Messaggi: 2.787
Discussioni: 245
Registrato: Nov 2015
Un po di tempo fa' assisstii ad una presentazione di Jimmy Cornell. Dopo aver fatto vedere le sue belle foto, si passo' al periodo delle domande. Un tipo gli chiese una domanda su un frigo al che' Jimmy rispose (parafraso): "Voglio fare una . tutta la mia esperienza, su tutti i tipi di barche, dal giorno in cui mi sono incominciato ad interessare di crociere fino adesso, niente, assolutamente niente si puo' avvicinare all' elettricita' a bordo come fonte di problemi per una barca.
Mi e' rimasta in mente, questo concetto, esagerato, ma neanche tanto: L'elettricita' a bordo e' la madre di tutti i problemi.
Allora, dopo aver comprato il C&C 30 Mark 1 questa estate:
Ho tolto il boiler, che non funzionava da chissa' quanti decenni
Ho tolto i rubinetti ai due lavandini, cucina e bagno
Ho tolto le pompe elettriche che alimentavano i rubinetti con acqua dolce fredda dai serbatoi.
Da oggi in poi, faccio cosi': Semplice tubo di PVC che va dai serbatoi a due pompe a piede, una in cucina ed una in bagno. Whale babyfoot pump:
http://www.whalepumps.com/marine/product.aspx?Category_ID=10016&Product_ID=10027&FriendlyID=Whale-Babyfoot-Galley-Pump-foot-operated
[hide] ![[Immagine: 20160210_104110_zpsumvuu6s6.jpg]](http://i1111.photobucket.com/albums/h474/secchiello/20151206%20boat%20winter%20cover/20160210/20160210_104110_zpsumvuu6s6.jpg) [/hide]
Monto le pompe un 3-4 cm al di sopra del pagliolato: devo fare una piccola U con valvola di drenaggio al tubo dopo la pompa per svuotare l'acqua prima dell' inverno, se no ghiaccia e spacca.
Al posto del rubinetto in cucina un tubo di plastica rigida direttamente dalla valvola, lo piego a mo' di rubinetto con il fon.
In bagno: metto anche una valvola a Y prima della pompa cosi posso scegliere di avere acqua fredda direttamente dai serbatoi oppure, se a qualcuno gli viene la improponibile idea di farsi una doccia calda  la pompa, che funziona un po' anche a sifone, pesca da un bugliolo dove previamente il docciante avra' versato l'acqua calda scaldata in cucina con una pentola ( cosi' impara...). Ho gia' fatto il test, il flusso d'acqua pompato con la poma a piede e' adeguatissimo - per me - gli altri... si adeguano.
Che dite? grazie in anticipo dei vostri commenti / consigli.
Il prossimo progetto:  Faccio 4 buchi / scalmi nello scafo, tolgo il motore ed al suo posto metto un bel tamburo... Ho trovato anche il manuale operativo:
[hide] [/hide]
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Io toglierei anche il cesso, sai quanti problemi hanno le pompe Jabsco? 
Eliminerei anche la pompa si sentina, se elettrica, a favore di una sessola e un bugliolo.
Dimenticavo: anche le luci sono elettriche: le candele fanno molta più intimità.
Messaggi: 11.669
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Fai benissimo! Anzi, t' invito ad andare oltre : togli tutto, anche lo scafo, ti compri una mutina da sub e vai per mare solo con quella!
Messaggi: 1.053
Discussioni: 69
Registrato: Aug 2014
Vero che quello che non c'e' non si .' se ti si rompono l'autoclave o il boiler non e' che la barca affonda....
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(10-02-2016, 21:09)Frappettini Ha scritto: Fai benissimo! Anzi, t' invito ad andare oltre : togli tutto, anche lo scafo, ti compri una mutina da sub e vai per mare solo con quella!  In effetti, che palle 'sta storia che tutto quello che non c'e' non si rompe.
Messaggi: 3.927
Discussioni: 96
Registrato: Apr 2005
In tre barche su quattro che ho avuto non c'era l'autoclave, eppure sono vivo.
E poi la pompetta snellisce le caviglie.
Fai benissimo ed in più la riserva d'acqua ti dura il quadruplo.
Dovresti però sentire il parere di moglie/compagna, se ne hai una, non credo sia contentissima della tua idea
Messaggi: 430
Discussioni: 7
Registrato: Apr 2011
@ crafter
semplificare nel sostituire le parti rotte è idea buona ed economica
Messaggi: 1.432
Discussioni: 54
Registrato: Jul 2012
si stava meglio quando si stava peggio...
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Messaggi: 1.378
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2012
sono assolutamente d'accordo con te (crafter) su tutta la linea..... mia moglie no!
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Non sono d'accordo sul tipo di pompa meccanica, non ricordo il nome ma si devono usare quelle a pedale aspiranti prementi, un solo difetto una costa di più di un'autoclave.
Tutte le barche dovrebbero avere almeno un remo da usare a poppa, con scalmo, per vogare a bratto e come timone d'emergenza. Problema, chi sa vogare a Bratto?
Per gli altri remi il problema è che essendo il bordo libero alto ci vorrebbero dei remi molto lunghi e poi bisogna saper vogare.
