cesso ma quanto puzzi...
#1
e il cesso risponde:vorrei vedere tè al mio .
vabbè,andiamo al punto per quanti fiumi di inchiostro
siano stati stesi resta sempre un dubbio,un punto interrogativo.
ho fatto tutto:
cambiati i tubi(1 anno fà),ottimizzato la tenuta della pompa;prima aveva microperdite ora non più.
pulizia pedissequa con prodotti per wc.
dopo l'uso risciacquo con acqua dolce...
ma quel tanfino persiste.(niente di eclatante ma ho il naso fino e mi infastidisce)
sono sempre più convinto che sia l'acqua di mare che ristagna nel tubo di aspirazione ma ad ogni uso pompo fino a che non esce che aria.
sono scorato
che dite?dite,dite..Smile
Cita messaggio
#2
Io l'ho risolto brevettando questo:

Basta con i soliti spazi angusti!

Eliminate la puzza per sempre!Big Grin

un nuovo tipo di cesso (come si vede molto arieggiato e salubre), chiamato 'comodina', dove si può stare quanto si vuole; fare 'le proprie cose' con molto comodo, con il vento tra i capelli e senza dare nell'occhioSmile.............


[hide][Immagine: 2010105122045_2010831122933_In%20comodina.jpg][/hide]
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Cita messaggio
#3
skipper,il 'plein aire' lo pratico quando possibile ma non sempre si puote.
ale,io posso sopportare,farmene una ragione,ma un eventuale ospite credo che mi giudicherebbe con poca comprensione.SadsmileyBig Grin
Cita messaggio
#4
Andros... che sia qualche ristagno all'interno delle intercapedine della tazza, quelle che portano l'acqua per intenderci?
Sicuro poi che arrivi dal cesso e non dalla sentina delle volte?
Sulla mia, fortunatamente, gli unici momenti in cui puzza è quando ci vado io Big Grin
Io adotto questo sistema prima di lasciare la barca per qualche giorno.
Come fai tu, svuoto completamente la tazza, la riempio di acqua dolce, la risvuoto ed infine la riempio nuovamente di acqua dolce, il tutto lasciando la levetta in posizione scarico. Abbasso il coperchio della ciambella. Inoltre non ci scarico mai nulla che non sia quello per cui è stata progettata: solo cacchine, pipì e poca carta (che pare aiuti anche a pulire i tubi). Mai usato alcun prodotto.
Sti cessi!!!
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#5
Certe volte, non avendo le casse dei liquami, mi sento un pò 'antiecologico' e penso che prima o poi dovrei installarle. Poi quando leggo questi post inizio ad avere dubbi .......
In fondo cosa può fare al grande mare qualche bisognino scaricato a largo?
Cita messaggio
#6
Io ho risolto per 3-4 mesi staccando il tubo alla presa a mare del carico, inserito il tubo in un secchio con acqua e molta candeggina e ho poi fatto aspirare dal secchio pompando. Magari lasci il tubo pieno d'acqua e candeggina per una notte ed il gioco è fatto. E' proprio quella che puzza, posso affermarlo con convinzione. Così facendo, tra l'altro, lavi tutto l'impianto Smile
Cita messaggio
#7
Andros, hai usato i tubi anti odori??
Cita messaggio
#8
Citazione:pedro55 ha scritto:
Andros, hai usato i tubi anti odori??
per lo scarico tubo da trasporto prodotti chimici.
per l'aspirazione altro tubo che dir non sò.
Cita messaggio
#9
attenti alla candeggina... se lasciata dentro l'impianto scolla i nottolini di ottone della prima guarnizione.
Cita messaggio
#10
Andros, ti dico quello che è successo a me. Dopo aver cambiato tubo inutilmente, mi sono accorto che sul fondo della tazza e nel passaggio verso la pompa si era formata un'incrostazione uniforme e difficile da vedere. Quando mia moglie ha avuto l'idea di buttarci della candeggina, l'incrostazione si è ammorbidita ed è collassata; non ti dico quanto è stato divertente toglierla, e dove l'ho fatto.
Comunque da allora metto un pochino di candeggina quasi ogni volta, e non ho più sentito odori, perché l'incrostazione non si è più formata.
Cita messaggio
#11
vedrò se ci sono incrostazioni occulte.
grazie.
Cita messaggio
#12
Andros,
tutte le cose che ti hanno detto sono giuste, ne aggiungo qualcuna anch'io.
- mai fare pipì da in piedi ! Schizzi microscopici sfuggono all'attenzione e lì l'ammoniaca crea luoghi di diffusione di odorini. Sempre pipì da seduti
- l'acqua che circola all'interno della tazza quando pompi spesso non raggiunge tutta la superficie. Restano delle aree non toccate. Ogni volta occorrerebbe sciacquare bene con la doccetta l'interno della tazza
- in una precedente barca avevo contato quante pompate occorrevano perché una pallina di carta percorresse la strada dalla tazza al mare. Erano circa 10.Ciò significa che dopo 10 pompate c'è ancora urina nel tubo e solo dalle successive si comincia a lavare. Io davo 50 pompate, con molte prese in giro ma col cesso inodoro. Oggi ho un wc elettrico e faccio scorrere l'acqua 80 secondi, sempre dopo aver lavato con la doccetta

