09-09-2014, 14:41
09-09-2014, 17:37
Grazie!!
09-09-2014, 19:34
Hai provato (controprova) a togliere le ferriti per vedere se il problema torna ?
09-09-2014, 19:45
No, ma direi che è un'ottima idea! Farollo sine dubitatio!
12-09-2014, 06:50
Ma hai provato a impostarlo come timone a barra anche se hai una ruota? Da me solo in questo modo funziona perfettamente
12-09-2014, 12:37
Oh yeah. Prova fatta anche dinamicamente. Il problema, che forse (spero) ho risolto è l'"impazzimento" improvviso. per un certo periodo funziona, poi, di colpo, inizia a fare delle mega correzioni, tra l'altro non necessarie (l'indicatore di barra sul quadrante segna 1/2 barrette, poi di colpo segna tutto un lato) e, ovviamente, applica un giro di ruota dall'altra parte. Chiaro che dopo un po non capisce più nulla e dà errore di fuori rotta (ma va?). Usando anche questo suggerimento, ho provato a configurare (in dealer) il tipo di timone a "tiller" ma la musica è rimasta la stessa. Poi, appunto, mi è venuto in mente la questione frigo, che (mi sono ricordato) tutte le volte che ho provato, era in funzione. Le ultime prove le ho fatte con la barca saldamente ormeggiata, quindi con la "rotta" tenuta fisicamente assolutamente perfetta. Garantisco che non si spostava di più di un grado ma, dopo un po', timone tutto a lato! Evvai! Ho passato la mattina a scollegare, ripassare faston, controllare resistenza dei cavi, impostazioni varie, e per tutta la mattina, ha sofferto di "pazzia fulminante". Dopo aver inserito le ferriti, non ha più fatto una piega per tutto il pomeriggio. Adesso devo fare solo la prova inversa, togliendo nuovamente le ferriti, come mi ha suggerito Ian Solo. Spero di confermare la cura, completando la "schermatura" con il condensatore. Però poi, a prescindere, vorrei provvedere ad una buona schermatura a monte del gruppo frigo (che se spara scariche, non fa bene neanche al resto delle apparecchiature, attuali o future). Ehm... "qualcuno" per caso potrebbe suggerirmi una buona soluzione?
12-09-2014, 13:15
-----
Però poi, a prescindere, vorrei provvedere ad una buona schermatura a monte del gruppo frigo (che se spara scariche, non fa bene neanche al resto delle apparecchiature, attuali o future). Ehm... "qualcuno" per caso potrebbe suggerirmi una buona soluzione?
-----
Stesso consiglio:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89287
Però poi, a prescindere, vorrei provvedere ad una buona schermatura a monte del gruppo frigo (che se spara scariche, non fa bene neanche al resto delle apparecchiature, attuali o future). Ehm... "qualcuno" per caso potrebbe suggerirmi una buona soluzione?
-----
Stesso consiglio:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89287
12-09-2014, 14:02
A RIGRASSSSSIIIIIEEEE!!!
Farò sapere gli esiti appena disponibili. Sto vedendo che questi autopiloti qualche rognetta la danno, quindi spero di portare un'ulteriore soluzione ai tanti problemi di 'sti apparati. Beh. ovviamente se alla fine risolvo! BV
Farò sapere gli esiti appena disponibili. Sto vedendo che questi autopiloti qualche rognetta la danno, quindi spero di portare un'ulteriore soluzione ai tanti problemi di 'sti apparati. Beh. ovviamente se alla fine risolvo! BV
12-09-2014, 14:52
----
Sto vedendo che questi autopiloti qualche rognetta la danno,...
----
Infatti anche in altri casi:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=98783
visto che le ferriti hanno fatto qualcosa vedrai che risolvi.
Sto vedendo che questi autopiloti qualche rognetta la danno,...
----
Infatti anche in altri casi:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=98783
visto che le ferriti hanno fatto qualcosa vedrai che risolvi.
21-08-2015, 17:57
Aggiornamento.
Dopo la lunghissime pausa di lavori a terra, sono uscito con la barca convinto di aver risolto il problema del pilota automatico. Ovvero, speravo di aver risolto ma al test... nisba: identico a prima. Allora ho portato il "congegno" alla Raymarine di Triesteper un controllo. Dopo la prova al banco la diagnosi è stata di una lettura bussola "random". Pare che anche con tutto fermo e i collegamenti ad accessori curati o simulati, lo strumento riporti une prua variabile che, ovviamente, viene corretta dal pilota, in modo completamente inutile e con un effetto di amplificazione che porta alle viratone a 90 gradi. Quindi bussola OK, alimentazione OK, servomotore OK (quelli della barca). Cura: sostituire scheda, salvo il particolare che non ci sono più schede con cui farlo e se ci fossero sarebbero mooooolto costose.
La solita solfa. Vabbè, metto nel budget del prossimo "anno fiscale" il pilota automatico.
Quello Raymarine non mi dispiace e rimarrei su quella marca ma... a sentire il loro parere il servomotore base, da applicare direttamente alla ruota, è un po' scarsino per la barca (First 35, 6,6 ton di dislocamento) e consiglierebbero il passaggio all'attuattore elettrico di fascia successiva (non quello idraulico...) con un discreto incremento di spesa. Giusto o sbagliato? Vero che l'accrocchio a ruota comunque mi lascia l'impressione di essere "giocattoloso" ma è quello che c'è già e il suo lavoro l'ha fatto (credo!).
BV!
Dopo la lunghissime pausa di lavori a terra, sono uscito con la barca convinto di aver risolto il problema del pilota automatico. Ovvero, speravo di aver risolto ma al test... nisba: identico a prima. Allora ho portato il "congegno" alla Raymarine di Triesteper un controllo. Dopo la prova al banco la diagnosi è stata di una lettura bussola "random". Pare che anche con tutto fermo e i collegamenti ad accessori curati o simulati, lo strumento riporti une prua variabile che, ovviamente, viene corretta dal pilota, in modo completamente inutile e con un effetto di amplificazione che porta alle viratone a 90 gradi. Quindi bussola OK, alimentazione OK, servomotore OK (quelli della barca). Cura: sostituire scheda, salvo il particolare che non ci sono più schede con cui farlo e se ci fossero sarebbero mooooolto costose.

