e' successo anche a me questa estate, per levare il pezzo rotto rimasto incastrato basta mettere una lima triangolare della dimensione giusta nel foro, fare poca pressione e svitare, e' facilissimo. per il pezzo di ricambio l'ho trovato in Grecia in un cantiere nautico "cleoprata" costo 45,00 eurini, ne aveva di due tipi uno corto (il mio) ed uno piu' lungo mi hanno detto che ne vendono parecchi!!
ciao Freya
bv. Prima ancora che si rompesse ho sostituito l' astina completa di farfalla con pezzo unico in inox costruito da tornitore di fiducia . Stesso prezzo ma durata eterna
Fil il tornitore ha recuperato l'astina inox del pezzo rotto e ci ha saldato la farfalla?
No , il tornitore ha solo riprodotto il pezzo. L' ho sostituito prima che si rompesse come mi ha consigliato il meccanico
Scusate la banalità, ma il frammento del tappo dovrebbe girare liberamente (a meno che si sia "imboccato" storto...), quindi usare la punta di un dito dovrebbe bastare a svitare il frammento senza l'intervento di "mezzi pesanti". Per loro c'è sempre tempo!
Comunque a ben leggere su sto forum parlando di problemini piccoli o grandi che siano ,Yanmar non sembra poi così esente come molti vogliono far credere.
(25-09-2014 21:42)Fede55 Ha scritto: [ -> ]Scusate la banalità, ma il frammento del tappo dovrebbe girare liberamente (a meno che si sia "imboccato" storto...), quindi usare la punta di un dito dovrebbe bastare a svitare il frammento senza l'intervento di "mezzi pesanti". Per loro c'è sempre tempo!
Quoto!

con la testa dell'astina che è saltata, non vedo nessun attrito/resistenza che possa trattenere il pezzo dal ruotare liberamente.
(26-09-2014 17:50)pasdik Ha scritto: [ -> ] (25-09-2014 21:42)Fede55 Ha scritto: [ -> ]Scusate la banalità, ma il frammento del tappo dovrebbe girare liberamente (a meno che si sia "imboccato" storto...), quindi usare la punta di un dito dovrebbe bastare a svitare il frammento senza l'intervento di "mezzi pesanti". Per loro c'è sempre tempo!
Quoto!
con la testa dell'astina che è saltata, non vedo nessun attrito/resistenza che possa trattenere il pezzo dal ruotare liberamente.
No purtroppo non gira facilmente
Beh, se la punta del dito nulla può, l'idea della lima triangolare, ma anche un vecchio cacciavite con la lama trapezoidale, una brugola esagonale di misura giusta, la punta di un bel coltello robusto, o qualcosa del genere, dovrebbe aiutare. Personalmente l'idea di usare una punta ed un martello la lascerei per ultima. Se si rompono dei pezzetti possono finire dentro, ma penso che il problema grosso sia la punta che scivola via e colpisce la filettatura del foro... no buono! Anche quelle pinze per aprire le sieger (stringendo i manici le punte si aprono...) le ho usate per cose del genere...
prova con una punta conica da fresa se riesce a fare presa sulla parte in plastica e a svitarla.
(21-09-2014 21:17)JARIFE Ha scritto: [ -> ] (21-09-2014 18:23)AndreaC Ha scritto: [ -> ]ma quando le astine sono a vite.
il livello dell'olio come si misura (astina avvitata o svitatta) ?
Svitata e solo appoggiata.
BV
sei sicuro ? è scritto nel manuale ?
è successo anche a me. provvisoriamente ho tappato con un tappo di legno dolce in attesa di comprare il ricambio (era agosto dell'anno scorso)
ho letto da qualche parte che qualcuno si è costruito l'accessorio saldando l'astina a una vite "tappo".
credo che la soluzione non sia adatta in quanto priva dello sfiato che nel tappino in plastica è invece presente e che serve a far fronte a sovrapressioni che, diversamente, dovrebbero "sfogare" su qualche paraolio
vi risulta?
(14-10-2014 15:09)burrascaforza5 Ha scritto: [ -> ] (21-09-2014 21:17)JARIFE Ha scritto: [ -> ] (21-09-2014 18:23)AndreaC Ha scritto: [ -> ]ma quando le astine sono a vite.
il livello dell'olio come si misura (astina avvitata o svitatta) ?
Svitata e solo appoggiata.
BV
sei sicuro ? è scritto nel manuale ?
sul manuale del mio Volvo sono convinto di aver letto che il livello va misurato ad astina avvitata...
La misurazione dell'olio va fatta con l'astina avvitata,se misuri con l'astina svitata il livello aumenta di 1 cm che corrisponde circa alla altezza del filetto.
(26-09-2014 09:51)mimita Ha scritto: [ -> ]Comunque a ben leggere su sto forum parlando di problemini piccoli o grandi che siano ,Yanmar non sembra poi così esente come molti vogliono far credere.
Yanmar non è affatto esente da difetti, vedi riser, la suddetta astina, pompa acqua mare, display contaore...
(14-10-2014 15:09)burrascaforza5 Ha scritto: [ -> ] (21-09-2014 21:17)JARIFE Ha scritto: [ -> ] (21-09-2014 18:23)AndreaC Ha scritto: [ -> ]ma quando le astine sono a vite.
il livello dell'olio come si misura (astina avvitata o svitatta) ?
Svitata e solo appoggiata.
BV
sei sicuro ? è scritto nel manuale ?
Si,controlla tu stesso.(pag. 45 del manuale volvopenta )
BV
Il manuale dice che si misura con astina appoggiata e non avvitata, ma a parte questo, leggevo questa discussione perché proprio ora sono incappato in questo problema, ho acquistato da neanche un mese la barca usata fatta carena messa in acqua ed ora in rada a ponza, sentivo la leva dell'invertitore un po dura e allora decido di controllare l'olio, ed ecco qui che mi rimane subito in mano il tappo e filettatura attaccata.... Il precedente proprietario aveva fatto fare un tagliando approfondito prima di consegnarmela quindi ero abbastanza tranquillo, secondo me purtroppo era già stato rotto in precedenza ed attaccato con colla.... Secondo voi è possibile? Può reggere o c'è pressione? Perché x il momento pensavo di sopperire con un po di bostik e reinserire il tappo....
Che dite? Sapete se c'è qlc rivenditore a Ponza o si può proseguire?
Grazie x il supporto
diceva un noto uomo politico che non c'è più (pace all'anima sua) che a pensar male si fà peccato ma spesso si indovina,sembra che queste grandi case di motori marini fanno degli ottimi motori che durano tanto ma ho la sensazione che fanno dei pessimi accessori vedi astina olio,riser,pompa acqua,refrigeranti etc,che durano poco e costano un botto,probabilmente è la loro politica commerciale lucrare molto sul pezzo di ricambio che quasi sempre è fatto in modo che lo devi comprare solo da loro,io ad esempio per una elichetta di alluminio che per un fuoribordo spendi non più di 100 euro ne ho spese circa 400 e potevo comprare solo il pezzo originale...scusate sono pensieri ad alta voce
Per non rischiare di disperdere frammenti io userei un cacciavite con lama di dimensioni adeguate preventivamente riscaldato su una fiamma. In tal modo la lama fonde una parte di filetto e, appena raffreddato, puoi procedere all'estrazione.