lati della tuga o i verticali del pozzetto,anche le spatole senza manico da carrozziere vanno bene.

[hide][Immagine: 20112983725_140.jpg][/hide]
Cita messaggio
#10
E del trattamento con Piccoletto cosa ne pensate?
Cita messaggio
#11
Bravo Alessio, un lavoro eccellente!
Cita messaggio
#12
Citazione:The Prince ha scritto:
si ma la dritta del tropical teak e' tuaWink

Ma che è sto 'tropical teak' ??? Ormai se non c'è qualcosa di esotico non vanno più bene i prodotti?? Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#13
A mio parere il tropical teak scurisce troppo. Preferisco l'olio della Marlin che lascia tutto chiarissimo.
Cita messaggio
#14
Grazie a tutti per i complimenti,
Per limare i comenti ho usato una comune levigatrice 'rettangolare' con carta grana 120 ,sconsiglio la rotorbitale il rischio di fare solchi e' alto ,il teak non e' stato scartavetrato se non in minima parte togliendo il sika in eccesso.

confermo e sono convinto che il sealer tropical teak della star brite sia uno dei migliori prodotti per il teak in commercio.Wink
Cita messaggio
#15
Per la cronaca il prodotto pulente (quello blu) non e' altro che soda caustica sciolta in acqua con sapone e colorante (blu, appunto), volendo farselo suggerisco la seguente mistura (uguale effetto e un po' meno pericolosa) :

- 1 Litro di Acqua
- da 30 a 50 grammi (due cucchiai pieni circa) di Carbonato di Sodio (la Soda Solvay in polvere per lavare i panni)
- da 5 a 10 grammi (uno, due cucchiai) di detersivo liquido per piatti
- 10 grammi di perborato di sodio (quello per lavare, chicca per perfezionisti o casi di sporco grave, non indispensabile)

Il prodotto sbiancante (quello chiaro) e', invece, la seguente mistura :

- 1 Litro di Acqua
- 100 grammi di Acido Ossalico (si trova a buon prezzo presso i consorzi agrari come prodotto per la disinfezione di alveari).

Le due miscele corrispondono agli analoghi prodotti commerciati con i piu' disparati nomi, fanno lo stesso lavoro e, usando Carbonato di Sodio invece della Soda Caustica c'e' un po' meno rischio (non e' nullo pero', fare sempre attenzione).
L'Acido Ossalico fatica a sciogliersi, la miscela va preparata almeno un giorno prima, comunque si conservano indefinitamente senza problemi in normali bottiglie di plastica. Il costo diventa irrisorio, l'impatto ecologico e' uguale a quello dei prodotti commerciali (abbastanza basso, ancora meno se se ne considera l'uso sporadico).
Cita messaggio
#16
E' possibile riparare una fuga se la gomma non c'è più?
Circa 2 cm.

Matteo
Cita messaggio
#17
Citazione:Matteo1 ha scritto:
E' possibile riparare una fuga se la gomma non c'è più?
Circa 2 cm.

Matteo

Nella maniera piu'assoluta si. prima lo fai meglio e'.
Pulisci bene lo spazio fra i due filarotti di teak. Spolvera e plisci con acetone. Asciuga in fretta.
Ricopri con carta gommata adesiva i lati del teak lungo quella che sara'il comento. Se il prodotto Sifaflex ha un primer spellella nello spazio da colmare. A questo punto riempi abbondantemente e schiacci con una spatola. Fai asciugare per una notte. Togli la carta gommata. Al mattino togli l'eccesso con un taflierino o con leggera carteggiatura.
Cita messaggio
#18
Posso chiedere una cosa sui seguenti passaggi:

2) Pulizia con tanta acqua e sapone di marsiglia
3) Passata con t. wonder blu
4) Sbiancata con t. wonder bianco
5) Una mano di tropical teak della star brite

2) sapone di marsiglia sarebbe lo sgrassatore chanteclaire ? Se non lo è, va bene lo stesso?

I passaggi 3) 4) e 5) si possono saltare andando direttamente a passare con pennello il Teak Wonder Protettivo (Dressing & Sealer) ??


Riassumendo, se faccio:
1 - carteggiata per i comenti
2 - grossa lavata con belin morbida e chanteclaire (belin perpendicolare o seguo le venature??)
3 - una o due mani di Teak Wonder protettivo

Faccio una .???

Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
#19
rispondo nel filo
Citazione:irruenza ha scritto:
Posso chiedere una cosa sui seguenti passaggi:

2) Pulizia con tanta acqua e sapone di marsiglia
3) Passata con t. wonder blu (che è un pulitore e secondo me o fai 2 o 3)
4) Sbiancata con t. wonder bianco
5) Una mano di tropical teak della star brite

2) sapone di marsiglia sarebbe lo sgrassatore chanteclaire ? Se non lo è, va bene lo stesso?

I passaggi 3) 4) e 5) si possono saltare andando direttamente a passare con pennello il Teak Wonder Protettivo (Dressing & Sealer) ??
Seconodo me no, se non lavi e non sbianchi i teak resta scuro, ma magari a te va bene)

Riassumendo, se faccio:
1 - carteggiata per i comenti
2 - grossa lavata con belin morbida e chanteclaire (belin perpendicolare o seguo le venature??)
3 - una o due mani di Teak Wonder protettivo

Faccio una .???
Non più di tanto ma avrai un teak molto scuro
Ma NON prendere per oro colato....
AH! POI! se lo fai devi toglire 35 secondi a miglio sul certificato ORC!!
Cita messaggio
#20
per sbiancare il teck e altri legni sapevo che si poteva usare la candeggina.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 140 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.707 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.569 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.651 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.023 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.280 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  teak listelli con fessure giuslo 5 661 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.476 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.523 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.419 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)