infiltrazioni dalla falchetta
#1
Ciao a tutti,
ho diverse infiltrazioni d'aqua lungo la falchetta purtroppo.
Quest'ultima e' fissata in coperta con viti e bulloni passanti che hanno anche il compito di chiudere/sigillare la coperta con le murate.
Ho paura a smontare tutto e sigillare, non mi sembra un lavoro da poco.
Che faccio?
Grazie
Francesco
Cita messaggio
#2
Il problema è che devi spannellare da dentro. Le viti e i perni passanti sono attaccati su un dormiente.
Leva tutta la falca sigilla e riattacca.
Il ponte di coperta è attaccato allo scafo in quel modo.
Cita messaggio
#3
puoi togliere un bullone riempire di sikaflex e stringere il dado tenendo fermo il bullone. questo per tutti i bulloni della falchetta. lavoro da fare in due.
Cita messaggio
#4
Sul Mousse quasi impossibile viti bloccate nella fioritura dell'alluminio della falchetta e dadi annegati sotto stuoie di VTR e rivestimenti.
Mi auguro che ti vada meglio.
Cita messaggio
#5
(30-11-2021, 20:48)Wally Ha scritto: Sul Mousse quasi impossibile viti bloccate nella fioritura dell'alluminio della falchetta e dadi annegati sotto stuoie di VTR e rivestimenti.
Mi auguro che ti vada meglio.

Fortunatamente non e' cosi' grave. I dadi dall'interno sono tutti liberi e si svitano . provato a svitare un dado ed a cercare di sfilare il corrispondente bullone senza successo pero'. Ci riprovero' forzando un pochino di . tirandone fuori uno mi potro' fare un'idea migliore del casino che mi aspetta.
Cita messaggio
#6
(30-11-2021, 20:48)Wally Ha scritto: Sul Mousse quasi impossibile viti bloccate nella fioritura dell'alluminio della falchetta e dadi annegati sotto stuoie di VTR e rivestimenti.
Mi auguro che ti vada meglio.

Non dirmi cosi che mi viene male al pensiero che un giorno abbia un infiltrazione e sia costretto a smontare tutto.
Cita messaggio
#7
Fai presto a controllare, ma dopo 40 anni non ho problemi d'infiltrazioni

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
(30-11-2021, 18:46)frengo73 Ha scritto: Ciao a tutti,
ho diverse infiltrazioni d'aqua lungo la falchetta purtroppo.
Quest'ultima e' fissata in coperta con viti e bulloni passanti che hanno anche il compito di chiudere/sigillare la coperta con le murate.
Ho paura a smontare tutto e sigillare, non mi sembra un lavoro da poco.
Che faccio?
Grazie
Francesco

Che barca è?

Il lavoro non è difficile ma solo di pazienza. Io l’ho fatto con l’aiuto di mia moglie nei we invernali con la barca a secco. L’unica cosa, in quel punto il sigillante non sigilla. La prima volta lo fece il cantiere in garanzia utilizzando proprio il sigillante, fece anche un’ottimo lavoro che documentai nelle varie fasi ma il tutto duró due stagioni. Giusto il tempo di far scadere la garanzia. Poi me lo feci da solo resinando la giunta scafo/coperta intervenendo sotto la falchetta. Ora sono anni che non entra nemmeno più una goccia, come ho tempo posto qualche foto.
Cita messaggio
#9
(01-12-2021, 07:58)orteip Ha scritto: Che barca è?

Il lavoro non è difficile ma solo di pazienza. Io l’ho fatto con l’aiuto di mia moglie nei we invernali con la barca a secco. L’unica cosa, in quel punto il sigillante non sigilla. La prima volta lo fece il cantiere in garanzia utilizzando proprio il sigillante, fece anche un’ottimo lavoro che documentai nelle varie fasi ma il tutto duró due stagioni. Giusto il tempo di far scadere la garanzia. Poi me lo feci da solo resinando la giunta scafo/coperta intervenendo sotto la falchetta. Ora sono anni che non entra nemmeno più una goccia, come ho tempo posto qualche foto.

Grazie Orteip, la barca e' un Inferno 29 del 1985.
Ho eliminato tutta la tappezzeria interna per sostituirla, una specie di moquette vecchia ed ammuffita. Mando un foto di come si presentano i bulloni passanti visti dall'interno. Non tutti, anzi direi solo alcuni, fanno trafilare un po' d'acqua piovana.
Ho provato a sfilarne uno senza successo e mi sono accordo che in alcuni casi il vecchio armatore ha siliconato le teste dei bulloni lato falchetta.
Grazie
Francesco


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#10
(01-12-2021, 10:23)frengo73 Ha scritto: Grazie Orteip, la barca e' un Inferno 29 del 1985.
Ho eliminato tutta la tappezzeria interna per sostituirla, una specie di moquette vecchia ed ammuffita. Mando un foto di come si presentano i bulloni passanti visti dall'interno. Non tutti, anzi direi solo alcuni, fanno trafilare un po' d'acqua piovana.
Ho provato a sfilarne uno senza successo e mi sono accordo che in alcuni casi il vecchio armatore ha siliconato le teste dei bulloni lato falchetta.
Grazie
Francesco

Francesco, ho preferito pubblicare a beneficio di tutti una nuova discussione spiegando anche il mio intervento sulla falchetta. Seppur sono barche diverse, la mia è un Bavaria 44, forse puoi trarne qualche spunto.

