Rottura del timone in navigazione
#1
Oggi in Imarroncinichegalleggiano.... sentivo una discussione tra velisti nella quale si discuteva di un incidente capitato ad una barca a vela mi sembra Sabato.
Premetto che nel weekend da queste parti ha dato una bella botta di maestrale (io sono uscito Domenica a Frassanito - Otranto - col mio kite più piccolo con punte che hanno superato i 40 nd.) ed in pochi quì a Taranto hanno messo la prua fuori dal porto.
Tra le poche barche ad uscire questa di cui si parlava che però ad un certo punto è stata soccorsa dalla CP causa rottura del timone.
Probabilmente (si diceva in Imarroncinichegalleggiano....) il timoniere non avrà tenuto bene il timone che è partito, arrivando a fine corsa e rompendo i frenelli e dunque rendendo inutilizzabile la ruota. Si ipotizzava poi che la pala potesse essere andata ben oltre la sua normale escursione andandosi ad incastrare sull'opera viva col suo spigolo, infatti il timone è rimasto bloccato nonostante l'inserimento della barra di emergenza.
Ora mi chiedo da perfetto profano: è vero che Sabato c'erano condizioni tostarelle, ma davvero il timone può dare forfait in modo così semplice? Tra l'altro, anche se i pareri su questo erano discordi, il timoniere non era uno di 'primo pelo' ......
Cita messaggio
#2
i timoni si rompono, eccome....è uno degli incidenti più frequenti anche se c.zzo a buon senso dovrebbero farlo robustissimo, visto le conseguenze di una sua rottura.
Come sia successo in questo caso lo lascio dire e supporre ad altri, non avendo elementi...........
su come sia successo a me, ad un amico, e a tanti . indagato su molti casi, è presto detto.....
Si va in andatura larga con mare formato , la barca è molto . un'onda più grande , o peggio un frangente, vi piglia, la barca parte in surf, e straorza... voi vi aggrappate al timone per domarla,....... e qui si crea il mix di forze estreme e che lavorano 'male' : la barca è molto veloce, quindi il timone molto efficente=grande forza portante, la barca è molto sbandata, nello scendere nel cavo dell'onda si corica sul fianco, il timone lavora per farla ruotare, ma oramai non più sottovento, ma verso il '. contrastare la rotazione c'e il mare e tutta la forza di galleggiamento...... è un come se prendere la barca posat su un fianco ed alzarla dalla pala del timone facendo perno sulla . bel tonnellaggio........

e qui che il timone cede anche se non . se non si spezza l'asse, si ritrova il timone ruotato quasi al massimo e l'asse piegato a 45°

se riesco faccio un disegno che forse si capisce meglio....
Cita messaggio
#3
ciao,mi è successo domenica . è spezzata la pala a 17 mn 85' dal porto punta sabbioni con bora forza 5-6,barca ft 5.60,
ci siamo salvati perchè per fortuna c'era il fuoribordo e con quello più un remo come timoneOcchio nero,ricostruendo l'accaduto col costruttore e armatore ing.della barca,è successo che la pala non compensata,oltre a fare da freno,fa un po da deriva.ed è sottoposto a una doppia tensione torcente,ed è facile che si spezzi all'altezza della femminella inferioreSmile,l'idea è quella di avere un timone di rispetto
Cita messaggio
#4
Cose che capitano ai timoni senza skeg
Cita messaggio
#5
Citazione:mhuir ha scritto:
i timoni si rompono, eccome....è uno degli incidenti più frequenti anche se c.zzo a buon senso dovrebbero farlo robustissimo, visto le conseguenze di una sua rottura.
Come sia successo in questo caso lo lascio dire e supporre ad altri, non avendo elementi...........
su come sia successo a me, ad un amico, e a tanti . indagato su molti casi, è presto detto.....
Si va in andatura larga con mare formato , la barca è molto . un'onda più grande , o peggio un frangente, vi piglia, la barca parte in surf, e straorza... voi vi aggrappate al timone per domarla,....... e qui si crea il mix di forze estreme e che lavorano 'male' : la barca è molto veloce, quindi il timone molto efficente=grande forza portante, la barca è molto sbandata, nello scendere nel cavo dell'onda si corica sul fianco, il timone lavora per farla ruotare, ma oramai non più sottovento, ma verso il '. contrastare la rotazione c'e il mare e tutta la forza di galleggiamento...... è un come se prendere la barca posat su un fianco ed alzarla dalla pala del timone facendo perno sulla . bel tonnellaggio........

e qui che il timone cede anche se non . se non si spezza l'asse, si ritrova il timone ruotato quasi al massimo e l'asse piegato a 45°

se riesco faccio un disegno che forse si capisce meglio....