La solita solfa. Vabbè, metto nel budget del prossimo "anno fiscale" il pilota automatico.

Quello Raymarine non mi dispiace e rimarrei su quella marca ma... a sentire il loro parere il servomotore base, da applicare direttamente alla ruota, è un po' scarsino per la barca (First 35, 6,6 ton di dislocamento) e consiglierebbero il passaggio all'attuattore elettrico di fascia successiva (non quello idraulico...) con un discreto incremento di spesa. Giusto o sbagliato? Vero che l'accrocchio a ruota comunque mi lascia l'impressione di essere "giocattoloso" ma è quello che c'è già e il suo lavoro l'ha fatto (credo!).

BV!
21-08-2015, 18:54
(21-08-2015 17:57)Fede55 Ha scritto: [ -> ]Quello Raymarine non mi dispiace e rimarrei su quella marca ma... a sentire il loro parere il servomotore base, da applicare direttamente alla ruota, è un po' scarsino per la barca (First 35, 6,6 ton di dislocamento) e consiglierebbero il passaggio all'attuattore elettrico di fascia successiva (non quello idraulico...) con un discreto incremento di spesa.
Balle!
Ovviamente questo e' il mio pensiero, ma l'attuatore MKII che tu hai agisce sulla ruota del timone e gli sforzi sono gli stessi su una barca molto leggera come su una barca pesante.
Che poi l'attuatore inboard sia veramente un altro pianeta, sempre IMHO, su questo non ci piove.
Ma venire a dire che su un 35 piedi l'MKII sia inadeguato, beh questo e' veramente troppo

21-08-2015, 19:34
(21-08-2015 18:54)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]Balle!
Diciamo che siamo della stessa idea... come dicevo, a parte l'impressione "giocattolosa", ne vedo talmente tanti in giro che se fossero giocattoli...
Ho visto online un'offerta relativa ad un sistema "evo 100", senza attuatore e con il controller p70, che potrebbe essere appetibile. Per il momento con il mio MKII ma in seguito potrebbe crescere con un attuatore "inboard" o è un vicolo cieco?
Grazie!
22-08-2015, 05:47
Per un attuatore inboard devi utilizzare un EVO 200. Il 100 non riesce ad erogare abbastanza corrente per poter pilotare un attuatore inboard. Puoi anche pensare ad un SPX10 usato che ha il vantaggio di avere ingressi NMEA0183 e Seatalk I ed NG, mentre gli EVO sono stranamente solo NG.
Ovviamente con un EVO 200 puoi continuare ad utilizzare il vecchio attuatore MKII finché non decidi di rompere il salvadanaio
Ovviamente con un EVO 200 puoi continuare ad utilizzare il vecchio attuatore MKII finché non decidi di rompere il salvadanaio

