Rispondi 
terzaroli automatici nel boma
Autore Messaggio
paolobi Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 20
Registrato: Jun 2011 Online
Messaggio: #1
terzaroli automatici nel boma
buongiorno a tutti (vento poco). Problema con il solito Oceanis 31.
il circuito della prima mano dei terzaruoli (la seconda l'ho tolta) che passa dentro il boma non mi richiama la bugna di base insiame a quella di mura. In sostanza, a parte la fatica (ma chi va a guardare dentro? E' tutto riuvettato!), la bugna di mura scende subito, si 'ingrugna' alla base del boma e quella di base rimane li sospesa a metà e, strozzata dall'altra ormai a ferro, non la schiodi più se non andando al boma e all'albero a smaronare tentando di liberare le cime da quel buco nero del boma.
Un'altra cosa, una volta finite le operazioni di recupero del terzaruolo, la mancanza di matafioni forma tra la prima e la seconda bugna una sorta di mucchio selvaggio con conseguente comportamento informe della vela alla base con palloncini e spanciamenti che non penso siano quello che si vorrebbe avere dopo la riduzione di tela.
Grazie a tutti.
26-09-2011 16:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #2
terzaroli automatici nel boma
Le cose semplici sono sempre le migliori, proprio non te la senti di avere mani tradizionali con bugna da incocciare e borosa preferibilmente rimandata in pozzetto?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2011 17:22 da Madinina II.)
26-09-2011 17:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #3
terzaroli automatici nel boma
per me le mani automatiche sono una santa cosa.

non ho capito perche' tu abbia tolto il circuito della prima mano, ma il libro suggerisce di prendere prima la prima e poi la seconda anche quando non sarebbe necessario.
ovvero: vento poco, tutto bene, vele piene. te la vedi brutta e decidi di prendere la seconda mano: prima prendi la prima e subito dopo la seconda. pratico, veloce, indolore.

+++
se la vela viene giu' storta come descrivi con tutta probabilita' hai il circuito fatto male, con la cima che gira dalla parte sbagliata del boma. qualcuno l'aveva sul 340 e ne ha parlato in un thread, ma ora non ricordo dove... praticamente la cima che tira giu' la brancarella a poppa entra nel boma a destra ed esce a sinistra per andare a richiamare la brancarella a prua. cosi' funziona male e ti tira giu' la vela storta come capita a te. se ti metti li' con un po' di pazienza a far fare alla borosa il giro giusto dopo con tutta probabilita' funzionera' bene.
piu' facile a dirsi che a spiegarsi.

buon lavoro!

p.s.: io, per la cronaca, quest'inverno vorrei far aggiungere la terza mano. automatica, naturalmente. per grande fortuna nel mio boma c'e' spazio per un'altra carrucola.
26-09-2011 17:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cosmo Offline
Amico del forum

Messaggi: 485
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #4
terzaroli automatici nel boma
Citazione:Madinina II ha scritto:
Le cose semplici sono sempre le migliori, proprio non te la senti di avere mani tradizionali con bugna da incocciare e borosa preferibilmente rimandata in pozzetto?
Madinina, concordo sulle cose semplici... però con sistema di terzaroli tradizionale, io preferisco avere il controllo della borosa al boma: già che vado all'albero a incocciare brancarella del punto di mura, preferisco avere la borosa a portata di mano per metterla in tensione prima di tornare in pozzetto; la manovra è più rapida, soprattutto con equipaggio limitato.
Per quanto riguarda i terzaroli rapidi, li ho trovati funzionali solo su rande piccole, altrimenti sono più i problemi dei vantaggi... soprattutto nel sistema che prevede il doppio bozzello interno al boma.
26-09-2011 18:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #5
terzaroli automatici nel boma
che boma ha l'oceanis 331? selden?
26-09-2011 18:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A. Offline
Senior utente

Messaggi: 3.011
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #6
terzaroli automatici nel boma
Citazione:wake ha scritto:
che boma ha l'oceanis 331? selden?
se non ricordo male Z SPAR

io comunque ha quasi risolto cambiando le borose con due di diametro inferiore e materiale migliore
26-09-2011 20:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #7
terzaroli automatici nel boma
Citazione:Cosmo ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Le cose semplici sono sempre le migliori, proprio non te la senti di avere mani tradizionali con bugna da incocciare e borosa preferibilmente rimandata in pozzetto?
Madinina, concordo sulle cose semplici... però con sistema di terzaroli tradizionale, io preferisco avere il controllo della borosa al boma: già che vado all'albero a incocciare brancarella del punto di mura, preferisco avere la borosa a portata di mano per metterla in tensione prima di tornare in pozzetto; la manovra è più rapida, soprattutto con equipaggio limitato.
Per quanto riguarda i terzaroli rapidi, li ho trovati funzionali solo su rande piccole, altrimenti sono più i problemi dei vantaggi... soprattutto nel sistema che prevede il doppio bozzello interno al boma.