Trovi tutto qui: .
Cita messaggio
#11
(01-12-2021, 19:28)orteip Ha scritto: Francesco, ho preferito pubblicare a beneficio di tutti una nuova discussione spiegando anche il mio intervento sulla falchetta. Seppur sono barche diverse, la mia è un Bavaria 44, forse puoi trarne qualche spunto.

Trovi tutto qui: .

Grazie! Grande ammirazione per il lavoro che avete svolto tu e tua moglie.
Cita messaggio
#12
Non per fare le pulci ma solo per capirsi meglio
Bullone = dado + vite
Quando agisci dall'esterno sei sulla vite, dall'interno sul dado.

Come dice . bullone è un'opppppinione Smiley36
Cita messaggio
#13
(02-12-2021, 20:04)burrascaforza5 Ha scritto: Non per fare le pulci ma solo per capirsi meglio
Bullone = dado + vite
Quando agisci dall'esterno sei sulla vite, dall'interno sul dado.

Come dice . bullone è un'opppppinione Smiley36

Se proprio vogliamo fare le pulci, in meccanica il bullone non è affatto l’insieme di vite e di dado. Si chiama vite solo quando su questa ci si può agire solo appunto con il cacciavite. Si chiama invece bullone quando ci si agisce con una chiave specifica che può essere inglese, a brucola, ecc..
Cita messaggio
#14
(03-12-2021, 08:32)orteip Ha scritto: Se proprio vogliamo fare le pulci, in meccanica il bullone non è affatto l’insieme di vite e di dado. Si chiama vite solo quando su questa ci si può agire solo appunto con il cacciavite. Si chiama invece bullone quando ci si agisce con una chiave specifica che può essere inglese, a brucola, ecc..

sono andato a rileggermi il manuale di meccanica e alla voce "organi di collegamento filettati, classificazione della bulloneria in acciaio" cito testualmente
La classificazione della bulloneria in acciaio contempla la classificazione delle viti e dei dadi

più sotto :

La classificazione delle viti è prevista dalle tabelle UNI 3740 e UNI EN ISO 4759

Riporta poi diverse tabelle con tutti i tipi di vite, testa esagonale, cilindrica con esagono incassato, svasata con cava esagonale, prigioniere etc etc, suddivise secondo passo, lunghezza di filettatura, resistenza, .... e nessuna esclusa normate come viti, mai come bulloni

questo non per fare la punta ai chiodi ma il mio intervento era finalizzato a cosa volesse esprimere l'amico Frengo quando ha aperto il post, cui all'inizio ho avuto difficoltà a comprendere

ti faccio i complimenti per come hai saputo risolvere il problema dell'infrazione e ti ringrazio molto per tutti i tuoi interventi di cui sono un assiduo lettore
Cita messaggio
#15
(03-12-2021, 16:01)burrascaforza5 Ha scritto: sono andato a rileggermi il manuale di meccanica e alla voce "organi di collegamento filettati, classificazione della bulloneria in acciaio" cito testualmente
La classificazione della bulloneria in acciaio contempla la classificazione delle viti e dei dadi

più sotto :

La classificazione delle viti è prevista dalle tabelle UNI 3740 e UNI EN ISO 4759

Riporta poi diverse tabelle con tutti i tipi di vite, testa esagonale, cilindrica con esagono incassato, svasata con cava esagonale, prigioniere etc etc, suddivise secondo passo, lunghezza di filettatura, resistenza, ... e nessuna esclusa normate come viti, mai come bulloni

questo non per fare la punta ai chiodi ma il mio intervento era finalizzato a cosa volesse esprimere l'amico Frengo quando ha aperto il post, cui all'inizio ho avuto difficoltà a comprendere

ti faccio i complimenti per come hai saputo risolvere il problema dell'infrazione e ti ringrazio molto per tutti i tuoi interventi di cui sono un assiduo lettore

Mea culpa 100
Cita messaggio
#16
(03-12-2021, 23:22)orteip Ha scritto: Mea culpa 100

Smiley42 ne devo ancora mangiare di pasta per arrivare ai tuoi livelli
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Infiltrazioni chiglia DAC67 9 451 15-11-2025, 21:06
Ultimo messaggio: DAC67
Thumbs Down infiltrazioni su oceanis 411 alexflibero 16 9.048 22-10-2025, 15:39
Ultimo messaggio: copico
  Infiltrazioni finestrature laterali mjqel 22 3.084 19-09-2025, 09:27
Ultimo messaggio: ulisse6
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.537 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Infiltrazioni acqua da boccaporto Captain Giova 13 3.827 19-10-2024, 14:29
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Falchetta che si toglie Comet 770 Juanno 11 1.957 16-05-2024, 22:21
Ultimo messaggio: Juanno
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.572 23-04-2024, 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Protezione cavi elettrici in uscita dalla base albero. kavokcinque 11 4.583 27-06-2023, 15:37
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)