22-08-2015, 08:51
(21-08-2015 17:57)Fede55 Ha scritto: [ -> ]Aggiornamento.Prova a contattare l'ADV Liberfo, è un esperto di elettronica e riparatore Raymarine. Forse trova una soluzione. Con il mio 4000 è riuscito cambiando un componente.
Dopo la lunghissime pausa di lavori a terra, sono uscito con la barca convinto di aver risolto il problema del pilota automatico. Ovvero, speravo di aver risolto ma al test... nisba: identico a prima. Allora ho portato il "congegno" alla Raymarine di Triesteper un controllo. Dopo la prova al banco la diagnosi è stata di una lettura bussola "random". Pare che anche con tutto fermo e i collegamenti ad accessori curati o simulati, lo strumento riporti une prua variabile che, ovviamente, viene corretta dal pilota, in modo completamente inutile e con un effetto di amplificazione che porta alle viratone a 90 gradi. Quindi bussola OK, alimentazione OK, servomotore OK (quelli della barca). Cura: sostituire scheda, salvo il particolare che non ci sono più schede con cui farlo e se ci fossero sarebbero mooooolto costose.
La solita solfa. Vabbè, metto nel budget del prossimo "anno fiscale" il pilota automatico.
Quello Raymarine non mi dispiace e rimarrei su quella marca ma... a sentire il loro parere il servomotore base, da applicare direttamente alla ruota, è un po' scarsino per la barca (First 35, 6,6 ton di dislocamento) e consiglierebbero il passaggio all'attuattore elettrico di fascia successiva (non quello idraulico...) con un discreto incremento di spesa. Giusto o sbagliato? Vero che l'accrocchio a ruota comunque mi lascia l'impressione di essere "giocattoloso" ma è quello che c'è già e il suo lavoro l'ha fatto (credo!).
BV!
22-08-2015, 09:01
Grazie Mania2!
22-08-2015, 09:43
Guarda, c'è la possibilità che si tratti di un problema comune a molti Autopiloti.
Non sarebbe la prima volta che, banalmente, si risolve il problema con la pulizia dei contatti di bassa tensione (bussola fluxgate).
Forse ti può essere d'aiuto questo 3D:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=105851
In ....quel posto...alla balena.
B.V.
Non sarebbe la prima volta che, banalmente, si risolve il problema con la pulizia dei contatti di bassa tensione (bussola fluxgate).
Forse ti può essere d'aiuto questo 3D:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=105851
In ....quel posto...alla balena.

B.V.
24-08-2015, 13:08
Non so se è po stesso probla , ma a me da quando ho smontato lo strumenti per cambiare il supporto dove era fissato non riesce più a riprendersi pare tutto ok lettura bussola con bussola cieca, ma quando metto un automatico comincia ad effettuare piccoli spostamenti dersi dritta come se pigiassi continuamente +1 .
Chi mi dice qualcosa in merito?
Grazie!
Chi mi dice qualcosa in merito?
Grazie!
24-08-2015, 13:51
Robusato, come vedi dal post non sono certo un esperto ma per altre esperienze, rimontando hai mica cambiato le viti? Una troppo lunga potrebbe deformare lo chassis...
24-08-2015, 22:44
(24-08-2015 13:51)Fede55 Ha scritto: [ -> ]Robusato, come vedi dal post non sono certo un esperto ma per altre esperienze, rimontando hai mica cambiato le viti? Una troppo lunga potrebbe deformare lo chassis...
Si una delle due viti è stata cambiata, ma non ho forzato nella stretta, è solo più lunga dell'altra.
Tu pensi che possa influire sul cattivo funzionamento? È proprio la vite di dx!
25-08-2015, 00:03
Sul mio ho notato che le viti hanno la sede cieca. Se stringi troppo sfondi. Ah, sul mio le viti le piazzi da dietro, non da davanti come i modelli recenti. Quindi è possibile che, quanto meno, l'estremità possa premere contro il circuito stampato e fare qualche casino. Facile fare la controprova: togli la vite e se tutto torna OK, hai vinto tu!