Detto questo risulta evidente come tutte le volte che si può sia meglio fare ' una passeggiata fino al pulpito di prua '

bv
Cita messaggio
#13
50 forse sono troppe, una ventina, oltre a quelle che son servite per vuotare la tazza dai residui biologici, sicuramente bisogna darle.
Prima di chiuder la barca e appena aperta, ripompare sempre.
E spesso pompare a vuoto un paio di cucchiai di olio di vaselina: oltre a lubrificare i componenti aiuta l'impermeabilità e impedisce le concrezioni nei tubi di mandata ( quelli interessati dai prodotti in questione).
La puzza, se non si fa la pipì in piedi, dipende sempre dai tubi.
La cosa terribile è farla in piedi ed avere dei piani in legno vicino: dopo un po' bisognerà letteralmente smantellarli.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#14
mai fatta in piedi a causa dell'altezza mia poco compatibile
con l'altezza del soffitto del bagno.
poi sempre risciacquato con acqua dolce.....
le sò tutte!! ma continua a puzzare.Sadsmiley
Cita messaggio
#15
nel lokiulo wc ce ne metti uno chimico e hai risolto in un colpo il wc con le puzza ed il serbatoio delle acque nere.

se poi come disgrecante usi l'aceto di vino, lo puoi scaricare a mare senza complessi di colpa. come faccio io

ciao, Mc Kewoy
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#16
alla tazza arrivano due tubi: uno di carico acqua, l'altro di scarico. Sul primo e'bene ci sia un collo d'oca, in modo da tenere vuota la parte che scende verso il WC, quando non in uso. Alternativamente si puo'inserire un portapasticche chiamato 'tankette' contenente pasticche blu (vedi Osculati).
Su quello di scarico, se nuovo, la sola gobba del WC dovrebbe impedire la risalita di odori. Se non si lascia con acqua dolce e disinfettante durante il periodo di non utilizzo, si forma una patina batterica (clostridi e coliformi) che produce cattivi odori. Insomma Andros: cambia i tubi e poi osserva le regole gia'citate e di opportuna conservazione durante l'assenza.
Cita messaggio
#17
Citazione:Messaggio di andros
e il cesso risponde:vorrei vedere tè al mio .
vabbè,andiamo al punto per quanti fiumi di inchiostro
siano stati stesi resta sempre un dubbio,un punto interrogativo.
ho fatto tutto:
cambiati i tubi(1 anno fà),ottimizzato la tenuta della pompa;prima aveva microperdite ora non più.
pulizia pedissequa con prodotti per wc.
dopo l'uso risciacquo con acqua dolce...
ma quel tanfino persiste.(niente di eclatante ma ho il naso fino e mi infastidisce)
sono sempre più convinto che sia l'acqua di mare che ristagna nel tubo di aspirazione ma ad ogni uso pompo fino a che non esce che aria.
sono scorato
che dite?dite,dite..Smile
A mio avviso la puzza è dovuta proprio all’acqua che ristagna nel tubo di aspirazione ed intorno alla corona del WC(dove ci sono i forellini d’uscita)
Io tra la presa a mare ed ilwc ho messo una T con valvola ed uno spezzone di tubo,quando comincio a sentire qualche odorino…..
acqua e candeggina per 5-10minuti e poi sciacquo con acqua alimentando lo spezzone di tubo sotto al rubinetto del lavabo.

Così ho risolto….

BV
Cita messaggio
#18
credo che mi concentrerò sul tubo di aspirazione.
per ora è tutto smontato e ripulito e
a marzo si vedrà.
Cita messaggio
#19
Devi pulire bene la parte dove l'acqua passa dalla pompa alla . e' chiuso e . dell'antibioticoe lascialo rovesciato un giorno pieno di acqua
Cita messaggio
#20
Qualcuno ha mai provato questo?


[hide][Immagine: 201010784717_MER_08200-2_L.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201010784739_MER_08200_L.jpg][/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Star Un'avventura del Cesso - Elettrico orteip 56 15.142 08-05-2025, 15:40
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  sartiame nuovo quanto mi costa? Bali 44 24.498 16-09-2023, 08:43
Ultimo messaggio: DMS
  Fare carena quanto costa ? mauritania 105 43.154 05-04-2023, 16:03
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Catena ancora: quanta? Quanto? kitegorico 126 49.983 18-01-2023, 18:04
Ultimo messaggio: sergiot
  Quanto costa una perizia mauritania 27 23.127 29-10-2022, 10:16
Ultimo messaggio: crocchidù
  Timone piccola crepa perpendicolare all'asse. Quanto è grave? carloborsani 54 11.164 03-11-2021, 19:18
Ultimo messaggio: Vimilano62@gmail.com
  Quanto puo essere lungo il tubo di scarico per riscaldatore (Cino-Webasto ) Vittorio Camino 4 5.941 17-11-2020, 16:40
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Ancora sul cesso elettrificato Jabsco alexflibero 13 2.988 09-07-2019, 17:35
Ultimo messaggio: fontma
  cesso di bordo - comportamento anomalo scud 15 3.609 14-06-2018, 09:04
Ultimo messaggio: scud
  Lucidare la . quanto? Giàcheseilì 16 9.634 14-03-2018, 12:57
Ultimo messaggio: fabrizio 61

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)