Messaggi: 892
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2011
per come la vedo io l'elettricità a bordo normalmente da problemi quando viene a mancare e non ci si è attrezzati di conseguenza, quindi 2 wc elettrici su 2 no buono, tutte le utenze idriche collegate ad una pompa elettrica no buono. Se al diportista medio salta tutto l'impianto e con esso tutti gli ammennicoli con cui ci divertiamo ( gps in primis ) sono dolori. Quindi bene come fai tu a cercare il più possibile l'autonomia senza però demonizzare il tutto. Diciamo che la complessità dell'impianto elettrico dovrebbe essere direttamente proporzionale alla capacità di sistemarlo in caso di problemi o bypassarlo se il problema non è risolvibile. L'altro pericolo è l'incendio, per il quale oltre ad avere l'impianto ben fatto e controllato io mi dedico a scongiuri i cui riti sono personali e privati, in quanto passibili di denuncia per atti osceni.
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
Io invece faccio l'opposto! Quando mi si rompe qualcosa di vecchio mi studio come migliorare ulteriormente il confort a bordo, cercando con le tecnologie moderne di semplificare gli impianti e le soluzioni... E moglie e figlie sono contentissime di venire in barca!!!
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(11-02-2016, 10:26)bullo Ha scritto: Non sono d'accordo sul tipo di pompa meccanica, non ricordo il nome ma si devono usare quelle a pedale aspiranti prementi, un solo difetto una costa di più di un'autoclave.
Tutte le barche dovrebbero avere almeno un remo da usare a poppa, con scalmo, per vogare a bratto e come timone d'emergenza. Problema, chi sa vogare a Bratto?
Per gli altri remi il problema è che essendo il bordo libero alto ci vorrebbero dei remi molto lunghi e poi bisogna saper vogare.- io remo a bratto anche se son campagna.
Messaggi: 2.787
Discussioni: 245
Registrato: Nov 2015
Grazie molte dei vostri consigli!!
@bullo sulla pompa meccanica, interessante, se vedo su google "pompa aspirante premente" vengono fuori figure simili alle " Self priming manual pumps"
La Whale fa' questo modello, the gusher:
[hide] ![[Immagine: 160975F-p.jpg]](http://www.go2marine.com/docs/1/6/0/9/160975F-p.jpg) [/hide]
Che e' "Self priming" e che costa $96 spedita, molto di piu' di una piccola autoclave, ma anche la babyfoot e' "Self priming, infatti spinge schiacciando ed aspira rilasciando il pedale. le ho prese a $27 cadauna.
Ma magari avevi in mente qualche cosa d'altro, mi piacerebbe sapere, grazie.
Per quanto riguarda la moglie... e' d'accordo, dopo che gli ho fatto vedere che costava poco  , e... non ho figlie,  solo due ragazzi sui 20+ anni.
Come soluzione per la doccia ho dato anche una occhiata a cose simili:
[hide] ![[Immagine: 1373107796-shower-camp4.jpg]](http://www.khaskhabar.com/images/picture_image/1373107796-shower-camp4.jpg) [/hide]
Visto che la barca la devo tenere alla boa, sarebbe anche utile a dare una sciacquatina veloce all'esterno dopo le regate.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Ma non è più semplice organizzarsi per fare a meno dell'elettricità in caso di problemi?
A me nel trasferimento dopo il varo è andata in corto la batteria servizi. Ho fatto decine di miglia all'antica, per fortuna di giorno, comunque la barca continua ad andare.
"ciò che non c'è non si rompe" è un ottimo principio ma se riferito ad elementi essenziali, come l'avvolgi fiocco elettrico, winch elettrici e via dicendo. Sul frigorifero però no, se si rompe si torna al blocco di ghiaccio secco e tanti saluti. Idem l'autoclave, pompa o bugliolo e via. Io ho anche la tv ma se si rompe la galleggiabilità della barca non dovrebbe essere troppo compromessa.
Per il resto, però, la barca può navigare tranquillamente in Black out, ho pure un gps ed un vhf a pile.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Per la doccia meglio questa, costa un'inezia e da vuota non occupa spazio:
.
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
(11-02-2016, 12:09)Franzdima Ha scritto: Per la doccia meglio questa, costa un'inezia e da vuota non occupa spazio:
. No, è meglio la soluzione di Crafter, fatta con un bidoncino che puoi legare all'albero o alle draglie. Il bidone rimane in coperta, si pompa finché va in pressione e poi si usa la doccetta.
Di quelle come la tua, di plastica floscia di color nero, che va appesa in alto quando va utilizzata, ne ho avute tre, e tutte e tre si sono rotte dopo una stagione al sole. Basta un qualsiasi spigolo metallico, la testa di una vite, etc., e si tagliano.
Il bidoncino, da 12 litri, ce l'ho da tre anni e va sempre bene.
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Si craf quella va bene.
Andros mi piacerebbe vederti vogare.
Per la doccia, non serve. Moitesseier è rimasto 10 mesi senza lavarsi con acqua dolce e al ritorno a Tahiti hanno riscontrato una pelle perfetta.
|