Non ho capito: la rottura nel tuo caso è dipesa dal fatto di essersi aggrappati al timone x evitare la straorza nel cavo dell'onda? Possibile?
E se fosse così allora che si fà? Meglio far traversare la barca?
Cita messaggio
#6
Confermo, i frenelli (in spectra) della mia hanno ceduto esattamente in questa condizione: nel cavo dell'onda, con una bella aria e durante un lascone, ed io appeso alla ruota per poggiare.. Ora però li ho messi di diametro appena superiore
Cita messaggio
#7
robgad, attento i frenelli che si rompono potrebbero essere 'sacrificali' e salvarti l'asse

kit.......... si proprio così, e la mia barca (sciacchetrà 3° serie) aveva lo skeg, ma costruito ( appiccicato) in modo ignobile, praticamente inutile
ad un caro amico è successa la stessa cosa, Stag 32, senza skeg ma asse diam 65 mm, piegato a 45°, anche loro hanno tentato di recuperare una straorzata in planata su un frangente......................
Cita messaggio
#8
Citazione:se riesco faccio un disegno che forse si capisce meglio....

ecco Big GrinCool
Cita messaggio
#9
Intanto che aspettiamo il disegno del Kite Big GrinBig Grin ...vi propongo questo sito .

é un po' che ci sto pensando, mi piacerebbe fare/comprare in timone di riserva (anche per le regole di regata) ma mi sembra sempre molto complesso l'armarlo, e anche lo stivarlo anche se lo reputo un accessorio utilissimo.

Cita messaggio
#10
se la barca aveva una timoneria idraulica potrebbe essersi spaccato il pistone. in quel caso anche la barra di emergenza non va. a me è capitato.

[hide][Immagine: 2011630174038_P1020259adv.jpg][/hide]
Cita messaggio
#11
Citazione:AlfredoC ha scritto:
Intanto che aspettiamo il disegno del Kite Big GrinBig Grin ...vi propongo questo sito .

é un po' che ci sto pensando, mi piacerebbe fare/comprare in timone di riserva (anche per le regole di regata) ma mi sembra sempre molto complesso l'armarlo, e anche lo stivarlo anche se lo reputo un accessorio utilissimo.

interessante!
Cita messaggio
#12
ma avete tutti rotto il timone?????? 42Smiley39
basta, non vado più in barca. 42
Cita messaggio
#13
Citazione:AlfredoC ha scritto:
é un po' che ci sto pensando, mi piacerebbe fare/comprare in timone di riserva (anche per le regole di regata) ma mi sembra sempre molto complesso l'armarlo, e anche lo stivarlo anche se lo reputo un accessorio utilissimo.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=59406

Semplice, poco ingombrante, mi da più affidamento della veletta o di un pagliolo da dover belin non si sa bene come e quando.

L'ho provato con relativamente poca aria e si è comportato dignitosamente, poi se ci vuoi risalire a tutta tela con 20 nodi non so 42 ma parliamo di emergenze.

Unica 'rottura' ho dovuto smontare la ruota perchè altrimenti cozzava col tangone (che va tenuto abbastanza lungo per avere un braccio di leva decente).

Penso non sia particolarmente difficile autocostruirselo.

BV
Cita messaggio
#14
ne avevamo già parlato in un altro Thread un'annetto fa (circa), e avevi postato queste foto, dicendo che è un' idea di Bert Genio Mauri, quest'idea mi piace molto, ma devo dire che mi preoccupa il fatto che potrebbe essere di difficile utilizzo nelle lunghe distanze, non che quello fatto di tela sia più comodo, ma sicuramente con tutta quella tela dovrebbe essere più gestibile e forse meno faticoso.

Il mio dubbio sulla gestibilità di un timone d'emergenza e del suo utilizzo non è su 1000 mg che è un' impresa!! ma se sei fuori di 100 mg e per rientrare ti devi sparare 36/48 ore di timone dato che se non timoni non governi e non ti muovi e l'automatico non lo puoi connettere a quell'accrocchio. A scanso di equivoci sto pensando ad una situazione in solo (io) o con famiglia non collaborante o inesperta (ne conosco molte).

Rimarrebbe comunque da risolvere un'altro problema come evidenziato qui sopra: che fare se il timone non si rompe ma si piega o si incastra? ...il primo che risponde lo si taglia lo mando in acqua con onda sotto lo scafo ....se salite su un class 40 o un open 60 e trovate un casco da bici o da speleologo ora sapete a cosa serve WinkWink
Cita messaggio
#15
Mi meraviglia la solita impostazione: che fare se si rompe la pala del timone?
La pala del timone NON SI DEVE ROMPERE e se si è rotta bisogna capire qual'è l'errore progettuale che ha causato l'avaria.
Forse tutto dipende da timoni sospesi senza skeg,troppo o poco compensati,razze interne inadeguate,assi sottodimensionati magari di alluminio.
Cita messaggio
#16
Citazione:caricabasso ha scritto:
Mi meraviglia la solita impostazione: che fare se si rompe la pala del timone?
La pala del timone NON SI DEVE ROMPERE e se si è rotta bisogna capire qual'è l'errore progettuale che ha causato l'avaria.
Forse tutto dipende da timoni sospesi senza skeg,troppo o poco compensati,razze interne inadeguate,assi sottodimensionati magari di alluminio.
Big Grin
Cita messaggio
#17
Citazione:AlfredoC ha scritto:

Il mio dubbio sulla gestibilità di un timone d'emergenza e del suo utilizzo non è su 1000 mg che è un' impresa!! ma se sei fuori di 100 mg e per rientrare ti devi sparare 36/48 ore di timone dato che se non timoni non governi e non ti muovi e l'automatico non lo puoi connettere a quell'accrocchio.

