laminatura antisdrucciolo TBS
#1
devo ricoprire i gradini della mia barchetta. Sono impiallacciati ma si sono rovinati velocemente e sono scivolosi per via delle scanalature dove si accumulava .:. Ho messo il nastro antiscivolo nero ma si scolla e si sporca di brutto, la gomma ok ma si stacca e si spacca sullo spigolo. Ergo pensavo di ricoprire tutto il gradino con un laminato da coperta da esterno bello solido.

Ho visto il TBS, costoso ma sembra bellino. Qualcuno l'ha usato è sa dirmi se è gommoso molle o piuttosto rigido? L'ho visto su svb ma immagino ci sia anche altro.

La mia preoccupazione è che sul bordo del gradino si smangi velocemente...
Alternative? Deve ricoprire tutto il gradino altrimenti l'acqua si accumula e poi mangia il legno...

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Un profilo ad L inox, (e/o ottone) incassato a filo sul bordo del gradino?
Te gusta?
Cita messaggio
#3
Non so che nastro hai usato, io il 3M grigio l'ho messo 8 anni fa e sta ancora li senza grossi intoppi...
Non potresti avere lo stesso problema di scollamento con il TBS?
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#4
(20-11-2018, 13:20)Temasek Ha scritto: Un profilo ad L inox, (e/o ottone) incassato a filo sul bordo del gradino?
Te gusta?

il primo problema da risolvere è la copertura e il profilo non potrebbe che andarci . sarebbe solo un problema in più...
Cita messaggio
#5
(20-11-2018, 14:11)ITA-16495 Ha scritto: Non so che nastro hai usato, io il 3M grigio l'ho messo 8 anni fa e sta ancora li senza grossi intoppi...
Non potresti avere lo stesso problema di scollamento con il TBS?

l'adesivo 3M che avevo anch'io si sporcava molto, sembrava carta vetrata ed era morbido. Fare tutti i gradini così è un opzione ma vorrei di meglio. Il TBS dovrebbe essere di 2 mm quindi più rigido ma io non l'ho mai maneggiato
Cita messaggio
#6
@ altrimenti l'acqua si accumula @
???
Cita messaggio
#7
Non è che tuoi gradini assomiglino di più ad un catino anzichè ad un gradino.
Non ho mai visto fermarsi l'acqua sui gradini di discesa in quadrato.
L'antisdrucciolo più sicuro è quello fatto con sabbia al quarzo e pittura poliuretanica, stai sicuro che non scivoli.
Raccomandazione: quando si scende è buona norma girarsi e guardare la scala tenendosi sui tientibene.
I scivoli sono un'oppppppinione.
Cita messaggio
#8
si vabbè ma non parlo di secchiate.. i primi due gradini sono esposti e ogni tanto si prendono degli spruzzi, dolce o salata che sia. vicino alle scanalature così come attorno alla striscia di gomma che ho messo il flatting si rovina e il legno assorbe. Nulla di tragico ma non mi piace. Nella versione originale senza nulla poi si può scivolare. Ma pure su metà delle altre barche...

Io preferisco la sicurezza ma voglio una lamina da ricoprire l'intero gradino che sia chiara per lo sporco e un po' robusta.....
Cita messaggio
#9
(20-11-2018, 18:19)bullo Ha scritto: Raccomandazione: quando si scende è buona norma girarsi e guardare la scala tenendosi sui tientibene.
I scivoli sono un'oppppppinione.-

Mi preoccupa un po' che tu dia questo consiglio 91
Ma davvero pensi che ci sia gente che va dabbasso senza girarsi e guardando fisso il punto dove andrà a sbattere il naso? Blinksmiley

Il bello è che, come spesso avviene, temo tu abbia ragione Smiley4
Cita messaggio
#10
(20-11-2018, 18:19)bullo Ha scritto: Non è che tuoi gradini assomiglino di più ad un catino anzichè ad un gradino.
Non ho mai visto fermarsi l'acqua sui gradini di discesa in quadrato.
L'antisdrucciolo più sicuro è quello fatto con sabbia al quarzo e pittura poliuretanica, stai sicuro che non scivoli.
Raccomandazione: quando si scende è buona norma girarsi e guardare la scala tenendosi sui tientibene.
I scivoli sono un'oppppppinione.-