Fatta eccezione per la drizza del genny, per me tutte altre devono stare all'albero. Sulla mia è così e li mi trovo anche la base randa (e se ci pensi è assolutamente corretto, quando isso randa ho già comoda la base da cazzare/tesare e non ho imbando della vela da sistemare, è randa piena).

Accettando che i gusti sono gusti, dissento però sulle borose all'albero.
Pensaci, la manovra per la presa delle mani è molto più efficace e sicura con la borosa in pozzetto, a prescindere che la drizza sia anch'essa in pozzetto (e ti fai un bel segno per capire quanto calare la randa) o all'albero.
Il poter tesare la borosa da pozzetto ti consente di avere a portata la porzione di boma interessata e la vela nella zona bugna per sistemare l'eccedenza di tessuto nella maniera più opportuna senza che venga 'pizzicata' o mal posizionata (avendo comunque a portata tutte le altre manovre come vang e scotta).

Se hai drizza in pozzetto opportunamente segnata, molli al segno, vai all'albero, incocci e ritorni in pozzetto (ci metti forse 1 minuto?), cazzi drizza e cazzi borosa (sistemando vela)...se hai drizza all'albero ci devi aggiungere il solo tempo per mollare.

Ripeto, de gustibus...ma io le prese rapide di terzaroli le ho sentite nominare solo per gli impicci e problemi che hanno dato (vero che chi non ha mai avuto problemi forse non ne parla).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2011 00:22 da Madinina II.)
27-09-2011 00:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cosmo Offline
Amico del forum

Messaggi: 485
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #8
terzaroli automatici nel boma
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Cosmo ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Le cose semplici sono sempre le migliori, proprio non te la senti di avere mani tradizionali con bugna da incocciare e borosa preferibilmente rimandata in pozzetto?
Madinina, concordo sulle cose semplici... però con sistema di terzaroli tradizionale, io preferisco avere il controllo della borosa al boma: già che vado all'albero a incocciare brancarella del punto di mura, preferisco avere la borosa a portata di mano per metterla in tensione prima di tornare in pozzetto; la manovra è più rapida, soprattutto con equipaggio limitato.
Per quanto riguarda i terzaroli rapidi, li ho trovati funzionali solo su rande piccole, altrimenti sono più i problemi dei vantaggi... soprattutto nel sistema che prevede il doppio bozzello interno al boma.

Fatta eccezione per la drizza del genny, per me tutte altre devono stare all'albero. Sulla mia è così e li mi trovo anche la base randa (e se ci pensi è assolutamente corretto, quando isso randa ho già comoda la base da cazzare/tesare e non ho imbando della vela da sistemare, è randa piena).

Accettando che i gusti sono gusti, dissento però sulle borose all'albero.
Pensaci, la manovra per la presa delle mani è molto più efficace e sicura con la borosa in pozzetto, a prescindere che la drizza sia anch'essa in pozzetto (e ti fai un bel segno per capire quanto calare la randa) o all'albero.
Il poter tesare la borosa da pozzetto ti consente di avere a portata la porzione di boma interessata e la vela nella zona bugna per sistemare l'eccedenza di tessuto nella maniera più opportuna senza che venga 'pizzicata' o mal posizionata (avendo comunque a portata tutte le altre manovre come vang e scotta).

Se hai drizza in pozzetto opportunamente segnata, molli al segno, vai all'albero, incocci e ritorni in pozzetto (ci metti forse 1 minuto?), cazzi drizza e cazzi borosa (sistemando vela)...se hai drizza all'albero ci devi aggiungere il solo tempo per mollare.