Hai ragione (nella mia prova molto soft non era di manovrabilità facilissima e cmq non è che ci fai le virate strette Cool) ma stiamo parlando di emergenze (che si spera non capitino mai, ma qualcosa è sempre meglio di nulla).

Un conto è essere assolutamente in balia degli elementi, un altro è avere un minimo di direzionalità, magari solo in poppa, magari con solo un belin di tela e quasi sicuramente non nella direzione più breve e diretta ma ripeto è sempre meglio di nulla o di credere di mettersi con seghetto e stroppetti ad inventarsi qualcosa al momento.

Con una barca fatta diversamente (spoiler o specchio di poppa chiuso) si potrebbe pensare ad una soluzione fatta diversamente e meno precaria, ma l'intervento da fare sarebbe sicuramente più invasivo (una seconda 'losca' e pala con asse dedicato).

Scarabelli su Orchidea aveva fatto un sistema secondo me molto bello, ma decisamente più ingombrante e complesso.

Oppure basta essere convinti che il timone non si possa rompere mai 42

BV
Cita messaggio
#18
molto spesso è la rottura dei frenelli (o di parti di essi) che genera la rottura della pala.
Anche i frenelli dovrebbero essere controllati, smontati, controllati meglio e rimontati abbastanza frequentemente.
Nonostante tutto, il miglior sistema per evitare rotture improvvise è prevenirle...
Cita messaggio
#19
Citazione:caricabasso ha scritto:
Mi meraviglia la solita impostazione: che fare se si rompe la pala del timone?
La pala del timone NON SI DEVE ROMPERE e se si è rotta bisogna capire qual'è l'errore progettuale che ha causato l'avaria.
Forse tutto dipende da timoni sospesi senza skeg,troppo o poco compensati,razze interne inadeguate,assi sottodimensionati magari di alluminio.

...vorrà dire che se mi si rompe la pala in mezzo all'atlantico con l'iridium telefono a Joubert o a Nivelt e li insulto per bene Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Citazione:Scarabelli su Orchidea aveva fatto un sistema secondo me molto bello, ma decisamente più ingombrante e complesso.

per chi non avesse letto il libro di Scarabelli (molto interessante) il progettista (Philippe Philippon) aveva creato un canard (derivetta da mettere davanti al bulbo per fare più angolo di bolina) che posizionato a poppa -in una sede appropriata- poteva anche funzionare da timone.
Cita messaggio
#20
caricabasso,
quando si è rotto poco importa sapere perchè finchè non ripoti la pelle a casa..............

sarebbe bello poter sapere in anticipo se il timone è stato: ben progettato, realizzato strettamente secondo specifiche, che i vari elementi non habbiano subito 'lavoro a fatica', che non ci siano imperfezioni di fusione nell'asse che innescano rottura a fatica.... e ...............chissà quante altre cose
c'è sempre un margine di rischio , si tratta di capire se vale la o no pena di tenerne conto..........
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rottura dell'albero - come ripararlo ? Alextor 25 2.049 19-05-2025, 13:53
Ultimo messaggio: Alextor
  Rottura sensore gWind nuovo per raffiche di vento mlipizer 5 1.145 21-01-2024, 23:31
Ultimo messaggio: singleton
  Parabordi, come sistemarli in navigazione supernuz 72 24.648 02-09-2023, 19:36
Ultimo messaggio: andream
  Chiudere valvole su navigazione a vela gev 49 9.726 12-11-2022, 18:50
Ultimo messaggio: rosama
  Grand Solei 45 frers, timone duro rottura attuatore pilota moites74 31 6.012 10-11-2022, 13:01
Ultimo messaggio: mizar45
  La deriva del mio Laser oscilla continuamente n navigazione Mo_Jac 6 2.083 19-09-2021, 02:42
Ultimo messaggio: spinner
  Tondino AISI 316, carico rottura sgiulio 5 2.408 20-07-2021, 14:19
Ultimo messaggio: sgiulio
  Rottura serbatoio acqua potabile seromanzi 5 2.537 02-04-2021, 18:12
Ultimo messaggio: Isidisi
  Timone indurito e timone bloccato sarastro 11 10.100 13-10-2019, 21:19
Ultimo messaggio: falanghina
  rottura vetrata laterale parabrezza pozzetto Arcadia 6 1.868 25-03-2019, 18:24
Ultimo messaggio: Arcadia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)