Bullo tu si che la sai lunga, non ci avevo mai pensato Smile ma dillo al bambino di 5 anni (che si è rotto un braccio scivolando) di girarsi e guardare la scala tutte le volte... io do po 30 anni di discese ho capito come fare...
Cita messaggio
#11
https://www.heskins.it/non-abrasives

?
Cita messaggio
#12
(20-11-2018, 18:41)dapnia Ha scritto: https://www.heskins.it/non-abrasives

?

interessante, ma mi serve un .ò!
Cita messaggio
#13
Se a bodo di una nave nei locali tecnici per scendere vi girereste sareste visti peggio che con l'ombrello, anche sulle scale a pioli verticali se sono basse diciamo al metro scendi dando le spalle alla scala.
In sostanza io in barca scendo sempre con le spalle alla scala.
Cita messaggio
#14
Bravo Wally, mi go 70 anni ma mi giravo anche quando ne avevo 30, con sbandamenti di30° e movimenti bruschi di bolina mi sentivo più sicuro..
Sul ferry dove lavoravo anch'io davo le spalle alla scala ma la barca 55 m. era ferma in laguna.
Cita messaggio
#15
(21-11-2018, 00:02)Wally Ha scritto: Se a bodo di una nave nei locali tecnici per scendere vi girereste sareste visti peggio che con l'ombrello,
Su quelle che frequenti tu forse, ma su quelle che ho frequentato io era vero il contrario, d'altro canto basta guardare un film o un telefilm di navi per vedere che scendono tutti guardando la scala


anche sulle scale a pioli verticali se sono basse diciamo al metro scendi dando le spalle alla scala.
Questo è espressamente vietato dalle norme di sicurezza indipendentemente dall'altezza della scala (vedi link e allegati) e forse anche dalla logica: come ti tieni se perdi l'equilibrio?


In sostanza io in barca scendo sempre con le spalle alla scala.
Ognuno è libero di scendere come vuole e di farsi male come crede, ma non è corretto portare un comportamento sbagliato a esempio generale

Tanto per concludere, su una barca che naviga e quindi si nuove nei quattro assi magari con una certa vivacità, come ci si tiene per non rovinare a pagliolo se si perde l'equilibrio o anche solo per mantenerlo?
Altro è su una chiatta in laguna, praticamente ferma, ma anche lì se non sono solo due gradini belli piatti, è facile voltare là, figurati su una scala a pioli
Poi se sei venuto grande al Circo Togni è un'altra faccenda
Smiley4


[hide]     [/hide]
fonte INAIL
[hide]     [/hide]
fonte foscari
[hide]     [/hide]

.

.

.
Cita messaggio
#16
vabbè dal laminato a come si scende una . io del resto in realtà scendo in "rotazione", primo piede in avanti e poi naturalmente ruoto con una mano sul tienti bene. La questione è: quante volte negli ultimi 10 anni sei caduto o hai rischiato di cadere: 0 - scendi bene, spesso - sei un bradipo. Il resto è teoria da tastiera.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pazza idea, antisdrucciolo con resina epossidica e sabbia del mare eiasu 19 1.652 13-01-2025, 15:18
Ultimo messaggio: WM@
  Rifacimento antisdrucciolo windex 19 2.383 26-09-2024, 19:03
Ultimo messaggio: mauryc68
  Rifare antisdrucciolo diamantato dre.ska 4 1.858 18-10-2022, 15:46
Ultimo messaggio: scud
  negli USA antisdrucciolo diamantato originale Jeanneau Francesco 11 4.570 05-10-2022, 12:59
Ultimo messaggio: danielef
  Consiglio per pulizia coperta antisdrucciolo TBS Eugenio_Fen 4 2.022 20-06-2021, 10:02
Ultimo messaggio: Eugenio_Fen
  Antisdrucciolo su dehler velista1210 43 13.276 02-03-2018, 11:44
Ultimo messaggio: Lupino
Question KIWI GRIP - antisdrucciolo andri2bajo 33 21.599 07-06-2016, 00:37
Ultimo messaggio: GiroInGiro
  lucidare antisdrucciolo manny 2 2.843 14-03-2016, 19:54
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Antisdrucciolo che si sbianca MGchan 6 3.391 15-10-2015, 19:36
Ultimo messaggio: MGchan
  Verniciatura antisdrucciolo su legno - consigli? Tatone 9 7.160 05-10-2015, 18:55
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)