fori chiglia sunbeam 30
#1
Buonasera, prima di mettere in mare la barca vorrei chiarirmi un atroce dubbio, e spero possiate aiutarmi.
il mio sunbeam 30 (primo modello) presenta dei fori di scolo nella parte terminale della chiglia (sempre che di chiglia si tratti) in corrispondenza della pala del timome. I fori sono tre e ravvicinati. il mio dubbio è: vanno chiusi o no ? dalle foto che allego si capisce meglio quello che sto dicendo. La parte cerchiata in giallo suona tutta vuota, un unico spazio, andando verso prua si arriva al sail dirve. Che sia comunicante con la scassa del sail drive ? La freccia gialla indica la posizione dei tre fori.
Inoltre nella parte piu in basso della pala ho trovato 2 fori, questi però erano chiusi ed ho provveduto ad aprirli, ho fatto scolare l'acqua ed a richiuderli, credo di aver fatto bene. Ma con gli altri tre fori come devo comportarmi? Spero possiate aiutarmi. Saluti
Alex
[hide]
.jpg   20160519_160116~01.jpg (Dimensione: 191,19 KB / Download: 96) [/hide]
[hide]
.jpg   20160519_160039.jpg (Dimensione: 165,78 KB / Download: 118) [/hide]
[hide]
.jpg   2016-05-19 17.15.39.jpg (Dimensione: 158,06 KB / Download: 110) [/hide]
Cita messaggio
#2
Se prima galleggiava con quei fori...
Sicuramente è uno scatolato esterno allo scafo, che tu li tappi o meno non credo faccia grande differenza
Per il timone hai agito correttamente.
Cita messaggio
#3
La penso come te, ma ho pensato anche.. se li hanno levati una volta tirata a secco e non li hanno più rimessi?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
Credo che puoi andare tranquillo senza tapparli. Per due motivi: primo, dalla foto più vicina mi sembra di vedere delle incrostazioni marine all'interno dei fori, indizio sicuro che la barca era in acqua già così. Secondo, se quello skeg facesse strutturalmente parte dello scafo non sarebbe uno scatolato vuoto. Secondo me si tratta di un rinforzo aggiunto dopo che lo scafo è uscito dallo stampo, e che non interrompe la sua continuità...

P.s. se sei appena entrato in possesso della barca, perché non chiedi lumi ai vecchi proprietari?
Cita messaggio
#5
Il consiglio che ti do è di chiedere ai vecchi proprietari, e nel caso in cui sia tutto originale,
contatta il cantiere sunbeam tramite una mail e chiedi informazioni, comunicandogli il codice della barca;
per esperienza ti posso dire che sono disponibilissimi e che riescono a risalire, tramite il codice della barca,
alla sua costruzione.
Cita messaggio
#6
Perfetto grazie contatterò il Cantiere, purtroppo non posso contattare i vecchi proprietari della barca. Penso anche io debbano essere lasciati aperti

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
Huber a chiuderli cosa ci perdi ? Certo non sono un esperto .
E comunque prima di farci un giro la lasciamo in acqua per un po' 79797979
Cita messaggio
#8
Che mi galleggia il posteriore della barca :-D

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Infiltrazioni chiglia DAC67 9 455 15-11-2025, 21:06
Ultimo messaggio: DAC67
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.295 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 668 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Fori vetroresina spigolo 9 1.902 09-11-2023, 23:12
Ultimo messaggio: Wally
  Tender chiglia alluminio e consumo zinchi FIL 17 4.132 08-10-2023, 11:02
Ultimo messaggio: luca boetti
  Dadi prigionieri chiglia LorisDelSanto 6 1.926 27-05-2023, 19:53
Ultimo messaggio: LorisDelSanto
  Chiglia First 211 e altri lavoretti paolo_vela 7 5.072 19-05-2023, 21:11
Ultimo messaggio: Emanu
  Fori poppa comet 800 850 krill 4 1.458 06-03-2023, 18:45
Ultimo messaggio: Aquila
  riparare fori su albero Pepi 41 12.141 08-09-2022, 12:58
Ultimo messaggio: Pepi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)