Ripeto, de gustibus...ma io le prese rapide di terzaroli le ho sentite nominare solo per gli impicci e problemi che hanno dato (vero che chi non ha mai avuto problemi forse non ne parla).
Sacrosante parole: è in effetti molto una questione di gusti... e di caratteristiche della barca! Da me ad esempio le borose sono esterne al boma e la varea stessa del boma è forse più a portata dalla trozza che dal pozzetto. Ma è vero che sulla mia barca le geometrie sono un pò atipiche, in generale anche la borosa in pozzetto ha i suoi vantaggi.
Completamente d'accordo inoltre sulla posizione delle drizze, tant'è che spesso la soluzione migliore quando le hai rinviate in pozzetto è di mandare qualcuno all'albero a fare il lavoro sporco e dal pozzetto recuperare e basta per poi metterle al winch e dare il tocco finale Big Grin... risultato: servono due persone per fare il lavoro di una, oppure sudare sul winch per mezz'ora e vedere la vela che sale mezzo centimetro per ogni bestemmiaSmile
27-09-2011 01:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moby Dick Offline
Senior utente

Messaggi: 1.137
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #9
terzaroli automatici nel boma
Randa steccata e tre mani di terzaroli, due rapide e la terza tradizionale con il gancio per il punto di mura, borose rinviate nel pozzetto, attrezatura Selden.
Le borose della prima e seconda mano cazzano dal pozzetto sia il punto di mura, sia il punto di scotta. Il sistema Selden prevede un carrello per mano che scorre all'interno del boma che permette la presa rapida. Per prendere la seconda mano non è necessario prendere prima la 'prima' (scusate il gioco di parole). Decido di dare la seconda? Riduco proporzionalmente il genoa e mi porto di bolina non troppo stretta; cazzo l'ammantiglio (anche se non ce ne sarebbe bisogno perché ho il vang rigido), mollo la scotta di randa fino a portare la vela a rifiuto completo, mollo la drizza, cazzo la borosa della seconda ma ricupero anche la borosa della prima e della terza evitando in quasto modo di mettere i matafioni; cazzo la drizza, ricupero scotta e mollo l'ammantiglio. Manovre che posso fare da solo senza spostarmi dal pozzetto. Per la terza devo necessariamente andare all'albero per agganciare la brancarella del punto di mura; dopo di che ritorno nel pozzetto da dove completo la manovra.
Allego il disegno el boma Selden

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
27-09-2011 03:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #10
terzaroli automatici nel boma
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Randa steccata e tre mani di terzaroli, due rapide e la terza tradizionale con il gancio per il punto di mura, borose rinviate nel pozzetto, attrezatura Selden.
Le borose della prima e seconda mano cazzano dal pozzetto sia il punto di mura, sia il punto di scotta. Il sistema Selden prevede un carrello per mano che scorre all'interno del boma che permette la presa rapida. Per prendere la seconda mano non è necessario prendere prima la 'prima' (scusate il gioco di parole). Decido di dare la seconda? Riduco proporzionalmente il genoa e mi porto di bolina non troppo stretta; cazzo l'ammantiglio (anche se non ce ne sarebbe bisogno perché ho il vang rigido), mollo la scotta di randa fino a portare la vela a rifiuto completo, mollo la drizza, cazzo la borosa della seconda ma ricupero anche la borosa della prima e della terza evitando in quasto modo di mettere i matafioni; cazzo la drizza, ricupero scotta e mollo l'ammantiglio. Manovre che posso fare da solo senza spostarmi dal pozzetto. Per la terza devo necessariamente andare all'albero per agganciare la brancarella del punto di mura; dopo di che ritorno nel pozzetto da dove completo la manovra.
Allego il disegno el boma Selden

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

vacca boia moby dick, questo e' un disastro di notizia... io speravo di poter usare i circuiti automagici per la seconda e la terza, prendendo manualmente la prima in modo tradizionale (la terza devo farla aggiungere alla vela a breve).
pero' se il carrello non ha una corsa sufficiente sono a piedi. questa e' una grossissima fregatura.

anche perche' se devi prendere la terza vuol dire che e' proprio brutta e mi pare folle dover andare all'albero quando e' piu' brutta e poter restare in pozzetto quando e' relativamente tranquilla (tipo quando si prende la prima).
27-09-2011 04:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #11
terzaroli automatici nel boma
Attenzione che non e' detto che ci sia un carrello: ho visto anche bozzelli piu o meno liberi...
27-09-2011 04:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #12
terzaroli automatici nel boma
Citazione:lfabio ha scritto:
Attenzione che non e' detto che ci sia un carrello: ho visto anche bozzelli piu o meno liberi...

e' che il mio albero/boma e' selden e temo che funzioni nello stesso modo illustrato da quel disegno. se solo trovassi il manuale utente del boma ci sarebbe l'esploso ricambi e dovrebbe vedersi come funziona.

sperem...
27-09-2011 04:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #13
terzaroli automatici nel boma
Citazione:Yanny ha scritto:
Citazione:lfabio ha scritto:
Attenzione che non e' detto che ci sia un carrello: ho visto anche bozzelli piu o meno liberi...

e' che il mio albero/boma e' selden e temo che funzioni nello stesso modo illustrato da quel disegno. se solo trovassi il manuale utente del boma ci sarebbe l'esploso ricambi e dovrebbe vedersi come funziona.

sperem...

qui dovresti trovare quello che ti serve: http://www.seldenmast.com/frameset.cfm?i...=604466292

ma se è selden, dubito che tu abbia alternative: lo spazio che hai è la lunghezza del boma, che non basta per la terza mano.
27-09-2011 05:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moby Dick Offline
Senior utente

Messaggi: 1.137
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #14
terzaroli automatici nel boma
'ma se è selden, dubito che tu abbia alternative: lo spazio che hai è la lunghezza del boma, che non basta per la terza mano.'

