20-09-2014, 13:18
Anche se non sono un amante dei rulli, preferendo il pennello (solo nella pittura :smiley26
, mi chiedo se qualcuno ha mai provato a stendere l'antivegetativa con uno di quei rulli da riempire di pittura....sarebbero pratici

(20-09-2014 17:50)Fede55 Ha scritto: [ -> ]Dato che sto per farlo anch'io, mi interessano molto le risposte. Però penso che masa66 si riferisse a quei rulli che propongono per la casa con un serbatoio incorporato, in maniera da non essere sempre li a sciaguattare nella vernice, passare sulla griglia, ecc. ecc... Nei cantieri sto vedendo tanti dare l'AV con rullini da una 10 di cm, più o meno... solite furbate da cantiere o è una tecnica valida?Prima di dare la CC....8 (OTTO??? Mììììììì, come passa il tempo....) anni fa, ho sempre usato il "rullino" che, IMHO, consente di lavorare assai meglio e d dare almeno DUE mani sull'opera viva e tre sul bagnasciuga.
(20-09-2014 17:50)Fede55 Ha scritto: [ -> ]Dato che sto per farlo anch'io, mi interessano molto le risposte. Però penso che masa66 si riferisse a quei rulli che propongono per la casa con un serbatoio incorporato, in maniera da non essere sempre li a sciaguattare nella vernice, passare sulla griglia, ecc. ecc... Nei cantieri sto vedendo tanti dare l'AV con rullini da una 10 di cm, più o meno... solite furbate da cantiere o è una tecnica valida?in genere i rullini da 10 cm (a pelo corto) vengono utilizzati per le AV più fluide da regata (tipo VC teflon) e consentono di avere una superficie più liscia oltre a consentire un lavoro più veloce.
(21-09-2014 00:10)mimita Ha scritto: [ -> ]Il risultato,migliore ( a rullo ) lo si ottiene con il rullino predetto lungo circa 10 cm e diametro circa 3 cm perché si stende meglio che usando un rullo grande e si può comprimere maggiormente aumentando l'aderenza. ( secondo la mia esperienza ) in effetti tutti i cantieri che ho visto usano questo sistema.
(21-09-2014 18:47)Fede55 Ha scritto: [ -> ]Quindi?A parte "manuel", (magari la prossima volta lo prendo seriamente in considerazione...) com'è la questione?
Il rullo spalma o schiaccia meglio? Il pennellino, ovviamente, per dettagli e finiture. Il pennello grande per grandi superfici, e il rullo con serbatoio per navi portacontainer... Mi sto perdendo.
Che fo?
(21-09-2014 18:38)bullo Ha scritto: [ -> ]RMV una curiosità, Dandola a spruzzo in quel modo l'AV deve essere diluita o no?
A spruzzo con il sistema tradizionale ne consumi il 50% in più.
A pennello la carena viene più liscia che con il rullo, si fa molta più fatica a stenderla col pennello.
(21-09-2014 08:35)RMV2605D Ha scritto: [ -> ]Io lo faccio fare bene a chi è attrezzato per farlo con la massima velocità:Ho l'attrezzatura airless mostrata nel video però a mio parere il signore che spruzza non è capace ad usarla. Con l'airless bisogna essere veloci e fare lunghe strisciate, ha una velocità di applicazione impressionante, una barca la fai in 10 minuti. Se volete vedere come si usa per bene guardate quest'applicazione della coppercoat
http://www.youtube.com/watch?feature=pla...nQ2LJEkfvI
E' un sistema a spruzzo senza aria a 150 atm, una cannonata!
Lo usa "Manuel" (http://www.driussonautica.it) a Lignano.
(22-09-2014 11:25)lfabio Ha scritto: [ -> ]Uhm, quindi con l' airless si spruzza anche il coppercoat? Quasi quasi...
RMV, Manuel si sposta anche da Lignano dietro compenso?
(22-09-2014 12:10)RMV2605D Ha scritto: [ -> ](22-09-2014 11:25)lfabio Ha scritto: [ -> ]Uhm, quindi con l' airless si spruzza anche il coppercoat? Quasi quasi...
RMV, Manuel si sposta anche da Lignano dietro compenso?
Si, so che va anche in altre darsene, sopratutto dove alaggio e varo sono più economiche di Lignano, puoi sentirlo se ti interessa, nel suo sito è riportato il telefono ed e-mail:
http://www.driussonautica.it/