Confermo, per la terza mano l'escursione del carrello dentro il boma non è sufficente per cazzare il punto di mura.
Attenzione in caso di rifacimento della randa: le brancarelle delle borose devono rispettare le misure altrimenti sono guai.
27-09-2011 13:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Michele84pisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 142
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #15
terzaroli automatici nel boma
il 331 monta il selden come boma
14-02-2014 06:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Michele84pisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 142
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #16
terzaroli automatici nel boma
sul mio oceanis 331 monto le borose di 10 mm, qualcuno per caso le ha montate dell'8? se si come si trova? oppure qualcuno ha osservazioni?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-02-2014 21:16 da Michele84pisa.)
14-02-2014 06:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A. Offline
Senior utente

Messaggi: 3.011
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #17
terzaroli automatici nel boma
Citazione:Michele84pisa ha scritto:
sul mio oceanis 331 monto le borose di 10 mm, qualcuno per caso le ha montate dell'8? se si come si trova? oppure qualcuno ha osservazioni?
Perdonami ma le risposte dei 3d le leggi? Io piu' sopra dico che le ho ridotte e da un'altra parte ti ho detto che ho montato T90 da 8 mm......con amicizia ehhh!!,
16-02-2014 00:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Michele84pisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 142
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #18
terzaroli automatici nel boma
Gli ho dato una lettura veloce..eh...eh... sorry!!
17-02-2014 00:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luigi.gazzotti Offline
Amico del forum

Messaggi: 439
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #19
terzaroli automatici nel boma
Citazione:Messaggio di paolobi
la bugna di mura scende subito, si 'ingrugna' alla base del boma e quella di base rimane li sospesa a metà e, strozzata dall'altra ormai a ferro, non la schiodi più se non andando al boma e all'albero a smaronare tentando di liberare le cime da quel buco nero del boma
forse basterebbe fare un segno sulla drizza della randa in corrispondenza delle mani, ammainare solo fino al segno e cazzare i terzaroli fino a mettere in tensione la vela.
Se la misura è giusta la mura non si ingrugna più
Saluti
17-02-2014 00:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A. Offline
Senior utente

Messaggi: 3.011
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #20
terzaroli automatici nel boma
Citazione:Luigi.gazzotti ha scritto:
Citazione:Messaggio di paolobi
la bugna di mura scende subito, si 'ingrugna' alla base del boma e quella di base rimane li sospesa a metà e, strozzata dall'altra ormai a ferro, non la schiodi più se non andando al boma e all'albero a smaronare tentando di liberare le cime da quel buco nero del boma
forse basterebbe fare un segno sulla drizza della randa in corrispondenza delle mani, ammainare solo fino al segno e cazzare i terzaroli fino a mettere in tensione la vela.
Se la misura è giusta la mura non si ingrugna più
Saluti
No guarda è un problema noto del 31, le borose sono troppo grosse, ridotto il diametro e con materiale consono fila tutto come l'olio, certo non è il Vismara di Aleufo ma a me la mia barca piace tanto, mi ci sono applicato per migliorare il migliorabile, e dove non si puo' migliorare me la faccio piacere come e'
17-02-2014 00:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  terzaroli fai da te [Attalia] vonkapp 7 573 ieri 09:32
Ultimo messaggio: marmar
  Boma e base della randa vitocorleone 12 1.575 10-08-2025 19:16
Ultimo messaggio: st00042
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 4.517 08-06-2025 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 904 05-06-2025 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  "Cinture" per il boma (straps) rob 35 5.946 21-05-2025 14:04
Ultimo messaggio: rob
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 2.704 22-03-2025 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 43 14.973 02-02-2025 18:27
Ultimo messaggio: Najapico
  Boma in carbonio vs alluminio ghibli4 6 957 29-12-2024 17:27
Ultimo messaggio: luca boetti
  Terzaroli a borosa unica frasca 168 28.881 28-11-2024 09:32
Ultimo messaggio: 070
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 3.809 07-10-2024 17:48
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)